image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio di Giannantonio ha scelto la gloria: contratto con Ducati per una Desmosedici GP25 nel VR46 Racing Team

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

7 luglio 2024

Fabio di Giannantonio ha scelto la gloria: contratto con Ducati per una Desmosedici GP25 nel VR46 Racing Team
È stato un percorso lungo, a volte difficile, spesso in solitaria mentre le telecamere guardano da un’altra parte. Eppure Fabio Di Giannantonio si prepara al 2025, suo quarto anno in MotoGP, con un contratto biennale diretto con Ducati, una moto ufficiale e la squadra che ha saputo costruirsi attorno con il VR46 Racing Team. L'anatomia del cammino

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La notizia: Fabio Di Giannantonio ha firmato un contratto diretto con Ducati, il prossimo anno rimarrà nel VR46 Racing Team e avrà una moto ufficiale, la Desmosedici GP25 che diventerà GP26 tra due anni, perché l'accordo è biennale. È una notizia certa, manca però l’annuncio. Eppure c’è tantissimo, nella storia di questo pilota, che non viene raccontato. I primi anni con la PreGP 250 per esempio, quando correva con una moto più lenta delle altre e le gare le vinceva lo stesso. Il trasferimento in Romagna quand’era ancora minorenne poi ne è un altro esempio. Quello che succede, quando vieni da un luogo diverso con una storia diversa è che anche tutto il resto, per forza, cambia. Così Fabio si trova in MotoGP con un manager, Diego Tavano, che gestisce un gran numero di calciatori ma che nelle moto non aveva mai lavorato.

20240707 104331964 7238

All’inizio è dura, per tutti e due: mancano i riferimenti, la categoria è brutale, dall’altra parte del box Enea Bastianini va fortissimo. Il 2022 passa così, nel buio interrotto soltanto da una pole position al Mugello mentre comincia a piovere. Come a dire: il coraggio c’è e la velocità pure, però manca tutto il resto. Per il secondo anno nel Team Gresini Fabio chiede un cambio di capotecnico, ma le cose continuano a non funzionare. Vanno ancora peggio a metà stagione, quando per lui si comincia a prospettare una carriera in Superbike: “È una gran cagata”, ci risponde quando gli chiediamo se è vero.

A questo punto arriva Marc Marquez. Prima come una voce, un’indiscrezione che rasenta la follia, poi ufficiale. Diggia è fuori e lui è il primo a capirlo: “Ragazzi, arriva Marc Marquez. Che devo fare?”. Succede però qualcosa a partire dal Giappone: due volte ottavo, complessivamente il miglior risultato stagionale fino a quel momento. A Mandalika porta a casa il quarto posto in gara, a un soffio dal terzo posto che poi ottiene in Australia. In Qatar è secondo nella Sprint del sabato e vince domenica. Diego Tavano è in lacrime nel box, il giorno prima lo avevamo visto parlare fitto con Alessio Salucci. Sono cresciuti in due, sono cresciuti insieme.

Diego Tavano Fabio Di Giannantonio e Fabio Fob
Diego Tavano, Fabio Di Giannantonio e Fabio 'Fob', amico e assistente. GP del Qatar, 2024.

A Valencia un contratto non c’è ancora, si parla anche di un possibile rientro in Moto2 con Fantic. Diggia chiude secondo l’ultima gara della stagione, a un paio di metri da Pecco Bagnaia. La VR46 decide, per la prima volta, di portarsi nel box un pilota esterno all’Academy. La storia continua. Nel 2024 è, insieme a quel Marc Marquez che lo ha obbligato a crescere, il miglior interprete della Ducati GP23. Lo sa lui, lo sanno gli avversari e lo sanno pure in Ducati, dove la telemetria racconta di un Di Giannantonio che al netto di qualche problema in partenza è molto competitivo, da podio. Dice che guidare ‘male’, con traiettorie contrarie alla norma, lo aiuta a interpretare la moto.

Ad Assen si parla di un interessamento da parte della Yamaha che vorrebbe portare Fabio nel Team Pramac. Quando chiediamo un commento al suo manager, lui ci risponde che è un momento zen. Aspettare, in apnea. Poi cominciano a circolare le notizie nel paddock del Sachsenring.

Fabio Di Giannantonio ha due opzioni: da una parte c’è un biennale con Yamaha, un contratto diretto con i giapponesi per correre con una moto ufficiale nel Team Prima Pramac di Paolo Campinoti. Dall’altra una Ducati che lo vuole ancora, nonché un’opzione con cui VR46 potrebbe tenerlo per un altro anno. Yamaha porta denaro, Ducati promette gloria. Ma quanti orologi vuoi comprare? Quante macchine ti servono? Fabio ci pensa. Chiede la terza moto ufficiale, l’unica a disposizione nel 2025 oltre alle due del team interno. Chiede, insomma, le sue garanzie, tecniche e di trattamento. Al Sachsenring Ducati accetta: si parla, lo dicevamo in apertura, di un biennale con la Ducati aggiornata nel team Factory Supporter, quindi il più vicino a Borgo Panigale, quindi il VR46 Racing Team. Fabio Di Giannantonio ha fatto una scelta di cuore, la stessa che si sono sentiti di fare a Tavullia quando è stato il momento di dargli un'occasione.

L’offerta di Yamaha invece l'aveva accettata Miguel Oliveira, mentre Fermin Aldeguer dovrebbe essere diretto nel Team Gresini. Se così fosse, a fianco di Di Giannantonio ci finirebbe Franco Morbidelli, un team di romani con base a Tavullia. West Coast, East Coast. Bello, anche considerando che farsi adottare dalla VR46 a vent’anni passati è qualcosa che non era ancora riuscita a nessuno. Adesso, testa sgombra e la moto in mano, per lavorare soltanto sui risultati.

20240707 133857011 1341
Fabio Di Giannantonio, 2024.

More

Fabio di Giannantonio a MOW: “Vincere in MotoGP è molto meglio di perdere la verginità. Valentino Rossi? è oltre, anche nelle scelte di vita”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Fabio di Giannantonio a MOW: “Vincere in MotoGP è molto meglio di perdere la verginità. Valentino Rossi? è oltre, anche nelle scelte di vita”

Miguel Oliveira con la Yamaha del Team Pramac, l’endorsement di Fabio Quartararo: “Ottimo per il nostro progetto”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Miguel Oliveira con la Yamaha del Team Pramac, l’endorsement di Fabio Quartararo: “Ottimo per il nostro progetto”

Pedro Acosta a MOW: “Valentino Rossi mi ha cercato, c’è un bel rapporto. Io ad Androrra? Ci sono cose che i soldi non possono comprare”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pedro Acosta a MOW: “Valentino Rossi mi ha cercato, c’è un bel rapporto. Io ad Androrra? Ci sono cose che i soldi non possono comprare”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Hülkenberg finalmente ci fa vedere chi è: solo talento o una Haas rinata?

di Francesca Luna Barone

Hülkenberg finalmente ci fa vedere chi è: solo talento o una Haas rinata?
Next Next

Hülkenberg finalmente ci fa vedere chi è: solo talento o una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy