image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

E se la vera squadra da Serie A fosse il Cagliari del giovane Pisacane? Ecco come e perché è stata costruita per essere la sorpresa di questo campionato

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

19 settembre 2025

E se la vera squadra da Serie A fosse il Cagliari del giovane Pisacane? Ecco come e perché è stata costruita per essere la sorpresa di questo campionato
La lotta scudetto sarà durissima. In vetta alla classifica ci sono tante squadre molto vicine tra loro. Ma c’è un altro club che quest’anno punta a una grande stagione: il Cagliari di Fabio Pisacane. Ecco perché il progetto merita tutta la nostra attenzione

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Va bene, questo campionato in vetta è molto incerto. Il Napoli è avanti a tutte dopo un grande mercato e la conferma di Antonio Conte in panchina. L’Inter e la Juventus inseguono: i nerazzurri hanno vinto in Champions League ma non hanno risolto tutti i loro problemi; i bianconeri, invece, hanno pareggiato col Borussia Dortmund e sono a punteggio pineo in Serie A. Il Milan di Massimiliano Allegri deve aggiustare un po’ di cose, soprattutto in attacco. Poi la vera incognita: farà bene la Roma di Gian Piero Gasperini? Ecco, queste si giocheranno le prime posizioni, con altre squadre come l’Atalanta, la Lazio, la Fiorentina e il Bologna. C’è una piccola, però, che sta costruendo un progetto importante e a lungo termine, fatto di giovani ma anche da figure che incarnano la storia di una città e di un’isola. Il Cagliari di Fabio Pisacane è partito come mai prima aveva fatto da quando è presidente Giulini: 4 punti in tre partite, guadagnati contro Fiorentina, con cui ha pareggiato in casa, e Parma, battuta all'Unipol Domus. L’unica sconfitta è arrivata contro il Napoli, che ha segnato solo al novantacinquesimo con Frank Anguissa. L’anno scorso il Cagliari con Davide Nicola in panchina si è salvato alla penultima giornata, dopo una stagione sofferta ma non drammatica, vissuta sempre lì, poco sopra la zona retrocessione. Da quelle parti ci sono abituati. Forse, però, quest’anno il campionato potrà svolgersi in maniera più tranquilla. Sempre nel lato destro della classifica, ma con meno ansia. L'inizio fa ben sperare.

Cagliari
Il Cagliari di Pisacane contro il Napoli Ansa

La squadra

La formazione titolare non è giovanissima - contro il Parma l’età media dell’undici di partenza era di oltre 26 anni - e salvo qualche eccezione, come Marco Palestra (2 presenze e una da titolare per il classe 2005) e Matteo Prati (classe 2003, sempre titolare in questo inizio), l’ossatura della squadra è fatta da giocatori esperti. Partiamo dalla difesa: Yerry Mina, capitano, difensore vecchio stile, uno di quelli che mette le mani chissà dove prima degli angoli, che provoca e sa quando fare fallo. E segna: sono già due i gol nelle prime tre di Serie A. Per anni è stato titolare della Nazionale colombiana, ma in carriera qualche incertezza l’ha sempre fatta vedere. Difficile che finisca una stagione senza qualche errore grossolano. Il carisma, però, compensa gli svarioni. Al suo fianco c’è Sebastiano Luperto, anche lui esperto e affidabile. Tornando ancora indietro, va ricordata la presenza in porta di Gianluca Caprile: per ora è rimasto, in futuro lo vedremo sicuramente in squadre con una classifica e ambizioni diverse. E infatti si parla già dell’interesse di Milan e Inter. A centrocampo è stato preso Michael Folorunsho in prestito dal Napoli. Forse ci si aspettava un’evoluzione diversa, magari anche prospettive di Nazionale, ma Folorunsho resta un giocatore che a Cagliari e in Serie A di metà classifica ci può stare alla grande. Altro punto fisso di queste prime battute di stagione è Michel Adopo, 25enne preso dall’Atalanta: anche su di lui punterà tanto Pisacane. Ma è l’attacco il reparto in cui il Cagliari sembra aver diverse carte da giocare (in attesa del ritorno di Zito Luvumbo dall’infortunio). Nella vittoria contro il Parma il tridente era composto da Gianluca Gaetano, Andrea Belotti e Sebastiano Esposito. Quest’ultimo è il grande acquisto dell’estate per i sardi. Era voluto da tante squadre, sembrava destinato al Parma, invece se l’è aggiudicato il Cagliari per 4 milioni (oltre il 40% sulla futura rivendita) dall’Inter. Lo scorso anno è riuscito ad arrivare in doppia cifra pur giocando in un Empoli che a tratti è stato difficile da commentare offensivamente. Giovane, non giovanissimo, a 23 anni è arrivato quel momento: Sebastiano Esposito deve decidere chi vuole diventare. L’esperienza ce la mette Belotti, in cerca di rilancio dopo stagioni in cui è passato inosservato, mentre la fantasia è quella di Gaetano, cresciuto al Napoli e ora con la “dieci” dei sardi sulle spalle.

Yerry Mina
Yerry Mina, difensore e leader del Cagliari Ansa

Il mister Pisacane

Dai Quartieri Spagnoli alla Sardegna. Per Pisacane il Cagliari è anche una questione di cuore: è con quella maglia che ha fatto il suo esordio in Serie A, a 30 anni. Non va tutto bene in quella partita: è lui a causare il rigore per l’Atalanta con un fallo sul Papu Gomez. Ma poco importa. Da piccolo, a 14 anni, ha dovuto superare un come e la paralisi dovuti alla sindrome di Guillain-Barré, poi tutta la risalita dalle serie minori fino alla massima soddisfazione. Sempre a Cagliari è stato allenatore della primavera e quest’anno il presidente Giulini ha deciso di dargli la responsabilità più pesante: “Con la scelta di Pisacane abbiamo accelerato quello che era il percorso di crescita fatto con il settore giovanile. Lui conosce molto bene il nostro sistema di lavoro, conosce la città, il Cagliari e i ragazzi che abbiamo. Speriamo di poter fare con lui uno step importante, sappiamo che ci sono dei rischi e la cosa più importante resta difendere la categoria per tutta la Sardegna”, ha detto proprio il presidente in un’intervista al sito Centotrentuno.

Cagliari
I giocatori del Cagliari sotto la curva Ansa

La società

Giulini negli anni ha venduto bene: Nicolò Barella all’Inter per 37 più bonus sei anni fa, Roberto Piccoli alla Fiorentina per 25 più bonus quest’anno. Al posto del secondo è arrivato Esposito. L'idea del presidente è quella di potenziare l'attuale impianto oppure costruire un nuovo stadio, anche in vista di Euro 2032, quando in Sardegna potrebbero giocarsi alcune partite del torneo. Nel cda della società dallo 2024 siede di nuovo Nicola Riva, figlio di Gigi: fedelissimo di Giulini, uomo immagine, ponte tra la storia del Cagliari e il presente. Con Paolo Maldini al Milan abbiamo visto quanto figure come queste contino nell’economia e nella gestione quotidiana di un club. È fondamentale dare riferimenti ai giocatori e ai tifosi. Tutti sanno che quel cognome, Riva, è garanzia di impegno e attenzione, di rispetto dei valori e del passato del Cagliari. L'esperienza c'è anche dal lato della direzione tecnica: il direttore sportivo è Guido Angelozzi, lunghissima carriera in tutte le categorie, dalla C alla A. Era dirigente a Sassuolo quando gli emiliani conquistarano la prima qualificazione della loro storia ai preliminari di Europa League.

Il presidente Giulini
Il presidente Giulini Ansa

Non c’è solo la lotta scudetto, in questa Serie A. Ci sono tante squadre che hanno puntato sui giovani e su progetti a lungo termine, come il Como; altre che si vogliono riconfermare o migliorarsi, si vedano Bologna e Fiorentina. Altre, invece, guardano ancora più lontano. A Cagliari, in questo periodo, si sta bene

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok Sommer, ma perché non parlare dei veri problemi dell’Inter? I veterani (Dimarco e Barella), la Champions, il mercato... E Chivu in tutto questo?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Papere ma non solo

Ok Sommer, ma perché non parlare dei veri problemi dell’Inter? I veterani (Dimarco e Barella), la Champions, il mercato... E Chivu in tutto questo?

Palle da Champions: Vlahovic alla Juve, Sommer all'Inter. Come si gioca (e si vive) quando tutti ti vogliono fuori ma Tudor e Chivu ti mettono dentro? Grazie hater o...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Benzina

Palle da Champions: Vlahovic alla Juve, Sommer all'Inter. Come si gioca (e si vive) quando tutti ti vogliono fuori ma Tudor e Chivu ti mettono dentro? Grazie hater o...

Inter, non vorrai fare come la Juve con Thiago Motta? Difendi Chivu a prescindere da Champions e Serie A, altrimenti...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Muraglia

Inter, non vorrai fare come la Juve con Thiago Motta? Difendi Chivu a prescindere da Champions e Serie A, altrimenti...

Tag

  • Serie A
  • Campionato
  • Calcio
  • Cagliari

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Ma davvero Aprilia e Ducati stanno pensando di scambiare Martín e Bagnaia? L’ennesima follia di questa MotoGP spiegata bene

    di Cosimo Curatola

    Ma davvero Aprilia e Ducati stanno pensando di scambiare Martín e Bagnaia? L’ennesima follia di questa MotoGP spiegata bene

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sinner Hitler, come dice Fedez? Sinner italiano come Bagnaia? Giannini (Repubblica) prende a racchettate Jannik su tasse e residenza a Montecarlo: “Furbizia troppo piccola per…”

di Redazione MOW

Sinner Hitler, come dice Fedez? Sinner italiano come Bagnaia? Giannini (Repubblica) prende a racchettate Jannik su tasse e residenza a Montecarlo: “Furbizia troppo piccola per…”
Next Next

Sinner Hitler, come dice Fedez? Sinner italiano come Bagnaia?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy