image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

MotoGP: Dorna, Liberty Media e 4 miliardi di Euro sotto inchiesta dell’UE. Oggi l’attesa “sentenza” che rischia di congelare il futuro

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

19 dicembre 2024

MotoGP: Dorna, Liberty Media e 4 miliardi di Euro sotto inchiesta dell’UE. Oggi l’attesa “sentenza” che rischia di congelare il futuro
I dubbi hanno cominciato a farsi più seri man mano che la fine dell’anno si è avvicinata, perché l’acquisto di Dorna da parte di Liberty Media non è più così scontato. L’Unione Europea potrebbe voler andare a fondo sull’indagine già avviata nei mesi scorsi e oggi, 19 dicembre, si deciderà se andare avanti con gli approfondimenti voluti dall’Antitrust guidato dalla spagnola Teresa Ribera o se invece Carmelo Ezpeleta potrà davvero cominciare a pensare alla pensione

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Che non stesse filando tutto liscio l’avevamo in qualche modo intuito (e buttato là) già in occasione del round di Misano della Superbike, quando abbiamo intervistato il presidente della FIM, Jorge Viegas, che s’era lasciato sfuggire una mezza preoccupazione sull’operazione – in quel momento data per scontata – che avrebbe portato la MotoGP, e quindi Dorna Sport, interamente nelle mani di Liberty Media, il colosso che già gestisce la Formula1. Poi, pochi mesi più tardi, avevamo dato anche notizia dei dubbi sollevati in via ufficiale da un parlamentare belga e della possibilità che quell’operazione, che avrebbe dovuto concludersi entro questo mese di dicembre, potesse subire qualche rallentamento. Bene, ora dicembre è arrivato e le notizie non sono le stesse dei proclami delle scorse settimane.

https://mowmag.com/?nl=1

A alzare definitivamente il velo è stato Bloomberg, che ha raccontato di una inchiesta interna da parte dell’Antitrust dell’UE che potrebbe passare a una “fase 2”. Non più, quindi, un normale controllo prima di autorizzare e dare il nulla osta, ma una vera e propria indagine che ora rischia di paralizzare tutto e di congelare (visti i tempi della politica) il futuro della MotoGP.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

La possibilità che Liberty Media assuma il controllo di Dorna Sports, che dal 1992 ha guidato il campionato mondiale di motociclismo, e che quindi si compia l’operazione valutata quasi 4 miliardi di euro, è di fatto appesa a un filo. Un filo che sarà reso solidissimo o addirittura tagliato nella giornata di oggi. Il destino di questa transazione dipenderà infatti dal verdetto dell’Unione Europea previsto proprio per oggi, secondo quanto riportato da Bloomberg. Le autorità europee decideranno se avviare un’indagine formale.

Liberty Media, dalla sua, ha già dimostrato la sua determinazione a espandere il proprio impero sportivo, impegnandosi a vendere una quota della Formula 1 per 825 milioni di dollari, destinata a finanziare l’acquisto della MotoGP. Ma l’operazione non è priva di ostacoli. Le preoccupazioni sollevate da figure come il deputato belga Pascal Arimont e la presidente dell’organizzazione europea, Teresa Ribera (sembra sia, paradossalmente, proprio la parlamentare spagnola l’ostacolo più grande), riguardano le implicazioni monopolistiche che potrebbero derivare dall’accorpamento delle due più importanti competizioni motoristiche sotto un unico tetto. La paura, sempre secondo quanto riferito da Bloomberg, è che questa concentrazione di potere possa danneggiare la competitività del settore, influenzando negativamente non solo le dinamiche sportive, ma anche il panorama della radiodiffusione e dello streaming.

Greg Maffei
Greg Maffei

Ribera, che ha assunto il suo ruolo all'inizio di quest'anno, è la nuova custode delle politiche antitrust dell’UE e ha già messo la sua firma su una imponente mole di indagini su operazioni che potrebbero compromettere il libero mercato. E è stata chiara anche sull’operazione di Liberty Media e Dorna: “Questa concentrazione potrebbe danneggiare la competitività nei settori correlati”. Dall'altra parte, Liberty Media si impegna a collaborare con le autorità europee, come sottolineato dal CEO Gregg Maffei, che ha affermato che l’azienda è “pronta a tutto” per dimostrare che l’operazione non nuocerà al mercato. La sfida per Liberty Media sarà quindi quella di dimostrare che può gestire la MotoGP e la Formula 1 in modo tale da preservare la concorrenza e promuovere l’innovazione, piuttosto che soffocarla. Tuttavia, la situazione è complessa e i precedenti non lasciano tranquilli. L’Antitrust dell’UE, infatti, ha già bloccato tentativi simili in passato, come ai tempi della CVC Capital Partners, che nel 2006 dovette rinunciare al controllo della MotoGP per completare l’acquisto della Formula 1. Ora, la domanda è se Liberty Media riuscirà dove altri hanno fallito. Le preoccupazioni si concentrano sulla possibilità che la gestione contemporanea di MotoGP e Formula 1 possa limitare le opportunità per altre emittenti e piattaforme OTT, creando un clima di monopolio che danneggerebbe la concorrenza.

Il countdown prima della pronuncia, che dovrebbe arrivare in serata, è già iniziato. Se l’Unione Europea decidesse di non avviare un’indagine formale, l’affare potrebbe concludersi rapidamente, consentendo a Liberty Media di assumere il controllo della MotoGP prima dell’inizio della stagione 2025. Tuttavia, se le autorità decidessero di approfondire la questione, il processo potrebbe estendersi fino alla primavera del 2025, lasciando il futuro della MotoGP in un limbo amministrativo che sarà comunque gestito da quel Carmelo Ezpeleta che per oltre tre decenni ha saputo trasformare il campionato in uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo.

20241219 091535426 4159
Teresa Ribera

More

Vincere è più di arricchirsi! E la riconoscenza? Sì, Marc Marquez ha davvero detto addio a Red Bull: "nessun altro sponsor per rispetto”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Vincere è più di arricchirsi! E la riconoscenza? Sì, Marc Marquez ha davvero detto addio a Red Bull: "nessun altro sponsor per rispetto”

[VIDEO] “Stronzifichiamoci!”: su Dream On è ancora Tardozzi show! E Pecco Bagnaia: “se mi prende il piede mi spacca la gamba”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] “Stronzifichiamoci!”: su Dream On è ancora Tardozzi show! E Pecco Bagnaia: “se mi prende il piede mi spacca la gamba”

Aprilia e la “tempesta di Natale”: la sorpresa di Rivola al Bez, il mitico sponsor Gulf per Trackhouse e un annuncio per Savadori

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Aprilia e la “tempesta di Natale”: la sorpresa di Rivola al Bez, il mitico sponsor Gulf per Trackhouse e un annuncio per Savadori

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…

    di Emanuele Pieroni

    Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

    di Emanuele Pieroni

    SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Anche i piloti piangono: l’ultimo regalo della Ferrari a Carlos Sainz sceso in pista a Fiorano è un pugno nello stomaco

di Alice Cecchi

[VIDEO] Anche i piloti piangono: l’ultimo regalo della Ferrari a Carlos Sainz sceso in pista a Fiorano è un pugno nello stomaco
Next Next

[VIDEO] Anche i piloti piangono: l’ultimo regalo della Ferrari...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy