image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma quale Mazzarri, Tudor e Cannavaro... il problema del Napoli è solo De Laurentiis

  • di Marco Marsullo Marco Marsullo

14 novembre 2023

Ma quale Mazzarri, Tudor e Cannavaro... il problema del Napoli è solo De Laurentiis
Altro che Mazzarri, Tudor e Cannavaro, Aurelio De Laurentiis è il vero problema del Napoli. L’unica cosa che può salvarlo? Quando prometterà la Champions ai suoi tifosi. Per ora, la scelta di Walter Mazzarri non è piaciuta quasi a nessuno per un motivo ben preciso: non è un allenatore che può portare qualche idea nuova alla sua squadra…

di Marco Marsullo Marco Marsullo

In principio, sul monte Dimaro, fu il verbo: “Sono io il vostro Cavani”. Dal Vangelo secondo Aurelio De Laurentiis, che in prima persona ha scritto, poi letto, modificato, pubblicato, venduto, infine interpretato al teatro (anzi, al cinema, più congeniale) il testo. La parabola del suo Napoli è cresciuta negli anni di pari passo con il suo ego; ma si sa, è una regola di qualsiasi prodotto – e una squadra di calcio, oggi più che mai, lo è: ogni cosa che va su è destinata, prima o poi, a tornare giù. E se il progetto tecnico degli azzurri targati DeLa è per forza di cose vincente: si è passati in quindici anni a giocare con Aronica a Kim, con Sesa a Osimhen, con Dzemaili a Zielinski, meno trionfante sembra essere quello comunicativo. Ed è un paradosso, se si pensa alle doti di Aurelio: provocatorio e divisivo come pochi, in un Paese che, non solo quando si parla di pallone, si fa sedare e abbonire dal politicamente corretto. Le sue crociate, dai diritti tivù a quelle contro i procuratori e i maxi-ingaggi folli, hanno fatto e faranno solo bene al calcio, ma cosa è successo al suo Napoli, proprio dopo aver vinto il tanto atteso terzo Scudetto? È semplicissimo: De Laurentiis dopo anni nei quali si sentiva strillare “Pappò cacc’ ‘e sord’” ha gonfiato il petto fino quasi a esplodere. Dalla prima festa Scudetto, quella al Maradona dopo che la squadra ha pareggiato a Udine, mettendo le mani grazie alla matematica sul tricolore, il presidente si è trasformato da patron ad artefice maximo, unico, totalitario. C’è una linea di confine che viene marcata dal momento in cui nello stadio stracolmo risuona Napul’è di Pino Daniele: i presenti, dopo trentatré anni (e mai numero poteva essere più sacro) accendono e fanno vibrare come una marea le torce dei telefoni e si lasciano andare al pianto liberatorio. È la città, è Napoli, è il collettivo in quel momento che vive la vittoria, lo Scudetto è ancora una res pubblica, il traguardo della maratona durata cinque mesi di vantaggio cosmico sulle rivali e oltre trent’anni di attesa per un popolo, più di una generazione che intanto è scomparsa, è cresciuta, ha fatto i capelli bianchi. Lì si varca la linea e finisce lo Scudetto dei napoletani, dei dirigenti e dei giocatori, e inizia quello di Aurelio. Il microfono passa a lui e quel microfono non sarà mai più lasciato. Sarà suo per la seconda festa, quella dopo l’ultima giornata in casa con la Fiorentina. Quando metterà in difficoltà Giuntoli in mondovisione, già conscio della sua volontà, sacrosanta, umana, di cercare un’altra sfida. Quando prometterà la Champions ai suoi tifosi. Sarà suo anche per le settimane successive, quando parlerà di pec inviate a Spalletti, di consultazioni con oltre trenta allenatori, quando si farà sfuggire (o fuggire, senza errori) frecciatine a mezza bocca sul suo ex tecnico toscano. E sarà suo, quel microfono, anche durante l’estate, con la volontà ferrea di trattenere tutti alle sue condizioni, a seconda del loro ruolo o rapporto con il Napoli.

Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis
Aurelio De Laurentiis

E Osimhen non si vende se non a ottocento miliardi di milioni, e Kvara il contratto ce l’ha già, non c’è bisogno di alcun ritocco, e Spalletti CT della Nazionale, per essere liberato, ha una penale di trenta denari. Fino a quando, scelto Rudi Garcia come nuovo allenatore, De Laurentiis quel microfono non lo molla neanche alla ripresa del campionato, continue ingerenze e dichiarazioni, di fronte a giocatori, stampa e tifosi, contro il tecnico che lui stesso, senza più direttore sportivo al fianco a consigliarlo, aveva cooptato. E oggi, esonerato con disonore Garcia, DeLa ha scelto Walter Mazzarri. Farà il traghettatore in attesa della fine della stagione? Chi lo sa, se Walter ha una dota è quella di sovvertire i pronostici quando è dato per spacciato. Per ora è un ritorno che parla, probabilmente, di mancanza di alternative. Perché Mazzarri dopo il periodo partenopeo, nelle ultime stagioni, non è che se l’è passata così bene, parentesi al Watford e poi Torino (con qualche acuto) e Cagliari. Alla fine, sempre esonerato. Soprattutto: non è un allenatore che può portare qualche idea nuova. E se nell’arco dell’intera era delaurentiana si è saltati da Mazzarri a Spalletti, passando tra gli altri per Benitez e Ancelotti, per poi tornare al punto di partenza, è chiaro che qualcosa, adesso, non va. Se in estate Luis Enrique (anch’egli frecciato per aver rifiutato la sua squadra, come se rifiutare un lavoro per lui fosse reato di lesa maestà) e Conte hanno preferito virare altrove o aspettare un’altra chiamata, un motivo ci sarà. Aurelio De Laurentiis per il Napoli è stato la panacea, questo è innegabile. E lo Scudetto, alla fine, l’ha vinto per davvero, strameritandolo. Eppure, ADL sembra anche il veleno, auto-iniettato, che ha bisogno di sé stesso per essere diluito e reso inoffensivo. Un cane che si morde la coda. Un presidente che si morde da solo. Un tutt’uno, un unicum: totus tuus, come diceva Papa Wojtyla. Dal Vangelo secondo ADL: “Sono io, e solo io, la vostra Napoli”.

Kvaratskhelia, Osimhen e Di Lorenzo, tre dei protagonisti della stagione del Napoli 2022/2023
Kvaratskhelia, Osimhen e Di Lorenzo, tre dei protagonisti della stagione del Napoli 2022/2023

More

De Laurentiis (Napoli), incidente a bordo della sua Porsche: coinvolto anche un bambino di tre anni, oltre a due ragazze. Ecco cos’è successo

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Che paura

De Laurentiis (Napoli), incidente a bordo della sua Porsche: coinvolto anche un bambino di tre anni, oltre a due ragazze. Ecco cos’è successo

Altro che auto… John Elkann ha capito che il vero business è la sanità? Ecco cosa sta succedendo

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Quattro ruote in ospedale

Altro che auto… John Elkann ha capito che il vero business è la sanità? Ecco cosa sta succedendo

La Commissione di garanzia per gli scioperi è neutrale? Difficile se eletta dalla politica. E ne fanno parte ex consulenti di Meloni e Fontana...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

squilibri

La Commissione di garanzia per gli scioperi è neutrale? Difficile se eletta dalla politica. E ne fanno parte ex consulenti di Meloni e Fontana...

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Marco Marsullo Marco Marsullo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carmelo Ezpeleta alza la voce: “Non penalizzerò Ducati”. Innovare non è una colpa, ma molte cose cambieranno

di Emanuele Pieroni

Carmelo Ezpeleta alza la voce: “Non penalizzerò Ducati”. Innovare non è una colpa, ma molte cose cambieranno
Next Next

Carmelo Ezpeleta alza la voce: “Non penalizzerò Ducati”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy