image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Scanzi e la bomba su Musetti: “Vive la condanna imbecille del paragone con Sinner”. Poi su Berrettini, Medvedev, Alcaraz e la top ten…

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

15 aprile 2025

Scanzi e la bomba su Musetti: “Vive la condanna imbecille del paragone con Sinner”. Poi su Berrettini, Medvedev, Alcaraz e la top ten…
Lorenzo Musetti è “già top ten, anche se ancora per poco fuori dalla classifica”. Andrea Scanzi lo elogia, ma ne approfitta anche per sparare a zero su chi lo accosta a Jannik Sinner: “Vive la condanna imbecille di un paragone che non ha senso: sono due giocatori diversissimi”. Poi le stoccate della firma del Fatto Quotidiano a Medvedev e Ruud, la riflessione sull’estetica del tennis moderno e quelle parole per Berrettini che…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Lorenzo Musetti sfiora l’impresa a Montecarlo, sfiora la top ten, sfiora il colpo grosso contro Carlos Alcaraz e si ferma solo per un infortunio. Ma Andrea Scanzi, in un lungo commento pubblicato sul Fatto Quotidiano, non ha dubbi: Musetti, oggi numero 11 del mondo, è già da considerarsi tra i primi dieci del tennis mondiale. E poco importa se a dividerlo dal decimo posto ci sono solo 15 punti, o se dal nono (Medvedev) il distacco è sotto i cento: “L’approdo nei primi 10 è certo ed è solo questione di settimane”, scrive Scanzi. Il punto, semmai, sarà restarci. A Montecarlo, il carrarino ha mostrato una versione del suo tennis che ha fatto sognare. Nella finale con Alcaraz, vinta poi dallo spagnolo per 3-6, 6-1, 6-0, Musetti era partito dominando il primo set. Poi, la svolta. Un problema muscolare lo ha bloccato, “una sfortuna notevole e al tempo stesso uno strano contrappasso”, nota Scanzi, ricordando che per tutto il torneo l’azzurro aveva sempre vinto in rimonta, da autentico “combattente tignoso e pugnace”. Un profilo lontanissimo, quasi opposto, dalla sua fama di talento estroso ma incostante, più vicino all’esteta che al lottatore.

https://mowmag.com/?nl=1

Contro Alcaraz, che pure era stato sua “vittima sacrificale” nella prima finale vinta da Musetti in carriera (Amburgo 2022), “è partito per una volta straordinariamente. E il destino, puntualmente sadico e ottuso, lo ha punito nella maniera più beffarda. Peccato”, osserva. L’editorialista del Fatto rigetta poi un paragone che definisce “una condanna imbecille”: quello con Jannik Sinner. “Un accostamento abbastanza ebete, sia perché il metro di paragone non può essere per forza un connazionale nato per dominare e non sbagliare mai (rispetto a Sinner oggi sono tutti inferiori), sia perché Musetti è un giocatore diversissimo”. Diverso, e in qualche modo anacronistico. “Rovescio a una mano, talento a quintali, colpi impensabili, sensibilità a tratti inaudita. Genio e sregolatezza”, lo definisce Scanzi, che lo colloca idealmente nei tempi di McEnroe o Edberg, piuttosto che nel tennis muscolare e ipertecnico di oggi. E proprio per questo, la sua “anacronistica bellezza” diventa spesso un limite agonistico. “Oggi vengono premiati più i bruti degli esteti”.

Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini
Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini

Musetti, sottolinea ancora il giornalista, ha margini ma anche punti deboli: “Il servizio, soprattutto la seconda, che non fa male quanto dovrebbe. E poi caratteriali, perché il ragazzo in campo è umbratile e fumantino”. Un nervosismo che si è spesso trasformato in bestemmie plateali, che Scanzi giustifica col sorriso e con l’origine: “Chi scrive è toscano e sa bene che questa tara è tanto genetica (dunque non curabile) quanto innocua (per quanto sgradevole)”. Ciononostante, qualcosa sta cambiando. Musetti appare oggi più solido, più maturo. Lo ha dimostrato a Montecarlo, come lo aveva fatto un anno fa, vincendo il bronzo alle Olimpiadi. E allora, meglio non insistere con “dualismi stolti” tra Sinner e Musetti. Meglio accorgersi che il tennis italiano oggi ha qualcosa che fino a pochi anni fa sembrava impossibile. “Avere due top ten nel tennis maschile era fino a pochi anni fa impensabile”, scrive Scanzi. E aggiunge: “L’Italia ha dieci top cento, e tra questi ce ne sono tre che valgono la top ten. Pazzesco”. Berrettini, se fisicamente integro, sarebbe uno di quei tre. E Musetti, oggi, non è più solo una promessa. È un giocatore fatto. Che continua a migliorarsi, che ha fatto pace con la sua ambizione, e che, in fondo, ha solo bisogno di tempo per scoprire quanto vale davvero.

More

Ok il fine pena per Sinner, ma quanto è cambiata la classifica? Le nuove minacce vanno da Alcaraz a Berrettini e Musetti, ma non solo. Intanto Jannik è tornato ad allenarsi e Roma sarà il suo nuovo inizio

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

IL NUOVO SINNER

Ok il fine pena per Sinner, ma quanto è cambiata la classifica? Le nuove minacce vanno da Alcaraz a Berrettini e Musetti, ma non solo. Intanto Jannik è tornato ad allenarsi e Roma sarà il suo nuovo inizio

Alcaraz? Si, vince a Montecarlo, ma l’ossessione resta Jannik Sinner. Poi lo sfogo di Carlitos: “È stato un mese difficile, ho fatto fatica a scendere in campo”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'INCUBO

Alcaraz? Si, vince a Montecarlo, ma l’ossessione resta Jannik Sinner. Poi lo sfogo di Carlitos: “È stato un mese difficile, ho fatto fatica a scendere in campo”

Montecarlo, Musetti fa il Sinner e si gode: De Minaur ko. Finale con Alcaraz per un montepremi record. Ma cosa c'entra Djokovic?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

FOLLOW THE MONEY

Montecarlo, Musetti fa il Sinner e si gode: De Minaur ko. Finale con Alcaraz per un montepremi record. Ma cosa c'entra Djokovic?

Tag

  • Adriano Panatta
  • Alexander Zverev
  • Andrea Scanzi
  • Australian Open
  • Barcellona
  • Calendario
  • Carlos Alcaraz
  • Classifica
  • Commenti
  • Finale
  • Il Fatto Quotidiano
  • Infortunio
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Musetti
  • Madrid
  • Master 1000
  • Matteo Berrettini
  • Montecarlo
  • Novak Djokovic
  • Paolo bertolucci
  • Parigi
  • Podcast
  • semifinale
  • Slam
  • Tennis
  • wimbledon

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo
  • ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

    di Giulia Sorrentino

    ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma cosa ha scritto Aldo Grasso su Ducati, Bagnaia, Ferrari e Fiat? E attacca anche la telecronaca del ciclismo: “Esclude chi non fa parte del circolo”

di Matteo Suanno

Ma cosa ha scritto Aldo Grasso su Ducati, Bagnaia, Ferrari e Fiat? E attacca anche la telecronaca del ciclismo: “Esclude chi non fa parte del circolo”
Next Next

Ma cosa ha scritto Aldo Grasso su Ducati, Bagnaia, Ferrari e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy