image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Calciomercato, chi ha acquistato (e venduto) meglio? Top e flop di Garlando: Napoli “migliore”, Inter “in confusione”, Juve “rivoluzione mancata” e Milan “schizofrenico”. Ma è il miglior allenatore la sorpresa…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

2 settembre 2025

Calciomercato, chi ha acquistato (e venduto) meglio? Top e flop di Garlando: Napoli “migliore”, Inter “in confusione”, Juve “rivoluzione mancata” e Milan “schizofrenico”. Ma è il miglior allenatore la sorpresa…
Calciomercato chiuso, ma chi si è rinforzato e chi no? Lo abbiamo chiesto al principe dei giornalisti sportivi, Luigi Garlando: il Napoli è la squadra che ha fatto il miglior mercato, Juventus e Milan hanno cambiato ma in modo incompleto, mentre l’Inter avrebbe potuto osare di più. Ma per l'esperto della Gazzetta dello sport, il valore aggiunto resta Gian Piero Gasperini: il miglior allenatore italiano

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il Calciomercato si è chiuso, le squadre sono al completo. Ma chi si è rinforzato di più? Lo abbiamo chiesto a Luigi Garlando, il principe dei giornalisti sportivi: “Il Napoli ha fatto meglio”. E le altre big? Sulla Juventus e la rivoluzione ha qualche dubbio: “È incompleta”. Stessa cosa per il Milan, anche se Massimiliano Allegri e Igli Tare hanno preso in mano la situazione. L’Inter, invece, avrebbe potuto osare di più. Gasperini? “Il migliore allenatore italiano”.

Il giornalista Luigi Garlando
Il giornalista Luigi Garlando Ansa

Luigi Garlando, chi si è rinforzato di più questa estate?

Il Napoli è ha fatto il mercato migliore, di fatto ha raddoppiato la squadra, ha un sostituto di qualità in ogni ruolo. È stata veloce a sostituire anche Romelu Lukaku con un profilo più giovane, Rasmus Hojlund, che arriva da un'importante esperienza in Premier. Era già campione d'Italia, ora la difficoltà possono essere le scelte per Conte, un problema che l’anno scorso non esisteva. Come forza dell’organico tutto porta a dire Napoli. Poi il calcio sorprende sempre.

Conte e Oriali ci tengono a dire che i favoriti sono gli altri.

Quello lo facevano già l'anno scorso dicendo che non correvano per lo Scudetto ma solo per la Champions. È un po' il gioco delle parti che fanno tutti, però anche loro credo siano convinti di essere i più forti. L'Inter, che è la squadra più completa e vicina a loro, ha già fatto vedere che sono tante le cose da mettere a posto, con un allenatore nuovo e che ha alle spalle solo 14 partite in Serie A.

L’Inter come esce da questa sessione di mercato? Da Fabregas a Koné, ha ricevuto moltissimi “no”. Per una squadra che ha fatto la finale di Champions non è un grande segnale di forza.

Per i nerazzurri è stato un mercato sofferto. A me non è piaciuta la progettualità, più che i rifiuti ricevuti. Sembrava volesse fare una rivoluzione con Chivu, mettere dentro i giovani e puntare a un gioco offensivo, invece poi sono tornati indietro. La formazione che ha iniziato il campionato è quella di Inzaghi, stessi uomini, stesso modulo. I nuovi acquisti, tranne Petar Sucic, sono rimasti in panchina all'inizio. C’è confusione tattica e soprattutto manca un certo tipo di giocatore: l’esterno offensivo che ti fa saltare il banco contro squadre chiuse. Ormai è una necessità avere un calciatore con quelle caratteristiche, siamo nell’epoca dei Lamine Yamal e dei Désiré Doue. È una lacuna che vedo da anni nei nerazzurri. Lookman, ovviamente, sarebbe stato perfetto.

È una storia che si ripete in ogni mercato: cos’è che blocca l’Inter dal prendere un giocatore di quel tipo? La paura di sacrificare dinamiche di gioco così consolidate?

Era comprensibile quando c’era Inzaghi, che credeva in un calcio fatto di linee di gioco e movimenti, non di uno contro uno. Quel calcio l’ha portato allo Scudetto e a due finali di Champions, quindi nulla da dire. Però era arrivato il momento di cambiare. La ripetitività tattica porta a un calo di motivazioni. Lo stesso Chivu ha parlato cinque volte di motivazioni in conferenza. La novità dà stimoli ma l’Inter non l’ha introdotta.

Christian Chivu, nuovo allenatore dell'Inter
Christian Chivu, nuovo allenatore dell'Inter Ansa

La Juventus, invece, ha cambiato tanto.

Per me è una rivoluzione incompleta. Il grande investimento sarebbe dovuto arrivare a centrocampo, con un giocatore creativo di spessore internazionale. Manuel Locatelli e Khéphren Thuram sono ottimi, ma avrebbero bisogno di un Kevin De Bruyne accanto. Il grande colpo dell’anno scorso, Teun Koopmeiners, non ha attecchito e anche quest’anno è partito male. Inutile ammassare attaccanti se poi la palla non gli arriva. Io avrei preso uno come Ederson dell’Atalanta, per dire.

Tudor può sopperire a questa mancanza?

Lui può dare solidità e motivazioni, ma non credo possa incidere particolarmente sul gioco. Vedo la Juve capace di entrare nelle prime quattro, ma senza quel salto di qualità per fare un grande percorso anche in Champions.

C’è poi il caso Vlahovic che si è trascinato per tutta l’estate.

Jonathan David è forte, ha sempre segnato molto, ma per me Vlahovic è superiore. Non sarà facile gestire la convivenza. Alla fine secondo me ne giocherà uno solo. È un rischio, ma Tudor dovrà scegliere.

Il serbo sarebbe stato l’uomo giusto per Allegri?

Il Milan ha fatto un mercato schizofrenico che rispecchia la natura della società, in cui abitano due anime: Cardinale e ancora l’ombra di Elliott. Alcuni acquisti sembrano richieste di Allegri, altri no. Ricci secondo me è un acquisto della società, così come Jashari, che era un pallino di Tare. La mediana è muscolare, l’uomo di Allegri può essere Ruben Loftus-Cheek, ora hanno preso Adrien Rabiot che ha anche lui quelle caratteristiche. C’è il rischio di malumori e di scelte difficili che però saranno necessarie. È stato preso Luka Modric, ma non regge novanta minuti con continuità. Non puoi dare tutto in mano a lui. I miei dubbi sono sulla tenuta del centrocampo.

Però il Milan ha un’identità più chiara anche grazie a Tare.

Si sono accorti che rispetto all’anno scorso le cose dovevano cambiare. Sono mancate delle cose proprio nell’organizzazione, si sono affidati a Ibrahimovic, che però non aveva l’esperienza necessaria per quell’incarico. Tare è una figura forte, Allegri ha in mano la squadra, si parla di un ritorno di Adriano Galliani. La società punta a una struttura più solida, quella è la direzione, ma qualche dubbio rimane.

Quindi Tare e Allegri secondo te non hanno condiviso alcune decisioni?

Alcune magari no. Anche perché Tare veniva da una Lazio diversa, che con Maurizio Sarri aveva un gioco molto più costruito, in un contesto totalmente differente. Ma è indubbio che tra i due al Milan ci sia accordo, al di là delle singole scelte.

Massimiliano Allegri ha preso in mano il Milan
Massimiliano Allegri ha preso in mano il Milan Ansa

La Roma con Gasperini è una delle più attese. Non ha preso tutti i giocatori che voleva, ma ha fatto un mercato importante.

Conoscendolo credo che Gasperini sia deluso. Si aspettava qualcosa di più, secondo me voleva anche un altro centravanti. Gasp l’ha sempre fatto capire: fare mercato significa comprare attaccanti. Tant’è che era disposto a perdere Manu Koné, che forse è il migliore a centrocampo. Per il suo gioco ha bisogno di avere tante opzioni offensive. Ma resta un allenatore capace di inventare soluzioni e Paulo Dybala diventa la chiave assoluta. Io considero Gasperini il miglior allenatore italiano. Alla quarta giornata c’è il derby, se conquista la piazza può davvero succedere qualcosa di grosso. Quella partita sarà fondamentale: se vince, prende in mano la città.

Quest’anno gli allenatori saranno la variabile decisiva?

Sì, assolutamente, soprattutto al vertice della classifica. Nel calcio moderno l’allenatore conta sempre di più: deve entrare nella testa dei giocatori, gestire rotazioni, motivazioni e le fatiche delle coppe. Basta guardare al lavoro di Luis Enrique, che ha avuto il coraggio di mandare via le stelle per fare spazio agli altri.

Gian Piero Gasperini dove arriverà con la Roma?
Gian Piero Gasperini dove arriverà con la Roma? Ansa
https://mowmag.com/?nl=1

More

Inter perde con l’Udinese e la curva Nord continua la protesta. Ma li avete visti gli ultras fuori da San Siro? “Non comprare il biglietto, se vuoi tifare vieni al Baretto”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Esterno notte

Inter perde con l’Udinese e la curva Nord continua la protesta. Ma li avete visti gli ultras fuori da San Siro? “Non comprare il biglietto, se vuoi tifare vieni al Baretto”

Chiuso il Calciomercato chi compriamo al Fantacalcio? Top e flop di Valerio Airò Rochelmeyer: Pasalic "sicurezza", Giovane e Palestra "investimenti". Ma occhio a Lautaro, De Bruyne e Vardy...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

FANTA-COMEDY

Chiuso il Calciomercato chi compriamo al Fantacalcio? Top e flop di Valerio Airò Rochelmeyer: Pasalic "sicurezza", Giovane e Palestra "investimenti". Ma occhio a Lautaro, De Bruyne e Vardy...

Geolier, che straccia il contratto col Napoli sullo speaker “Decibel” Bellini, per i fan è un eroe, ma per Paolina Saulino è tutta una sceneggiata: "Amo', ripigliati perché…"

di Paola Saulino Paola Saulino

la sceneggiata

Geolier, che straccia il contratto col Napoli sullo speaker “Decibel” Bellini, per i fan è un eroe, ma per Paolina Saulino è tutta una sceneggiata: "Amo', ripigliati perché…"

Tag

  • Luigi Garlando
  • Calcio
  • Serie A
  • Inter
  • Milan
  • Juventus

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

di Emanuele Pieroni

Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46
Next Next

Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy