image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

PASSIONE CE VOLE! Il calcio muove miliardi, voi però preparatevi a lavorare gratis per la Supercoppa europea a Udine organizzata da UEFA e FIGC

  • di Valerio Moggia Valerio Moggia

23 aprile 2025

PASSIONE CE VOLE! Il calcio muove miliardi, voi però preparatevi a lavorare gratis per la Supercoppa europea a Udine organizzata da UEFA e FIGC
Quest'estate a Udine, allo Stadio Friuli, si disputerà la Supercoppa europea, fortemente voluta dalla FIGC. E così c'è bisogno della passione di tanta gente, ma soprattutto di qualcuno che si metta a lavorare gratis a Ferragosto: che meraviglia

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Non fatevi sfuggire l’occasione di lavorare gratis per uno dei più ricchi eventi sportivi dell’anno. Si tratta della Supercoppa europea organizzata dalla UEFA, che il 13 agosto metterà l’uno contro l’altro i prossimi vincitori di Champions ed Europa League. L’incontro sarà organizzato assieme alla FIGC, dato che la sede prescelta è il Bluenergy Stadium di Udine, un impianto da circa 25.000 posti ristrutturato nel 2016.

L’assegnazione a Udine della Supercoppa - che non si teneva in Italia dal 1997, quando il torneo si disputava in due partite e, quell’anno, la gara di ritorno fu a Palermo - è stata comunicata dalla UEFA a dicembre 2024. Ma negli scorsi giorni la FIGC ha pubblicato il bando per la ricerca di 360 volontari che dovranno garantire il corretto svolgimento dell’evento. Come spiegato sul sito della Federcalcio, queste figure dovranno affiancare i professionisti del settore in varie “aree operative” ed essere “ambasciatori” dell’evento.

https://mowmag.com/?nl=1

Per arrivare pronti a questo compito dovranno ovviamente seguire dei corsi di formazione a Udine, ed essere disponibili dal 3 al 14 agosto (anche se per alcuni ruoli sarà sufficiente una disponibilità nel giorno della partita e al massimo in quello precedente). Dovranno ovviamente lavorare, e non potranno godersi lo spettacolo in campo, e com’è chiaro non riceveranno alcun compenso. Non solo, perché l’organizzazione non coprirà neppure le spese di trasferimento e alloggio per chi proviene da fuori città, ma solo i pasti nei giorni dell’evento e gli spostamenti coi mezzi pubblici interni a Udine.

In “ringraziamento per il loro contributo”, si legge sul bando, i prodi volontari riceveranno alcuni “benefit”: una divisa realizzata da Adidas, un’assicurazione e alcuni imprecisati “gifts”, oltre a cose già citate come pasti e trasporto urbano gratuiti. E, ovviamente, l’irrinunciabile opportunità di “vivere un’esperienza unica e indimenticabile” che avvicini “al mondo del calcio e del volontariato sportivo tutti i partecipanti”.

Il volontariato è una bellissima cosa, e questo settore sta affrontando sfide molto difficili negli ultimi tempi, ma è necessario rendersi conto di un fatto poco discutibile: la Supercoppa europea non è un evento di volontariato. L’edizione dell’anno scorso, disputatasi a Varsavia tra Real Madrid e Atalanta, ha esaurito i 48.000 biglietti messi in vendita al pubblico a un prezzo tra 30 e 130 euro: significa che l’anno scorso la Supercoppa, contando solo la vendita degli ingressi (escludendo quindi gli sponsor, che rappresentano il grosso degli introiti) deve aver guadagnato tra 1,4 e 6,2 milioni di euro.

Luka Modric Supercoppa
Luka Modric vince la Supercoppa, la sesta del Real Madrid.

Solo lo scorso 7 marzo, la UEFA ha dichiarato che i guadagni complessivi del settore del calcio europeo nel 2024 sono saliti a oltre 29 miliardi, e continuano a essere in costante aumento. Le stime della confederazione indicano che le competizioni di calcio maschile della stagione attualmente in corso (Champions, Europa e Conference League, oltre alla Supercoppa) dovrebbero fruttare 4,4 miliardi di euro. Le due squadre che scenderanno in campo il prossimo 13 agosto a Udine si spartiranno un montepremi di circa 9 milioni di euro.

È piuttosto grottesco che, davanti a simili cifre, la UEFA e la FIGC non siano riuscite a ricavare una minuscola frazione del budget dell’evento per pagare queste 360 persone la cui presenza sarà di fondamentale importanza per la realizzazione del torneo. Basta fare qualche calcolo per rendersi conto delle proporzioni economiche di questa spesa: anche ipotizzando di pagare ogni volontario, senza distinzioni, 1.000 euro (che non sono pochi, per un impegno di non più di una decina di giorni), l’investimento arriverebbe indicativamente a circa 360.000 euro. Si tratta di una cifra che non basterebbe a pagare lo stipendio annuale di nessuno dei calciatori titolari delle otto semifinaliste di Champions ed Europa League (eccetto forse i norvegesi del Bodø/Glimt, che hanno il monte ingaggi più basso ma difficilmente raggiungeranno la finale).

Oggi ne parliamo perché la Supercoppa sarà in Italia, ma questo standard è stato fissato dalla UEFA e viene applicato a tutte le edizioni del torneo e ad altri suoi eventi. E purtroppo non si tratta nemmeno di un’esclusiva del calcio europeo, sebbene in questo caso il paradosso sia ancora più discutibile, vista la mole di denaro che sposta il settore. Da qualche anno associazioni e sindacati denunciano come, a causa anche di un vuoto normativo, il volontariato sia diventato una comoda scusa per non pagare molti lavoratori dei grandi eventi. Se n’era parlato nel nostro paese già ai tempi dell’Expo del 2015 a Milano, ma la questione si ripresenta periodicamente con gli appuntamenti del settore culturale e sportivo, come l’Eurovision del 2022 a Torino e i Giochi invernali di Milano-Cortina del prossimo febbraio. La Supercoppa europea a Udine, dunque, è sciaguratamente in buona compagnia.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Morte di papa Francesco? “Del lutto ecclesiastico me ne sbatto i coglio*i”: Serie A di calcio rimandata, ma la Kings League? Parla Blur. Ma era già successo in passato? Sì: ecco quando

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il nuovo calcio

Morte di papa Francesco? “Del lutto ecclesiastico me ne sbatto i coglio*i”: Serie A di calcio rimandata, ma la Kings League? Parla Blur. Ma era già successo in passato? Sì: ecco quando

Sì, ora il Napoli è primo a pari merito con l’Inter ma qui diciamoci la verità: chi parla di miracolo Conte non capisce un caz*o

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Calcio

Sì, ora il Napoli è primo a pari merito con l’Inter ma qui diciamoci la verità: chi parla di miracolo Conte non capisce un caz*o

GENUFLESSI. Il calcio italiano si ferma per il Papa morto, dopo aver giocato a Pasqua. La coerenza? Cosa c’entra il lutto (del Vaticano) per Francesco-Bergoglio con la Serie A, lo sport e l’Italia (Stato teoricamente laico)?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Più paura che fede

GENUFLESSI. Il calcio italiano si ferma per il Papa morto, dopo aver giocato a Pasqua. La coerenza? Cosa c’entra il lutto (del Vaticano) per Francesco-Bergoglio con la Serie A, lo sport e l’Italia (Stato teoricamente laico)?

Tag

  • Supercoppa
  • Calcio

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Torneo di Madrid, come sbroccano le donne del tennis: tra strette di mano mancate, l’arbitro che deve intervenire e… Ecco a voi lo spettacolo del Wta

di Giulia Sorrentino

Torneo di Madrid, come sbroccano le donne del tennis: tra strette di mano mancate, l’arbitro che deve intervenire e… Ecco a voi lo spettacolo del Wta
Next Next

Torneo di Madrid, come sbroccano le donne del tennis: tra strette...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy