Il tennis mondiale prosegue senza il suo numero uno, Jannik Sinner, sospeso per tre mesi dopo il patteggiamento con la Wada. Il suo avvocato, James Singer, ha raccontato alla Bbc nuovi dettagli sulla trattativa che ha portato all'accordo, sottolineando come sia stato un processo rapido, ma tutt’altro che semplice. “È successo tutto in modo incredibilmente veloce, nel giro di un paio di giorni”, ha spiegato Singer. Nonostante la celerità della decisione, le difficoltà non sono mancate. Il principale ostacolo? Lo stesso Sinner, che inizialmente non voleva accettare l'accordo. “Quando gli ho detto che avremmo dovuto accontentarci di tre mesi, lui mi ha risposto: ‘Perché dovremmo accettare se il primo tribunale indipendente non mi ha dato alcuna sospensione? Perché dovrei accettare tre mesi adesso?’”, ha raccontato Singer. L'avvocato ha poi chiarito la strategia dietro la decisione finale: “Non si sa mai cosa potrebbe succedere in un’udienza. La Wada stava spingendo per un anno di stop e se fossimo andati in tribunale, avrebbero chiesto una squalifica più lunga. Non potevamo prevedere cosa avrebbero deciso i tre giudici. Quindi, tre mesi erano un compromesso accettabile”.

Secondo quanto riportato dalla Bbc, la Wada avrebbe tentato due volte di raggiungere un accordo con Sinner e il suo team. Dopo un primo rifiuto, a inizio febbraio le discussioni si sono riaperte fino alla decisione finale: tre mesi di squalifica, ritorno agli allenamenti in strutture pubbliche il 13 aprile e rientro ufficiale in campo il 4 maggio, pronto per gli Internazionali d'Italia. Una scelta dettata anche dall’attuale quadro normativo, che rendeva difficile ottenere di meglio. “Non voleva accettare e non capiva il motivo”, ha ammesso Singer. Mentre il mondo discute del caso Sinner, il tennis non si ferma. Oggi prendono il via gli Atp 500 di Dubai e Acapulco, due tornei su cemento che vedono impegnati diversi italiani. A Dubai, occhi puntati su Lorenzo Sonego, che farà il suo esordio alle 15.30 italiane contro Stefanos Tsitsipas, ex numero 3 del mondo e attuale numero 11 Atp.

Il greco, però, non sta attraversando un grande momento di forma dopo l’addio al padre-coach e una serie di risultati deludenti. I precedenti non sorridono all’azzurro: Tsitsipas conduce 3-0 negli scontri diretti, con l'ultimo match risalente al Masters 1000 di Roma 2023. Tuttavia, nel 2021, Sonego riuscì a strappare un set al greco agli Ottavi di finale di Cincinnati, su una superficie simile a quella di Dubai. In campo oggi anche il doppio italiano Vavassori-Bolelli, che sfiderà la coppia russa Rublev-Khachanov. Matteo Berrettini, invece, farà il suo debutto contro il veterano Gaël Monfils, in un match che si preannuncia insidioso. L'azzurro è avanti 3-0 nei precedenti, ma il francese rimane un avversario esperto e imprevedibile. Nulla da fare per Luca Nardi, eliminato all'ultimo turno delle qualificazioni da Marton Fucsovics. Buone notizie sul fronte femminile: Jasmine Paolini sta recuperando dall’infortunio alla caviglia e ha pubblicato un video sui social in cui si allena a piedi nudi sulla spiaggia di Dubai.
