image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Legge Iginio Massari per i maestri della cucina italiana? Ben venga contro gli chef improvvisati, ma per tutelare il Made in Italy c'è ancora molto da fare, caro ministro Lollobrigida. Ecco perché

  • di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

23 gennaio 2024

Legge Iginio Massari per i maestri della cucina italiana? Ben venga contro gli chef improvvisati, ma per tutelare il Made in Italy c'è ancora molto da fare, caro ministro Lollobrigida. Ecco perché
Il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida promuove la legge ispirata al pasticcere Iginio Massari, che consentirà di rilasciare degli attestati di “Maestro dell’arte della Cucina Italiana” ai più meritevoli chef, pasticceri e artigiani del cibo. La legge punta alla salvaguardia dei prodotti nostrani e alla loro promozione nel mondo. Ma questo cambiamento tutelerà realmente il Made in Italy culinario, considerando i diktat europei? Forse il ministro Lollobrigida deve fare di più...

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

A noi il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida sta piacendo, diciamolo. In una epoca buia per il nostro Paese in termini di salvaguardia delle eccellenze italiane gastronomiche e della loro tutela, il fatto che si stia pensando di insignire uno Chef stimato di un decreto di legge che porti il suo nome e che premi i maestri della cucina italiana, piace un gran tanto. Il Ministro dell’agricoltura e sovranità alimentare Lollobrigida – quello che fa fermare i treni a suo piacimento- ha accolto dunque l’iniziativa del famoso pasticcere Iginio Massari – e ci voleva lui, menomale – per istituire una commissione incaricata di giudicare chi meriterà di rappresentare degnamente nel mondo il cibo italiano, e l’abilità di prepararlo, diventando “Maestro dell’arte della Cucina Italiana”. Questo decreto giunge come balsamo sul cuore, per noi, stanchi come siamo di dover sopportare in silenzio cadute di stile pesanti come macigni da digerire in termini di ristorazione e cucina nostrana. Siamo esausti, sì, di dover avallare esecuzioni raffazzonate da parte di cuochi improvvisati che dovrebbero farsi invece orgogliosi portavoci della nostra arte culinaria e delle nostre eccellenze ogni giorno. Siamo indignati nel vedere vilipeso un capolavoro come il Parmigiano Reggiano per colpa di surrogati di latte in polvere di mucche dell’est, ed è per questo che sentiamo il bisogno di mettere più plausi e tutele per miracoli gastronomici che ci invidia il mondo intero.

Iginio Massari
Il pasticcere Iginio Massari

Vogliamo anche noi, al pari della Francia con i loro pregiati vini, premi per la nostra abilità innata nel produrre ottimo olio d’oliva, di cui siamo il secondo produttore mondiale, per quanto ogni anno importiamo centinaia di migliaia di tonnellate di olio straniero, a causa del basso costo delle materie prime, che alimenta la diffusione di frodi alimentari. Anche noi vogliamo eccellere per quanto riguarda il riconoscimento di piatti capisaldi della cucina del Bel Paese a base di cereali, essendo lo Stivale ricchissimo di grano. Il grano, di cui l’Italia è il massimo importatore da paesi come l’Ucraina e la Russia, con 435 tonnellate all’anno. Lollobrigida assicura che la spesa necessaria per l’attuazione del decreto sarà di pochi spiccioli annuali, che avrà però un grande ritorno economico grazie al riconoscimento delle eccellenze italiane tra pasticceri, chef e artigiani del cibo. Massari, che avrà un ruolo decisivo, oltre che nei criteri di severità di assegnazione del titolo, anche nella scelta dei professionisti, ha parlato di un altro prodotto esclusivo italiano che ci rende unici e cioè la cosiddetta frutta a guscio. Le nocciole del Piemonte gli altri paesi non le hanno e nemmeno i pistacchi siciliani. Siamo curiosi di vedere se anche questi prima o poi li importeremo tarocchi da qualche remoto anfratto dell’Est. Per ora però non è il caso di essere pessimisti e accogliamo esaltati il decreto che non ci emargina dal gotha di chi, oltre confine, già lo annovera tra indispensabili provvedimenti. Diciamoci lieti di questa legge a tutela e orgoglio dei prodotti della nostra fortunata Penisola e di chi sa trattarli con la dovuta maestria. Siamo un po’ meno felici del fatto che il Governo lasci sempre più ai margini scelte maggiormente decisive per le sorti del Paese e la vita dei cittadini, delegandole ad enti sovranazionali, per occuparsi di fatti certo importanti ma non di primario interesse per la gente.

More

Fiat (Stellantis) in Algeria, ma quanto fa ridere il viceministro del made in Italy che inaugura lo stabilimento in Africa?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Bianco, rosso e verde, ma...

Fiat (Stellantis) in Algeria, ma quanto fa ridere il viceministro del made in Italy che inaugura lo stabilimento in Africa?

Siamo andati a mangiare a La Piadineria, la catena che sta per essere venduta a seicento milioni di euro: è l’ultima spiaggia dell’affamato?

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

MOWFOOD REVIEW

Siamo andati a mangiare a La Piadineria, la catena che sta per essere venduta a seicento milioni di euro: è l’ultima spiaggia dell’affamato?

Il Natale 2023 di Iginio Massari: panettoni, pandoro e un esclusivo calendario dell'avvento

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

alta pasticceria

Il Natale 2023 di Iginio Massari: panettoni, pandoro e un esclusivo calendario dell'avvento

Tag

  • Iginio Massari
  • Made in Italy

Top Stories

  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

    di Redazione MOW

    Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”
  • Che odore ha Trump? Ecco il nuovo profumo del presidente Usa, “Victory 45-47”: “Sa di vittoria, forza e successo” e c’è anche la versione femminile. Altro che saponette di Sydney Sweeany e candele hot di Gwyneth Paltrow… E quanto costa?

    di Riccardo Canaletti

    Che odore ha Trump? Ecco il nuovo profumo del presidente Usa, “Victory 45-47”: “Sa di vittoria, forza e successo” e c’è anche la versione femminile. Altro che saponette di Sydney Sweeany e candele hot di Gwyneth Paltrow… E quanto costa?

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Questa giungla ti rigenera. In Sicilia c'è una foresta in un palazzo: è Human Forest a Favara

di Gino Pira

Questa giungla ti rigenera. In Sicilia c'è una foresta in un palazzo: è Human Forest a Favara
Next Next

Questa giungla ti rigenera. In Sicilia c'è una foresta in un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy