image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Musetti e quel click mentale per il Roland Garros: “Sono pronto a ogni battaglia”. Vorrà vendicarsi di Alcaraz? Ecco come Lorenzo è cambiato e no, non c’entra solo il tennis

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

3 giugno 2025

Musetti e quel click mentale per il Roland Garros: “Sono pronto a ogni battaglia”. Vorrà vendicarsi di Alcaraz? Ecco come Lorenzo è cambiato e no, non c’entra solo il tennis
Parigi è la sua casa, la terra rossa il suo elemento. Ma quest’anno c’è qualcosa in più: Lorenzo Musetti non è solo talento da affresco, è maturità conquistata giorno dopo giorno. Il toscano arriva ai quarti del Roland Garros con una striscia vincente impressionante, una nuova consapevolezza mentale e la voglia di misurarsi, forse vendicarsi, con Carlos Alcaraz, che lo aveva battuto qui l’anno scorso. "Mi sento pronto a ogni battaglia", dice lui. Merito del lavoro, della famiglia, di un figlio appena nato e di una crescita interiore che lo ha reso finalmente solido. “Ero quello che buttava via le partite già vinte, ora no: è scattato un clic”. La rivincita è pronta, la nuova versione di Musetti pure

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Parigi, città dell’arte e del genio, sembra fatta su misura per Lorenzo Musetti. I suoi boulevard, le luci e il rosso del Roland Garros sono lo scenario ideale per il talento affrescato del toscano, che qui ha vissuto alcuni dei momenti più intensi della sua carriera: gli ottavi di finale raggiunti nel 2021 e 2023, il bronzo olimpico vinto un anno fa, e ora i quarti contro Tiafoe con vista su Alcaraz. “Qui ho sempre fatto bene e ovviamente ci metto anche i Giochi, è il campo dove mi trovo meglio. Mi piace molto, ho sempre espresso un ottimo tennis e ho giocato alcune delle partite più belle della mia carriera. Inoltre, le ultime settimane mi hanno dato fiducia, speranza e la consapevolezza che sto lavorando nel modo giusto”. Finale a Montecarlo, semifinali a Madrid e Roma, 27 vittorie e 5 sconfitte sul rosso dal luglio 2024. Agli ottavi, il primo successo Slam contro un top 10: Rune. Musetti oggi non si limita a sperare, punta dritto alla gloria. “La posizione in classifica devi dimostrarla ogni volta che scendi in campo. Dopo questa stagione su terra mi sento pronto per andare a vincere il titolo, è un obiettivo. Sono venuto qui con l’ambizione di andare il più avanti possibile e di provare ad alzare la coppa. Fisicamente mi sento pronto a ogni tipo di battaglia ed è per questo che ho l’ambizione di poter andare avanti”.

https://mowmag.com/?nl=1

C'è stato un tempo in cui Lorenzo era quello talentuoso ma fragile: “Ero quello che non si sporcava le mani, che aveva talento ma buttava via partite già vinte. Per una parte della carriera, forse è stato vero. Ma adesso ho un’altra attitudine, un’altra consapevolezza. Con le vittorie, è scattato un clic”. Quel clic, oggi, è il suo vero X Factor. Musetti ha fatto un cambiamento profondo e visibile, non solo tecnico ma soprattutto caratteriale. È diventato grande, dentro e fuori dal campo, e questa evoluzione mentale è ciò che gli consente di stare con naturalezza tra i grandi del circuito. Tutto parte da Carrara, casa della nonna Maria e del muro dello scantinato contro cui passava ore con papà Francesco: “Non posso rinunciare ai suoi gnocchi, le lasagne, le crepes salate” raccontava. Tennis nel sangue e gusti vintage: dai Led Zeppelin a De Niro e Battisti, passando per Federer come idolo assoluto. A guidarlo da sempre Simone Tartarini, affiancato da Corrado Barazzutti.

Carlos Alcaraz e Lorenzo Musetti
Carlos Alcaraz e Lorenzo Musetti

Il salto di maturità definitivo arriva con la nascita di Ludovico, il 15 marzo 2024, avuto con Veronica Confalonieri. “Penso che con la semifinale a Wimbledon l’anno scorso ho capito cosa mi servisse a livello Slam, non solo in termini di allenamento fisico, ma anche di routine giornaliera. Prima di Parigi ho trascorso qualche giorno a casa con la mia famiglia per ricaricare le batterie. È stato sorprendente avvertire questo clic proprio dopo Montecarlo”. Oggi Musetti è tranquillo. Sembra tutto normale, ma è diventato grande. “Sto giocando il mio miglior tennis e mi sento molto preparato fisicamente. Sono orgoglioso di come mi sono comportato contro Rune, soprattutto nei momenti di difficoltà. Negli Slam è normale che ci siano alti e bassi, ma è con il lavoro e la consapevolezza che si supera tutto”. Il servizio è più potente e vario, il dritto rapido e preciso, il rovescio resta una meraviglia. Contro Tiafoe si gioca un posto in semifinale, ma la vera partita, quella con sé stesso, Lorenzo sembra averla già vinta.

E il confronto con Carlos Alcaraz è lì, inevitabile e persino stimolante. L’uno è fuoco e muscoli, l’altro è pennello e cervello. Il murciano ha bruciato tappe e conquistato Slam, ma Musetti ora lo insegue con consapevolezza nuova e senza più sensi d’inferiorità. “Carlos è uno dei migliori, ma adesso sento di potermela giocare alla pari. Siamo cresciuti insieme e so cosa serve per batterlo. L’ho visto da vicino, anche nei momenti difficili. E oggi so che posso arrivare al suo livello”.

More

Roland Garros, la sfiga Gigante di Zeppieri che becca subito Alcaraz e l'occasione persa di Sonego contro Shelton

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHE TRIO

Roland Garros, la sfiga Gigante di Zeppieri che becca subito Alcaraz e l'occasione persa di Sonego contro Shelton

MUSETTI UNCHAINED! Si prende a schiaffi, domina e vince al Roland Garros: “Il meglio deve ancora venire”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

DOMINA

MUSETTI UNCHAINED! Si prende a schiaffi, domina e vince al Roland Garros: “Il meglio deve ancora venire”

Roland Garros, c'è tennis oltre a Sinner e Alcaraz? Ecco i giudizi (impietosi) di Bertolucci e Courier: “Zverev? Troppo discontinuo. Medvedev in crisi e inefficace. De Minaur...”. E Musetti? Occhio, perché a Parigi può essere protagonista

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

LE BORDATE

Roland Garros, c'è tennis oltre a Sinner e Alcaraz? Ecco i giudizi (impietosi) di Bertolucci e Courier: “Zverev? Troppo discontinuo. Medvedev in crisi e inefficace. De Minaur...”. E Musetti? Occhio, perché a Parigi può essere protagonista

Tag

  • Alexander Zverev
  • Angelo Binaghi
  • Atp
  • Bellucci
  • Cahill
  • Carlos Alcaraz
  • Cobolli
  • Daniil Medvedev
  • De Minaur
  • FITP
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Musetti
  • Matteo Arnaldi
  • Matteo Berrettini
  • Matteo Gigante
  • Moto
  • Novak Djokovic
  • Parigi
  • Rinderknech
  • Roland Garros
  • Roma
  • Sky
  • sky sport
  • Supertennis
  • tabellone
  • Tennis
  • Tsitsipas
  • TV

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Va bene le McLaren, ma solo un pazzo non capirebbe che questa Formula 1 ha un solo eroe e si chiama Max Verstappen. Uno che, da solo, racconta meglio di tutti gli altri questo sport

di Francesca Zamparini

Va bene le McLaren, ma solo un pazzo non capirebbe che questa Formula 1 ha un solo eroe e si chiama Max Verstappen. Uno che, da solo, racconta meglio di tutti gli altri questo sport
Next Next

Va bene le McLaren, ma solo un pazzo non capirebbe che questa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy