image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La verità è che il caso di doping scatenato da Sinner ha tolto il sonno ai tennisti. Dopo Sonego, ora anche Medvedev si è lasciato andare: “Datemi del paranoico, però…”

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

28 marzo 2025

La verità è che il caso di doping scatenato da Sinner ha tolto il sonno ai tennisti. Dopo Sonego, ora anche Medvedev si è lasciato andare: “Datemi del paranoico, però…”
Signori, attenzione, perché nel tennis c’è una rivolta: il caso Sinner continua a far tremare il circuito. Dopo le ammissioni di Lorenzo Sonego, anche Daniil Medvedev confessa tutta la sua ansia per il caso doping: “Datemi pure del paranoico, però ho paura di cosa assumo”. Il russo, eliminato al secondo turno del Miami Open, parla apertamente del timore di contaminazioni involontarie, citando le squalifiche di Jannik e Iga Swiatek come campanelli d’allarme. Ma non è solo, perché anche Aryna Sabalenka alza la voce: “Non mi fido più del sistema”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Daniil Medvedev esce di scena al secondo turno del Miami Open, battuto da Jaume Munar, e con lui sprofondano anche le residue certezze che restavano dopo un avvio di stagione complicato. Due anni fa era in vetta al mondo, in un tennis ancora privo della deflagrazione-Sinner, oggi è fuori dalla top 10, appesantito da risultati deludenti, da una condizione ballerina e da una tensione crescente che lo consuma anche fuori dal campo. Una tensione che ha un nome preciso: paura. Non della sconfitta, non del pubblico, ma di ciò che assume. “Ditemi pure che sono paranoico, forse spaventato”, ha detto in un’intervista a The National News, spiegando quanto l’uso di integratori perfettamente legali lo metta in agitazione. “Nella vita di tutti i giorni, quando sei malato magari mandi giù un paracetamolo e stai meglio. Nel tennis, quando ti ammali e hai un match il giorno dopo, provi a prendere vitamina C, vitamina D, vitamina B, tutto ciò che può aiutarti a recuperare. Ma non si sa mai cosa può succedere, perché non puoi mai sapere veramente se quello che stai assumendo è contaminato. E questa cosa mi fa paura, visto che oggi morirei in campo se non prendessi integratori”.

Daniil Medvedev fuori dal Miami Open
Daniil Medvedev fuori dal Miami Open

Rendiamoci conto che siamo davanti alla paura della normalità, di atleti il cui aspetto mentale è messo a dura prova perché l’ignoto non consente di sapere, pur conoscendo il confine tra legalità e illegalità, cosa potrebbe mai venire in mente alle agenzie antodoping deputate al loro controllo. A scatenare l’angoscia del russo, infatti, non è un sospetto generico, ma il terremoto provocato da due casi recentissimi: la squalifica per contaminazione di Jannik Sinner (poi rientrata con un patteggiamento e tre mesi di stop con la Wada) e quella di Iga Swiatek, anch’essa coinvolta in una vicenda simile. Due episodi che hanno seminato dubbi nel circuito, lasciando strascichi di diffidenza e stress: “Tutti prendiamo proteine, come chi assume creatina, omega-3. Poi penso che un tizio in un laboratorio, e non so nemmeno dove vengano prodotti, può fare un errore e contaminare quei preparati. Per una persona normale questa cosa non ha importanza. Ma a uno sportivo può rovinare la vita. Quindi sì, questa situazione mi condiziona e mi porta un po' di stress”.

https://mowmag.com/?nl=1

A confermare il clima di allarme che si respira negli spogliatoi, anche Aryna Sabalenka, numero uno del tennis femminile: “Il sistema attuale non mi trasmette fiducia. E mi fa tanto più paura quando penso a cosa è successo a Iga e a Jannik. Non credo proprio che abbiano fatto qualcosa di illecito, ma credo che si debba prestare molta attenzione a tutto ciò che ci circonda”. Medvedev, dunque, mette a nudo un disagio profondo, condiviso anche da altri colleghi. Prima ancora di lui, era stato Lorenzo Sonego, dopo l’esplosione mediatica del caso Sinner, ad ammettere pubblicamente la stessa paura. Quella sensazione di incertezza, quell’ansia che trasforma un gesto banale come prendere una compressa in un azzardo. Eppure, è routine nel circuito, è prassi per reggere ritmi e partite da cinque set sotto 40 gradi, come in quella finale a Cincinnati 2023 tra Djokovic e Alcaraz. Match infinito, pause ridotte all’osso e Novak che, trafelato durante un cambio campo, urla allo staff: “Creatina”. Un integratore come tanti. Ma anche lì, la domanda resta: cosa succede se qualcuno sbaglia un dosaggio o un'etichetta? È il paradosso del tennis moderno: atleti sempre più controllati, sempre più esposti, sempre più vulnerabili. Non basta più vincere, serve anche fidarsi ciecamente di ogni sorso e di ogni pastiglia. E Medvedev, oggi, non ci riesce.

More

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SEMPRE IL RE

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'INTERVISTA

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SHOW MAN

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

Tag

  • antidoping
  • Aryna Sabalenka
  • Clostebol
  • Daniil Medvedev
  • Doping
  • Fabio Colangelo
  • Farmaci
  • FITP
  • Iga Swiatek
  • integratori
  • Internazionali di Roma
  • Itia
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Musetti
  • Lorenzo Sonego
  • Master 1000
  • Matteo Berrettini
  • Miami Open
  • Nick Kyrgios
  • Novak Djokovic
  • Ptpa
  • Regolamento
  • Roma
  • Sanzione
  • Squalifica
  • Tennis
  • WADA

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Formula 1 è brutale? Sì, ma anche dolce. Toto Wolff racconta del giorno in cui ha scelto Kimi Antonelli: “Quando Lewis Hamilton se n’è andato…”

di Luca Vaccaro

La Formula 1 è brutale? Sì, ma anche dolce. Toto Wolff racconta del giorno in cui ha scelto Kimi Antonelli: “Quando Lewis Hamilton se n’è andato…”
Next Next

La Formula 1 è brutale? Sì, ma anche dolce. Toto Wolff racconta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy