image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Per il Papa tutto il calcio si ferma, ma quando muore il suo fisioterapista il Lecce deve giocare per lo show? Elogio ai giocatori giallorossi che hanno reso onore al vero calcio protestando contro la Serie A

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

28 aprile 2025

Per il Papa tutto il calcio si ferma, ma quando muore il suo fisioterapista il Lecce deve giocare per lo show? Elogio ai giocatori giallorossi che hanno reso onore al vero calcio protestando contro la Serie A
Il calcio si ferma per il Papa, ma per Graziano Fiorita, il fisioterapista del Lecce morto improvvisamente in ritiro, non c’è stato rispetto: the show must go on. I giocatori giallorossi hanno risposto senza alzare la voce, ma con una maglia bianca senza colori, senza simboli, su cui campeggiava la scritta “nessun valore, nessun colore”. Una protesta silenziosa che ha commosso tutto il pubblico, anche quello avversario. In questa partita, il Lecce ha perso i suoi colori ma ha vinto rispetto, emozione e, soprattutto, il diritto di scegliere da che parte stare

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

C’è un’immagine che ieri ha raccontato più di mille comunicati: undici maglie bianche, nessun colore, nessuno stemma, nessun logo. Solo la scritta “Nessun valore, nessun colore”. È così che il Lecce è sceso in campo a Bergamo contro l’Atalanta, costretto a giocare la “partita dei valori calpestati” poche ore dopo la morte di Graziano Fiorita, fisioterapista da anni nello spogliatoio giallorosso. Non un dettaglio: Fiorita era il collante silenzioso di una squadra intera, una figura che nessuno vorrebbe mai salutare con la fretta di chi parte per una trasferta. La storia parte da lontano, da giovedì sera, quando la tragedia irrompe nel ritiro del Lecce e tutto si ferma: Graziano Fiorita muore all’improvviso, lasciando una famiglia, quattro figli, una squadra e una città tramortiti. Il club si attiva subito: la richiesta è semplice, quasi banale, in qualsiasi altro contesto civile sarebbe scontata. Il Lecce chiede di giocare martedì, non domenica. Ma la Lega risponde picche: non si può. Non serve il pressing del ministro dello Sport Andrea Abodi, che nella giornata del 26 aprile interviene personalmente per provare a convincere la Lega Serie A a fermarsi, almeno per rispetto.“Non c’è rispetto per i veri valori della vita”, dicono le sorelle di Fiorita, e la società salentina resta sola davanti a un muro di gomma.

https://mowmag.com/?nl=1

A Bergamo, il gruppo squadra parte con un volo charter, senza il presidente, senza la maggior parte dei dirigenti, che giustamente hanno scelo la protesta e di non presenziare a una partita che ritengono fuori luogo. Rientro immediato dopo la gara, come una trasferta fatta solo per onorare un obbligo, non per vivere una giornata di calcio. Sul campo, però, si gioca un’altra partita, quella della dignità. La maglia bianca è tutto tranne che un orpello estetico: è una forma di protesta lucida ma senza sbavature, sobria ma fortissima. “Giocheremo la partita ‘dei valori calpestati’, ma lo faremo indossando una anonima casacca bianca, che non ci rappresenta, senza colori, stemmi e loghi. Torneremo a vestire la nostra maglia quando Graziano ritornerà a casa e sarà omaggiato, come merita, dalla sua gente”, ha scritto il club in un comunicato che è un manifesto di civiltà sportiva. Una presa di posizione netta nel ribadire che i ruoli dietro le quinte no, non sono sacrificabili in nome della continuità del business.

E qui arriva il nodo centrale: esiste una gerarchia del dolore nel calcio italiano? Se un calciatore accusa un malore o, peggio, muore in campo, la macchina giustamente si ferma, lo stop è sacrosanto e unanime. Si piange, si riflette, ci si interroga su protocolli, regole e sensibilità. Ma quando a scomparire è un fisioterapista, un membro dello staff, uno di quelli che lavorano lontano dai riflettori, allora la partita si gioca lo stesso. Come se la sua vita valesse meno. Come se, senza la maglia numero dieci o manciate di goal, la morte potesse essere inserita tra parentesi. Eppure, sono proprio le figure come Fiorita che tengono in piedi un club: sono i ponti tra campo e spogliatoio, tra atleti e allenatori, tra momenti di gioia e giorni bui. Senza il lavoro silenzioso e costante di queste persone, nessuna squadra avrebbe equilibrio, forza o identità. In tutto questo, il rispetto più sincero va anche ai tifosi dell’Atalanta: niente striscioni, niente bandiere, una curva ammutolita nel segno della solidarietà, il fischio all’inno della Lega come rifiuto di una scelta ritenuta ingiusta da tutti, pure dagli avversari. Un gesto non scontato, che dimostra come il calcio sappia ancora essere comunità.

Atalanta-Lecce e lo sciopero dei tifosi
Atalanta-Lecce e lo sciopero dei tifosi

Il calcio italiano, per la morte di Papa Francesco, si è fermato: cinque giorni di lutto nazionale e campionati sospesi per un evento che ha scosso il mondo intero. Stavolta, per Graziano Fiorita, invece, si è andati avanti. Ma una vita umana non ha gerarchie di sorta. Il Lecce ha dato la risposta migliore possibile, scegliendo di rispettare le regole imposte ma senza rinunciare a un briciolo di dignità. Hanno giocato perché costretti, ma lo hanno fatto mostrando, ogni secondo, tutto il loro dissenso. Per questo i giocatori del Lecce meritano non solo rispetto, ma ammirazione. Hanno dimostrato che si può essere professionisti senza diventare automi, che il dolore non può essere ignorato, che i valori veri esistono ancora, anche se qualcuno si ostina a calpestarli in nome dello spettacolo. Questa partita l’hanno vinta loro.

More

Caso ultras, dalle dichiarazioni di Luca Lucci emerge che incontrava tutti, dirigenti e presidenti (al tempo anche Berlusconi) e la foto con Salvini: “L’ha voluta lui”. Ma è normale che nessuno smentisca?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Trasversale

Caso ultras, dalle dichiarazioni di Luca Lucci emerge che incontrava tutti, dirigenti e presidenti (al tempo anche Berlusconi) e la foto con Salvini: “L’ha voluta lui”. Ma è normale che nessuno smentisca?

Ok, ma come caz*o si veste Vincent Kompany? È il primo allenatore a vestirsi come un rapper: ecco i suoi brand. E stasera è a San Siro per i quarti di Champions contro l'Inter

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Stile libero BIGGIE

Ok, ma come caz*o si veste Vincent Kompany? È il primo allenatore a vestirsi come un rapper: ecco i suoi brand. E stasera è a San Siro per i quarti di Champions contro l'Inter

Caso ultras, la Nord non dice niente su Beretta, Ferdico e l’omicidio Boiocchi? Perché non prende posizione? E chi è Andrea Melilli, il capo del gruppo Brianza Alcolica citato nelle carte (ma non indagato)?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Nomi nuovi

Caso ultras, la Nord non dice niente su Beretta, Ferdico e l’omicidio Boiocchi? Perché non prende posizione? E chi è Andrea Melilli, il capo del gruppo Brianza Alcolica citato nelle carte (ma non indagato)?

Tag

  • Atalanta
  • Beppe Marotta
  • Bergamo
  • Calcio
  • Calendario
  • Champions League
  • Classifica
  • Cronaca locale
  • Cronaca nera
  • Davide Frattesi
  • dirigenza
  • Fisioterapista
  • Gian Piero Gasperini
  • Graziano Fiorita
  • Inter
  • Juventus
  • Lautaro Martinez
  • Lazio
  • Lecce
  • Lutto
  • Milan
  • Milano
  • Napoli
  • protesta
  • Roma
  • Serie A
  • Simone Inzaghi
  • Thuram

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Kimi Antonelli superstar: 18 anni, un sedile in Formula 1 e un documentario. Su Netflix arriva “The Seat”

di Alice Cecchi

Kimi Antonelli superstar: 18 anni, un sedile in Formula 1 e un documentario. Su Netflix arriva “The Seat”
Next Next

Kimi Antonelli superstar: 18 anni, un sedile in Formula 1 e un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy