image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Ero nervoso tutto il giorno”: la dolorosa confessione di Carlos Alcaraz, che da Indian Wells ci mostra un tennista non proprio sereno

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

17 marzo 2025

“Ero nervoso tutto il giorno”: la dolorosa confessione di Carlos Alcaraz, che da Indian Wells ci mostra un tennista non proprio sereno
Carlos Alcaraz esce di scena a Indian Wells, sconfitto in semifinale da Jack Draper, ma a far rumore sono le sue parole nel post-partita. Lo spagnolo ha ammesso di aver passato un’intera giornata in preda all’ansia, confessando aspetti della sua personalità che finora non conoscevamo. Un’ammissione che potrebbe trasformarsi in un’arma per i suoi rivali: nel tennis la tenuta mentale è fondamentale, e il tennista, con questa dichiarazione, ha mostrato una vulnerabilità che altri potrebbero sfruttare

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Carlos Alcaraz ha incassato la sua prima sconfitta a Indian Wells dopo tre anni, uscendo in semifinale contro Jack Draper con il punteggio di 6-1, 0-6, 6-4. Un risultato che, di per sé, non è uno shock: il britannico lo aveva già battuto sull’erba del Queen’s Club, e in California ha confermato di essere un avversario ostico. Ma più del punteggio, a sorprendere è stata la reazione di Alcaraz nel post-partita, con un’onestà brutale che potrebbe trasformarsi in un’arma per i suoi rivali. Il tennis è uno sport dove la dimensione mentale conta tanto quanto quella tecnica. Matteo Berrettini lo aveva sottolineato più volte, spiegando come il successo nel circuito dipenda non solo dai colpi, ma dalla capacità di gestire la pressione, dominare l’ansia e non concedere punti deboli agli avversari. Proprio su questo fronte, Alcaraz ha, forse, fatto un passo falso. “Ero nervoso tutto il giorno”, ha ammesso nella conferenza stampa post-match. Un’affermazione che, detta così, potrebbe sembrare normale, ma che nel tennis è quasi un’ammissione di colpa. Mostrare le proprie fragilità significa consegnare agli avversari una chiave per metterti in difficoltà.

Carlos Alcaraz con Juan Carlos Ferrero
Carlos Alcaraz con Juan Carlos Ferrero

Alcaraz non ha parlato di errori tattici, né di un avversario che lo ha sorpreso. Ha parlato di ansia, di nervosismo, di insicurezza. Ha raccontato di aver trascorso la giornata preoccupandosi di Draper, di essersi allenato male, di non aver sentito i colpi già dal riscaldamento. “Non mi sono allenato bene. Non mi sentivo bene in campo. Anche nel riscaldamento sbagliavo molto, non sentivo i miei colpi. Per questo parlavo con Juan Carlos (Ferrero) in bici: ero un po’ arrabbiato con me stesso per il modo in cui mi stavo preparando alla partita”. Più che di una sconfitta tecnica, sembra parlare di una sconfitta mentale. Alcaraz non ha perso perché Draper ha giocato meglio, anche se il britannico ha sicuramente meritato la vittoria, ma perché la sua testa era altrove. “Dico sempre che devo concentrarmi su me stesso, sul mio gioco. Ma oggi ero più preoccupato del livello di Draper che del mio. Quando pensi più all’avversario che a te stesso, allora hai un grosso problema”. Ed è qui che il campanello d’allarme diventa più forte.

https://mowmag.com/?nl=1

I campioni costruiscono un’aura di invincibilità, trasmettono la sensazione di essere intoccabili. Djokovic e Nadal, per esempio, non parlerebbero mai pubblicamente di nervosismo o insicurezza, perché sanno che il tennis è anche un gioco di percezioni. Se il tuo avversario ti vede come una roccia, partirà con meno sicurezze. Ma se inizia a credere di poterti battere, la partita cambia completamente. L’onestà di Alcaraz è una delle ragioni per cui è così amato dai tifosi: è autentico, diretto, non si nasconde dietro frasi di circostanza. Ma questa trasparenza potrebbe diventare un problema. Ora tutto il circuito sa che Jack Draper lo mette a disagio, che ci sono partite in cui la sua testa lo tradisce, che può essere battuto non solo sul campo, ma già prima ancora di scendere in campo. Nel tennis, dove la psicologia è tutto, queste sono informazioni preziose.

“Nel tennis non vince chi gioca meglio, ma chi sa gestire meglio i momenti”, aveva detto Berrettini. Alcaraz, in questa semifinale, ha dimostrato che la sua gestione mentale non è ancora a livello dei mostri sacri del circuito. La domanda ora è: gli avversari sapranno approfittarne? Quando lo spagnolo tornerà in campo, è probabile che molti proveranno a toccare queste corde, a metterlo sotto pressione fin dall’inizio, a fargli sentire il peso del match. Perché, se c’è una cosa che Alcaraz ha involontariamente insegnato ai suoi rivali, è che la sua corazza non è ancora indistruttibile.

More

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SEMPRE IL RE

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'INTERVISTA

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SHOW MAN

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

Tag

  • allenatore
  • antidoping
  • Bertolucci
  • Carlos Alcaraz
  • Clostebol
  • Doping
  • Draper
  • Indian Wells
  • Infortunio
  • Internazionali di Roma
  • Itia
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Musetti
  • Master 1000
  • Matteo Berrettini
  • Novak Djokovic
  • Ritiro
  • Roma
  • Salute Mentale
  • Sanzione
  • Tennis
  • WADA

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A Melbourne il vero vincitore non è Lando Norris, ma Isack Hadjar nell’abbraccio con Anthony Hamilton in una F1 sempre più spietata. Il problema? Per Helmut Marko è "Imbarazzante"

di Francesca Zamparini

A Melbourne il vero vincitore non è Lando Norris, ma Isack Hadjar nell’abbraccio con Anthony Hamilton in una F1 sempre più spietata. Il problema? Per Helmut Marko è "Imbarazzante"
Next Next

A Melbourne il vero vincitore non è Lando Norris, ma Isack Hadjar...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy