image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma perché Milan-Como si giocherà in Australia? Il conduttore Marco Mazzocchi attacca: “Scelte che fanno male al calcio, dei tifosi non frega niente a nessuno”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

7 ottobre 2025

Ma perché Milan-Como si giocherà in Australia? Il conduttore Marco Mazzocchi attacca: “Scelte che fanno male al calcio, dei tifosi non frega niente a nessuno”
La Uefa ha dato l’ok in “via eccezionale” alle partite tra Villareal e Barcellona e Milan contro Como rispettivamente in Florida e in Australia. Ma perché questa decisione? Il conduttore Marco Mazzocchi critica la scelta sui social: “Fa male al calcio. Dei tifosi non frega niente a nessuno”

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il calcio è diventato moderno. Ma a favore di chi? I tifosi e gli ultrà dubitano che questa modernizzazione li abbia favoriti. La passione non è al centro del villaggio. I club hanno delle oggettive necessità se vogliono competere ai massimi livelli: servono soldi, tanti. Dunque risultano comprensibili il progetto del nuovo stadio e la demolizione di San Siro e i prezzi che si alzano per ogni settore dello stadio. A rimetterci, però, saranno le famiglie e i veri affezionati. È di ieri la notizia del via libera della Uefa per la partita tra Milan e Como, valida per la Serie A, a Perth, in Australia. Si giocherà nel weekend del 7-8 febbraio. Stessa cosa per Villareal-Barcellona, che invece si giocherà a Miami, in Florida. Approvazioni della Uefa arrivate “in via eccezionale” Ne ha parlato anche il giornalista e conduttore Marco Mazzocchi. Lo ha fatto rendendo chiaro il suo pensiero a riguardo: “Il presidente della Uefa Ceferin ha detto sì a Milan Como di campionato a Perth a inizio febbraio. Una grandissima rivoluzione per il calcio internazionale e l’ennesima sconfitta di chi ama la passione. Ovviamente i tifosi non sono presi in considerazione, ma ci sono tanti tifosi rossoneri a Perth. Si va lì per quello?”. La domanda, chiaramente, è retorica. Prosegue così Mazzocchi nel video postato nelle storie Instagram: “Di quelli (i tifosi, ndr) che sono a Milano e a Como non frega niente a nessuno. A meno che uno non voglia sobbarcarsi 20 ore di aereo con scalo andata e 20 ore con scalo a ritorno, più il jet leg, più un po’ di migliaia di euro che vanno via. Complimenti, viva il calcio moderno. Pare che non serva il visto… non ho veramente parole”. Ceferin, comunque, aveva parlato così dopo la diffusione della notizia: “Le partite di campionato dovrebbero essere giocate in casa; qualsiasi altra soluzione priverebbe i tifosi più fedeli e introdurrebbe potenzialmente elementi distorsivi nelle competizioni. La nostra consultazione ha confermato l'ampiezza di queste preoccupazioni. Vorrei ringraziare le 55 federazioni nazionali per il loro impegno costruttivo e responsabile su una questione così delicata. Sebbene sia deplorevole dover rinunciare a queste due partite, questa decisione è eccezionale e non deve essere considerata un precedente. Il nostro impegno è chiaro: proteggere l'integrità dei campionati nazionali e garantire che il calcio rimanga ancorato al suo ambiente nazionale”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marco Mazzocchi (@officialmazzok)

In un secondo video il conduttore prosegue il suo ragionamento: “La spaventosa bulimia dello sport moderno, che ci ha portato a vedere l’immagine penosa di Jannik Sinner ieri zoppicare come un centenario nel campo di gioco di Shangai, non insegna nulla a nessuno”. Quelle della Uefa, spiega Mazzocchi, sono scelte che non tutelano la salute degli atleti - e di conseguenza la qualità dello spettacolo – ma solo il ritorno economico. “La Uefa ha detto sì a Milan Como a Perth”, ha concluso, “ovviamente dei tifosi non frega niente a nessuno, ma anche della salute degli atleti che si dovranno sobbarcare 20 ore di aereo andata e ritorno all’interno della stessa settimana, durante il campionato, 20 ore con jet leg, fuso orario... non è una cosa che fa benissimo alla salute, fa bene alle casse di qualcuno, fa male al calcio. Tutto questo fa male allo sport: ma lo capite o no?”

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marco Mazzocchi (@officialmazzok)

https://mowmag.com/?nl=1

More

San Siro venduto e abbattuto. Il saluto degli ultras dell’Inter e di Nino Ciccarelli: “Luci a San Siro non ne accenderanno più, ma nessuno può demolire i ricordi”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ultimi romantici

San Siro venduto e abbattuto. Il saluto degli ultras dell’Inter e di Nino Ciccarelli: “Luci a San Siro non ne accenderanno più, ma nessuno può demolire i ricordi”

Nella lite tra Baroni e il cronista della Stampa viene fuori il conflitto d’interessi del giornalismo italiano della Gazzetta dello Sport

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pistoisfree

Nella lite tra Baroni e il cronista della Stampa viene fuori il conflitto d’interessi del giornalismo italiano della Gazzetta dello Sport

I Banditi della Sud contro i tifosi del Napoli: “Sono dei quaquaraquà”. E i milanisti invocano i valori ultras. Ma come fanno a parlarne senza prendere le distanze da Lucci, Hagag e dai vecchi leader?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Coerenza e mentalità?

I Banditi della Sud contro i tifosi del Napoli: “Sono dei quaquaraquà”. E i milanisti invocano i valori ultras. Ma come fanno a parlarne senza prendere le distanze da Lucci, Hagag e dai vecchi leader?

Tag

  • Milan
  • Como
  • Calcio
  • Serie A
  • Australia
  • Marco Mazzocchi

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Come sta davvero Marc Marquez? La frattura alla clavicola ha il suo peso sul “no” a Phillip Island e Sepang, ma c’è anche altro…

di Emanuele Pieroni

Come sta davvero Marc Marquez? La frattura alla clavicola ha il suo peso sul “no” a Phillip Island e Sepang, ma c’è anche altro…
Next Next

Come sta davvero Marc Marquez? La frattura alla clavicola ha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy