image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pierluigi Pardo, troppe parole e poca informazione? Ok coinvolgere il pubblico, ma le sue telecronache del calcio su Dazn sono diventate solo intrattenimento

  • di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

  • Foto: Ansa

7 settembre 2025

Pierluigi Pardo, troppe parole e poca informazione? Ok coinvolgere il pubblico, ma le sue telecronache del calcio su Dazn sono diventate solo intrattenimento
L’evoluzione del calcio e la sua trasformazione in show televisivo ne ha cambiato anche le telecronache: un’accozzaglia di aggettivi e congiunzioni, rumorose e soporifere. C'è stato un tempo in cui Pierluigi Pardo era un'alternativa, invece ora...

Foto: Ansa

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

C’era una volta la telecronaca. Iniziamo così, con un’espressione semplice e rassegnata, facebookiana. Non vogliamo essere noiosi e inutilmente polemici, ma l’analisi è necessaria. Il calcio è cambiato. Tutto passa dalla tv che, ogni giorno a ogni ora, ci riempie la vita di partite, nella confusionaria frenesia di una ruotine altrimenti piegata ai ritmi del lavoro. Assistiamo al mutamento di uno sport, ormai sulla stessa timeline dello show, al pari di una serie su Netflix o un match di Wrestling. Un calderone che rischia di aggrovigliarsi intorno a se stesso. Come le parole di chi le partite le racconta, sempre meno inclini all’informazione, ridondanti, soporifere. Diciamolo: Pierluigi Pardo, voce della serie A di Dazn, è tutto questo. La metamorfosi della telecronaca diventata intrattenimento. Un eccesso di aggettivi e congiunzioni che inizia a stancarci.

20250907 101352178 1353
Pierluigi Pardo nel 2014 profilo Fb Pierluigi Pardo

Eppure c’è stato un tempo in cui Pardo rappresentava un’ alternativa, fresca, quasi rivoluzionaria rispetto alla liturgia delle telecronache calcistiche italiane. Il suo tono energico, il linguaggio diretto che strizzava l’occhio ai più giovani con esercizi di stile americaneggianti e la capacità di coinvolgere lo spettatore, sembravano la ricetta per elevare un approccio che fino ad allora appariva spesso ingessato. Poi il successo personale, l’approdo a Mediaset e la presenza in video da showman, sembrano averne cambiato l’identità. Così tanto che, con il passare degli anni, quella che era una cifra stilistica apparentemente originale si è trasformata in un boomerang: oggi le sue telecronache appaiono sbilanciate verso lo spettacolo a scapito dell’informazione.

Pierluigi Pardo e Alessandro Del Piero
Pierlugi Pardo insieme ad Alessandro Del Piero profilo Fb Pierluigi Pardo

Il telecronista è una professione che non ha scuola. Dagli anni 50 si è evoluta intorno ai riferimenti di ogni generazione: Carosio, Martellini, Pizzul e così via. Esiste per prendere per mano lo spettatore porgergli la certificazione di quello che sta vedendo. E’ vero che ognuno, al microfono, esprime la sua vita, le sue idee, la sua lettura del reale, ma quando si supera un confine rischia di diventare fastidioso. Aldo Grasso scriveva che la paura che accomuna tutti i telecronisti è il silenzio. Il terrore di lasciare lo spettatore solo con se stesso. Ed è qui che si sviluppa il loro desiderio di creare suggestioni, disegnare l’immaginazione, generare una parodia. Ma a volte parlano troppo e si parlano addosso. Pardo sembra preferire l’effetto speciale alla sostanza, con il rischio di trasformare il coinvolgente in rumoroso. Bella sì l’introduzione all’ultima partita dello scorso campionato dove si celebrava lo scudetto del Napoli. Fighi i riferimenti a Liberato, Bansky e Dalisi, ma a volte ne faremo anche a meno. Torniamo a ciò che dovrebbe essere una telecronaca: chiarezza, informazione e lettura del gioco.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Calciomercato, chi ha acquistato (e venduto) meglio? Top e flop di Garlando: Napoli “migliore”, Inter “in confusione”, Juve “rivoluzione mancata” e Milan “schizofrenico”. Ma è il miglior allenatore la sorpresa…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

parla l'esperto

Calciomercato, chi ha acquistato (e venduto) meglio? Top e flop di Garlando: Napoli “migliore”, Inter “in confusione”, Juve “rivoluzione mancata” e Milan “schizofrenico”. Ma è il miglior allenatore la sorpresa…

Dazn e caso Bove: perché pagando l'abbonamento anziché la diretta c'è stato solo un silenzio imbarazzante, nonostante Pardo? Mentre su Sky Sport Fabio Caressa...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SCELTE O IMPREPARAZIONE?

Dazn e caso Bove: perché pagando l'abbonamento anziché la diretta c'è stato solo un silenzio imbarazzante, nonostante Pardo? Mentre su Sky Sport Fabio Caressa...

LA RIVOLTA DEGLI YOUTUBER A DAZN? Neschio, Gabboman, Kinoshi, Falconero, Brogna contro l’abbonamento My Club Pass. Ma davvero è una caga*a pazzesca?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Toppa peggio del buco?

LA RIVOLTA DEGLI YOUTUBER A DAZN? Neschio, Gabboman, Kinoshi, Falconero, Brogna contro l’abbonamento My Club Pass. Ma davvero è una caga*a pazzesca?

Tag

  • Televisione
  • Pierluigi Pardo
  • Calcio
  • DAZN
  • giornalismo

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni
  • I piloti della MotoGP andrebbero forte in SBK solo con le Panigale? Oh Toprak, scendi dal trespolo (perchè domani è vicino)

    di Emanuele Pieroni

    I piloti della MotoGP andrebbero forte in SBK solo con le Panigale? Oh Toprak, scendi dal trespolo (perchè domani è vicino)

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sinner e Alcaraz amici, Rabiot e Rowe nemici. Ma la rabbia nello sport è davvero negativa? Risponde il Dott. Merigo: “Ecco i rischi del rancore e le possibilità”

di Matteo Merigo

Sinner e Alcaraz amici, Rabiot e Rowe nemici. Ma la rabbia nello sport è davvero negativa? Risponde il Dott. Merigo: “Ecco i rischi del rancore e le possibilità”
Next Next

Sinner e Alcaraz amici, Rabiot e Rowe nemici. Ma la rabbia nello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy