image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

[VIDEO] Massimo Bottura in viaggio a Miami che cerca di farsi arrestare con una Ducati Diavel V4 è il racconto di un'Italia che ci fa godere: "Pecco, per favore aiutami!"

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

12 marzo 2025

Difficile apprezzare la velocità e la sofisticazione tecnica di una motocicletta e restare indifferente al mondo della cucina. Per la ricerca è necessario il movimento, il movimento si innesta con la passione. Massimo Bottura che viaggia su di una Ducati Diavel V4 per un piatto di tortellini a Miami è questa roba qui. Anche se rischia l’arresto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Vedi Massimo Bottura su di una Ducati Diavel V4 a Miami e capisci che, per quanti problemi possa avere l’Italia, una soluzione ci sarà sempre. Nelle idee, nella bellezza, nella magia in cui continuiamo a credere perché ce ne circondiamo. L’idea del video è semplice: Bottura, assieme al Food Guru Filippo Polidori, cerca ispirazione per le strade della Florida.

Massimo Bottura Filippo Polidori Little Havana
Massimo Bottura e Filippo Polidori a Little Havana, Miami.

La sua passione ti arriva forte quando gli viene consegnata una Ducati Diavel V4 e lui pensa a Francesco Bagnaia, che è stato a tifare in pista e per il quale ha cucinato in diverse occasioni, non ultima il matrimonio di Pecco. Bottura si appella a Bagnaia anche quando, fatti i primi chilometri di viaggio, una pattuglia della polizia lo ferma per un controllo: “Andrò in galera. Pecco, per favore, aiutami”. Un minuto più tardi, l’agente si sta facendo una foto con Bottura e Polidori: una soluzione ci sarà sempre.

https://mowmag.com/?nl=1

La prima tappa del viaggio è Little Havana, il quartiere cubano di Miami, per un cortadito, caffè che assomiglia molto al nostro espresso macchiato. Bottura propone una variazione, la fa assaggiare alla barista: “È buono, eh? È il mio palato mentale!”. A questo punto del viaggio chiunque dovrebbe essersi già resi conto del fatto che la Ducati Diavel V4 non è solo una moto. È un oggetto totalizzante ed eccentrico, addirittura possessivo nei confronti del suo proprietario: cattura la tua attenzione con le linee e la voce, poi fa di tutto per farti tornare appena parcheggi. Torni per sentire ancora il suono del V4, cupo e imperioso, ma anche per il design raffinatissimo e muscoloso assieme e, soprattutto, la guida, ben oltre le aspettative di chi su di una Diavel non è mai salito.

Massimo Bottura Filippo Polidori Little Havana
Massimo Bottura e Filippo Polidori sulla Ducati Diavel V4, Miami.

Per la seconda tappa Bottura e Polidori - che lavorano spesso assieme - telefonano al deejay e producer Benny Benassi, che Miami la conosce meglio di tanti altri, per qualche consiglio. Lui suggerisce di darsi al digging da Sweat Records, a Little Haiti. Le palme scorrono veloci, la Diavel divora le highway della Florida. “La vita è fatta di passione”, dice Bottura in camera, in quello che si percepisce come un viaggio di grande leggerezza, d’ispirazione. “La passione è quella che permette di trasmettere emozioni”.

Ultima tappa: South Beach, Miami Beach. Dove c’è il locale di Bottura, il Torno Subito, chiamato così per omaggiare Maurizio Cattlean e la sua opera del 1989. Un locale, il Torno Subito, che Bottura vuole: “Come un circo in cui dentro c’è la vita, la gioia dei bambini”, e poi ancora: “Il circo di 8½, Fellini. La Riviera Romagnola, Riccione, la piadina”. Con questo approccio puoi portare una soluzione anche a Miami, con un sorriso largo e una Diavel parcheggiata fuori.

20250312 111005596 3178
Il Torno Subito di Massimo Bottura a Miami.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Chef Massimo Bottura: “Le vacanze? Non ne ho bisogno”. Le stelle Michelin? “Non le vuole chi non le può avere”. E sull’arte della cucina, il green e la sostenibilità…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

La cucina è arte?

Chef Massimo Bottura: “Le vacanze? Non ne ho bisogno”. Le stelle Michelin? “Non le vuole chi non le può avere”. E sull’arte della cucina, il green e la sostenibilità…

"Valentino aveva ragione": Danilo Petrucci a MOW anche su "la ferocia e i baci di Dall'Igna", Toprak e la "SBK matta che sogno", Marquez "che va a cercare il calore" e "un consiglio ai tifosi di Pecco"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Intervista

"Valentino aveva ragione": Danilo Petrucci a MOW anche su "la ferocia e i baci di Dall'Igna", Toprak e la "SBK matta che sogno", Marquez "che va a cercare il calore" e "un consiglio ai tifosi di Pecco"

Guida sregolata al GP d’Australia della F1 a Melbourne, tra orari (folli) e un ciclone australiano che può cambiare la gara

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Guida sregolata al GP d’Australia della F1 a Melbourne, tra orari (folli) e un ciclone australiano che può cambiare la gara

Tag

  • Ducati
  • Massimo Bottura
  • Food
  • Moto

Top Stories

  • [VIDEO] Fu*k the customer! A gas aperto con l'Italjet Dragster 700 Twin sul circuito di Imola come se fosse normale

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Fu*k the customer! A gas aperto con l'Italjet Dragster 700 Twin sul circuito di Imola come se fosse normale
  • Forse non ve ne siete accorti, ma la nuova Ducati Panigale V4R ha le tette! Poi, va be’, le hanno chiamate Corner Sidepods…

    di Emanuele Pieroni

    Forse non ve ne siete accorti, ma la nuova Ducati Panigale V4R ha le tette! Poi, va be’, le hanno chiamate Corner Sidepods…
  • Kove 450 Rally, la verità: troppo specialistica o una vera alternativa alle maxienduro?

    di Alberto Capra

    Kove 450 Rally, la verità: troppo specialistica o una vera alternativa alle maxienduro?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

di Alberto Capra

CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
Next Next

CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy