image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ayrton Senna, Milton da Silva e i padri del motorsport

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

28 ottobre 2021

Ayrton Senna, Milton da Silva e i padri del motorsport
Padri che fanno tre lavori per permettere ai figli di correre. Padri arrabbiati, che nel figlio ripongono le speranze della loro carriera mancata. Padri gentili, padri assenti, padri scomparsi. La morte di Milton da Silva, il babbo 94enne di Ayrton Senna, apre le porte a una figura poco raccontata, ma fondamentale, nel motorsport: quella di chi, quei bambini destinati alla grandezza, li ha portati sui kart per la prima volta

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Si chiama da Silva, il padre di Ayrton Senna. E già in questa storia, partendo dal nome, c'è qualcosa che necessita una spiegazione. Perché dopo le prime stagioni sui kart, l'Ayrton poco più che bambino, prese una decisione: iniziare a correre con il cognome della madre, Senna, e non più con quello del padre. "Di da Silva ce ne sono tanti - spiegò poi il campione brasiliano - di Senna uno solo". Il cognome del padre infatti era piuttosto comune in Brasile, al contrario di quello della madre Neide, di origini italiane. 

Un confronto generazione che prende una strada strana, contorta, già a partire dalla cosa più semplice. Il nome che di solito unisce, che spiega senza il bisogno di spiegazioni, ma che nella monumentale epopea del pilota più famoso di tutti i tempi non può essere solo un cognome. 

Nico Rosberg è il figlio di Keke Rosberg, Jacques Villeneuve è il figlio di Gilles Villeneuve, Max Verstappen è il figlio di Jos Verstappen, anche Lewis Hamilton - figlio di un nessuno per la Formula 1 - appartiene alla storia di Anthonie Hamilton, un padre senza il quale Lewis non sarebbe diventato chi è. Che per portarlo sui kart, per farlo conoscere, è stato costretto a fare tre lavori, sacrifici che il britannico ricorda come cicatrici che lo hanno formato, e da cui a un certo punto della sua vita si è dovuto staccare, per cercare una sua identità. 

20211028 091743852 5503

Sono i padri del motorsport, figure messe agli angoli delle biografie, disegni senza contorni che si assomigliano sempre: appassionati, arrabbiati, assenti o troppo presenti che siano. Sono quelli che, quei bambini destinati alla grandezza, li hanno portati sui kart per la prima volta, che hanno coltivato una altrui passione come fosse loro, aprendo una strada da percorrere altrimenti impossibile da immaginare. 

Max Verstappen che viene abbandonato in autostrada dopo aver perso un mondiale sui kart, a soli 15 anni, e che ammette "quando sono arrivato in Formula 1 tutti mi hanno detto che per me sarebbe stata dura, ma io avevo già vissuto di peggio con mio padre". Charles Leclerc che il suo, di papà, lo perde troppo presto, nel pieno della stagione che gli consegnerà il titolo di campione in Formula 2, aprendogli le porte per la Formula 1. Che al padre, poco prima di morire, mente, dicendogli di aver firmato un contratto con la Ferrari per il 2019. Bugia che, quel ragazzo troppo grande per la sua età, ha fatto diventare realtà, arrivando dopo un anno a firmare veramente quel contratto bugiardo, e diventando stella di Maranello proprio nel 2019. 

20211028 123955725 9025

Nico Rosberg che vincendo il mondiale, nel 2016, si ritira dalla Formula 1 come chi si libera di un peso, dopo aver dimostrato di potercela fare, di poter essere anche lui un campione del mondo come il padre Keke. E Jacques Villeneuve che arriva a prendere la drastica decisione di non rispondere più a nessuna domanda sul padre, esasperato dalla pornografia del dolore di chi - a tutti i costi - voleva trovare un collegamento tra lui e il padre Gilles. 

Storie che si assomigliano tutte, anche quelle di chi è cresciuto senza l'ombra di un babbo da imitare, eguagliare e superare. I padri del motorsport sono ingombranti anche quando non sanno di esserlo, anche quando già in partenza sono più piccoli dei figli, pilastri insormontabili di questo sport. 

Così era Milton da Silva, scomparso all'età di 94 anni questo mercoledì, 27 anni dopo la morte di Ayrton. Un padre imprenditore, facoltoso brasiliano che al figlio ha garantito una vita, e una prospettiva di carriera, che la maggioranza dei brasiliani non avrebbe osato chiedere. Un padre disconosciuto nel nome, abbandonato da chi ricerca un'identità propria, di chi ha sempre voluto essere unico, diverso da chiunque altro. Un padre schivo ma, lo racconta benissimo Giorgio Terruzzi in Suite 200, fin troppo presente nelle scelte di vita del figlio, fino all'ultimo, fino all'intimità personale. 

Un padre come molti, diverso dagli altri ma poi, alla fine, uguale a tutti. E che meriterebbero molto di più di starsene agli angoli di queste storie. 

20211028 091751727 4609

More

28 anni dopo, Daniel Ricciardo accanto ad Ayrton Senna [VIDEO]

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

28 anni dopo, Daniel Ricciardo accanto ad Ayrton Senna [VIDEO]

Ma quali Senna e Prost: Verstappen e Hamilton si stanno dimostrando molto meno intelligenti

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ma quali Senna e Prost: Verstappen e Hamilton si stanno dimostrando molto meno intelligenti

Imola: maxi furto in autodromo e danni per quasi 50000 Euro

Cronaca

Imola: maxi furto in autodromo e danni per quasi 50000 Euro

Tag

  • Ayrton Senna
  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Guido Meda segue Valentino Rossi e... passa alle quattro ruote con Davide Valsecchi!

Guido Meda segue Valentino Rossi e... passa alle quattro ruote con Davide Valsecchi!
Next Next

Guido Meda segue Valentino Rossi e... passa alle quattro ruote...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy