image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Australian Open, ok, non vi interessano come Sinner, ma in finale ci sono già Bolelli e Vavassori (e anche nella storia del doppio). Ed ecco quanto guadagnano, zitti zitti…

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

23 gennaio 2025

Australian Open, ok, non vi interessano come Sinner, ma in finale ci sono già Bolelli e Vavassori (e anche nella storia del doppio). Ed ecco quanto guadagnano, zitti zitti…
Mentre tutti parlano di Sinner e Sonego, Bolelli e Vavassori sono già in finale agli Australian Open, pronti a scrivere la storia del doppio. Un cammino straordinario, guadagni da oltre 260mila euro già garantiti e una finale contro i campioni di Wimbledon. Basterà a far riscoprire il fascino "segreto" del doppio?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Mentre i riflettori del mondo tennistico sono puntati su Jannik Sinner e Lorenzo Sonego, protagonisti nel tabellone singolare maschile degli Australian Open, due italiani stanno silenziosamente scrivendo la storia a Melbourne. Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno conquistato la finale del torneo di doppio, bissando il traguardo raggiunto già lo scorso anno.

La coppia azzurra, testa di serie numero 3, ha battuto in semifinale il duo composto dallo svedese André Göransson e dall’olandese Sem Verbeek con una rimonta d’autore: 2-6, 6-3, 6-4. Un match iniziato in salita, ma ribaltato grazie a un gioco potente e ispirato, in particolare nei momenti decisivi del secondo e terzo set. "È stato un match tosto, ma abbiamo mantenuto la calma e giocato il nostro miglior tennis quando contava di più", ha dichiarato Bolelli a fine partita.

“Giocare con Simone è un onore, impariamo l’uno dall’altro. Ora manca solo un passo”, ha aggiunto Vavassori.

Non solo gloria: i guadagni del doppio

I successi nel doppio non portano solo soddisfazione sportiva, ma anche economica. Se nel singolare gli incassi raggiungono cifre stellari — con il vincitore che porta a casa circa 2,1 milioni di euro — nel doppio i premi sono comunque di tutto rispetto. La vittoria finale varrebbe per Bolelli e Vavassori 486 mila euro, mentre in quanto finalisti si sono assicurati già 264 mila euro.

Vavassori e Bolelli in Australia
Vavassori e Bolelli in Australia

La strada verso la finale è stata costellata di ostacoli, superati con determinazione e classe. Dopo aver eliminato in sequenza coppie pericolose come Wawrinka-Monfils e Goransson-Verbeek, gli azzurri ora si preparano a sfidare il duo composto dal finlandese Harri Heliövaara e dall’inglese Henry Patten, già vincitori di Wimbledon e grandi specialisti del doppio. Una sfida che promette spettacolo, con il secondo posto nel ranking mondiale in palio per Bolelli e Vavassori in caso di vittoria.

L’ombra di Sinner e il fascino discreto del doppio

Certo, il doppio non gode della stessa attenzione mediatica del singolare, dove i titoli e le cifre da capogiro sembrano monopolizzare ogni discussione. Jannik Sinner e Lorenzo Sonego, arrivati rispettivamente a 661 mila euro (nella peggiore delle ipotesi, qualora non andasse in finale) e 400 mila euro (con l’accesso ai quarti), rappresentano l’avanguardia di un’Italia del tennis che sta vivendo un momento magico (che nel bis in Coppa Davis per l'Italia ha visto ancora una volta "accantonati" gli specialisti a vantaggio della coppia di big Sinner e Berrettini, scelta rivelatasi vincente da parte di capitan Volandri).

Ma il doppio ha un fascino tutto suo, fatto di tattica, intesa e ritmo frenetico. “È una disciplina diversa, ma altrettanto affascinante. Serve un’alchimia unica”, ha spiegato Bolelli, ormai un veterano delle grandi battaglie sul cemento australiano.

Una finale per la storia

Se Bolelli e Vavassori riuscissero a trionfare, non solo scriverebbero una pagina indelebile della storia del tennis italiano, ma rilancerebbero il ruolo del doppio come specialità capace di regalare emozioni e, sì, anche guadagni non trascurabili. La finale è in programma sabato: sarà un duello da non perdere, per chi sa apprezzare l’eleganza nascosta del doppio.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Australian Open, Sinner e la verità sul malore, le bombe di Vagnozzi: “Cahill deve fermarsi”. E sulle condizioni di salute di Jannik per la semifinale con Shelton e il doping Clostebol e la Wada…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

LA VERSIONE DEFINITIVA

Australian Open, Sinner e la verità sul malore, le bombe di Vagnozzi: “Cahill deve fermarsi”. E sulle condizioni di salute di Jannik per la semifinale con Shelton e il doping Clostebol e la Wada…

Australian Open show di Panatta e Bertolucci: “Shelton contro Sinner in semifinale? Per vincere deve fare 50 ace quello scienziato. L’infortunio di Djokovic? La gente ancora abbocca”. Poi su Alcaraz, Sonego e De Minaur…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ASFALTATI

Australian Open show di Panatta e Bertolucci: “Shelton contro Sinner in semifinale? Per vincere deve fare 50 ace quello scienziato. L’infortunio di Djokovic? La gente ancora abbocca”. Poi su Alcaraz, Sonego e De Minaur…

Australian Open, Sinner e la rivincita di Sonego, parla il suo ex allenatore Gipo Arbino: “Jannik? Il rapporto con Cahill…Djokovic e il medical time out? È uno stratega, ma Alcaraz…”. E sulle semifinali con Zverev e Shelton…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

INTERVISTA

Australian Open, Sinner e la rivincita di Sonego, parla il suo ex allenatore Gipo Arbino: “Jannik? Il rapporto con Cahill…Djokovic e il medical time out? È uno stratega, ma Alcaraz…”. E sulle semifinali con Zverev e Shelton…

Tag

  • Australian Open
  • Bolelli
  • Cahill
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Sonego
  • Melbourne
  • Quarti di Finale
  • semifinale
  • Shelton
  • Slam
  • Tennis
  • Vagnozzi
  • Vavassori

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Hamilton, le emozioni in Ferrari: “È stata una delle sensazioni più belle della mia vita. In carriera tante prime volte, ma sono tornato a vent'anni fa”

di Luca Vaccaro

Hamilton, le emozioni in Ferrari: “È stata una delle sensazioni più belle della mia vita. In carriera tante prime volte, ma sono tornato a vent'anni fa”
Next Next

Hamilton, le emozioni in Ferrari: “È stata una delle sensazioni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy