image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Italia, c’è vita anche in attacco: elogio di Mateo Retegui. Ora, come dice Adani, la maglia numero nove della Nazionale non la lascerà più

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

15 ottobre 2025

Italia, c’è vita anche in attacco: elogio di Mateo Retegui. Ora, come dice Adani, la maglia numero nove della Nazionale non la lascerà più
C’è un vero nove in questa Italia? Sì, Mateo Retegui. Senza esagerare con i paragoni e i confronti con le altre stelle offensive, l’italoargentino si è dimostrato ancora una volta affidabile. Contro Israele è arrivata la doppietta. Lele Adani lo ha detto in telecronaca: la maglia azzurra, Mateo, non la lascia più

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Abbiamo tutti ripetuto, come fosse un mantra, che l’Italia non aveva un centravanti all’altezza. Il confronto con le altre squadre di prima fascia a livello mondiale ci sembrava impietoso. Anche solo guardando il nostro girone e i ritmi di Erling Haaland ci sentivamo diversi passi indietro rispetto a loro. Al di là del fatto che ci sono altre squadre, oltre all’Italia, che necessiterebbero di un “nove”, forse anche noi qualche cartuccia da sparare ce l’abbiamo in quel reparto. L’Italia ha vinto 3 a 0 contro Israele, i primi due gol li ha segnati Mateo Retegui. Il primo su rigore dopo che aveva sbagliato l'ultimo contro l'Estonia. L'aveva detto che dal dischetto avrebbe calciato ancora lui. L’attaccante italoargentino è così salito a cinque gol nelle qualificazioni, con due partite ancora da giocare. Buoni numeri, forse non da fuoriclasse, ma comunque un rendimento solido su cui poter costruire un reparto offensivo. Lele Adani lo ha ripetuto più volte in telecronaca: “Questo ragazzo si è preso la maglia numero nove e ora non la molla più”. No, Mateo Retegui continuerà a indossarla, speriamo anche al Mondiale. Fino a poco tempo fa il peso dei gol era tutto sulle spalle di Ciro Immobile, che pur avendo vinto un Europeo aveva sempre dato l’impressione di sentire troppo quella responsabilità. E non sono tantissimi (17) i suoi gol in azzurro. Il record di gol nell’Italia è ancora di Gigi Riva, mentre se osserviamo le altre squadre di pari o superiore livello hanno quasi tutte un top scorer che ha giocato negli ultimi vent’anni o almeno in questo millennio. Harry Kane, Cristiano Ronaldo, Olivier Giroud, Miroslav Klose, David Villa. Solo per fare qualche nome, limitandoci alle nazionali europee.

Retegui
Retegui abbracciato dai compagni dopo il gol Ansa

Qualcosa in attacco, quindi, si muove. Mateo Retegui segna ma fa tanto altro. Sa giocare di sponda, è disponibile nel pressing (il suo, bellissimo, secondo gol viene proprio da una palla recuperata, ed è andato vicino a un assist per Pio Esposito, sempre forzando l’errore degli avversari), bravo di testa e con i piedi. Caratteristiche che negli ultimi due anni, dal suo arrivo in Serie A, ha decisamente affinato. Giustissima, quindi, la chiamata dell’ex ct Roberto Mancini, suo scopritore e primo estimatore. Su Mateo, per le performance non eccellenti dei suoi predecessori, c’erano grandi aspettative, come se da lui dipendessero le sorti dell’intera squadra. Senza esagerare con i confronti (i nomi che abbiamo ricordato sono tutti superiori), Retegui è un attaccante che può ambire a piazzamenti importanti in classifica marcatori. L’anno scorso è stato capocannoniere del nostro campionato con 27 gol, dopo una prima stagione di adattamento, e con qualche infortunio, a Genova, non propriamente una squadra che investe tutto nel gioco offensivo; e infatti Mateo segna solo 7 reti. A Bergamo, però, trova Gian Piero Gasperini, una benedizione per quasi ogni centravanti, e i numeri si impennano. Tanto che la scorsa estate viene acquistato dall’Al-Qadsiah per 67 milioni e uno stipendio di 20 a stagione. Peccato non vederlo più in Serie A né in Champions League. Nel finale di Italia-Israele, poi, Gennaro Gattuso ha schierato Francesco Pio Esposito, che per il momento indossa la “quindici” e siede in panchina. In futuro la speranza è che il titolare possa diventare lui, ma deve ancora crescere molto. “Arriverà il suo tempo”, ha detto il ct. Insomma, c’è vita nel reparto offensivo della nazionale azzurra. Merito soprattutto di un italoargentino con la casacca numero nove: quella dei grandi attaccanti come lui.

Mateo Retegui
Mateo Retegui, numero nove azzurro Ansa

More

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza, ma Rai News non pubblica le sue parole. Lo strano rapporto tra la tv italiana e Israele: due casi in tre giorni

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Buchi senza toppe

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza, ma Rai News non pubblica le sue parole. Lo strano rapporto tra la tv italiana e Israele: due casi in tre giorni

Italia-Israele per il Mondiale, ma la pace nella Striscia di Gaza non basta: a Udine lo stadio sarà semivuoto. E la gente risponderà nelle strade e non sugli spalti

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Zona rossa

Italia-Israele per il Mondiale, ma la pace nella Striscia di Gaza non basta: a Udine lo stadio sarà semivuoto. E la gente risponderà nelle strade e non sugli spalti

Tag

  • Italia
  • Calcio
  • Nazionale
  • Lele Adani

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni
  • I piloti della MotoGP andrebbero forte in SBK solo con le Panigale? Oh Toprak, scendi dal trespolo (perchè domani è vicino)

    di Emanuele Pieroni

    I piloti della MotoGP andrebbero forte in SBK solo con le Panigale? Oh Toprak, scendi dal trespolo (perchè domani è vicino)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Come sta davvero Marc Marquez? Il luminare spagnolo gela Ducati e tifosi: “servono sedici settimane”

di Emanuele Pieroni

Come sta davvero Marc Marquez? Il luminare spagnolo gela Ducati e tifosi: “servono sedici settimane”
Next Next

Come sta davvero Marc Marquez? Il luminare spagnolo gela Ducati...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy