image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sinner, una racchetta d’oro a Riyad, 6 milioni di incasso e “no” alla Coppa Davis: ma la maglia azzurra, in tutto questo, che valore ha?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

22 ottobre 2025

Sinner, una racchetta d’oro a Riyad, 6 milioni di incasso e “no” alla Coppa Davis: ma la maglia azzurra, in tutto questo, che valore ha?
La maglia azzurra che valore ha per il nostro popolo? La questione è da porsi dopo il “no” di Jannik Sinner alla Coppa Davis in programma a novembre a Bologna. Un rifiuto arrivato dopo i milioni incassati a Riyad. E la Nazionale in questa storia che valore ha?

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sinner è stato in campo per meno di tre ore e mezzo a Riyad. Un tempo che gli è valso 6 milioni di dollari e una racchetta d’oro. Certo, le partite vanno vinte. E Jannik lo ha fatto, con l’autorevolezza del campione, sia contro Stefanos Tsitsipas che contro Carlos Alcaraz in finale. I primi due del ranking si sono già dati appuntamento alle Finals. Tempo qualche giorno, Sinner torna in Italia, riposo, allenamento e a letto presto. Poi la dichiarazione di Filippo Volandri: Jannik “non ha dato la sua disponibilità per la Coppa Davis”, che si giocherà a Bologna il prossimo novembre. Niente three-peat per l’altoatesino, dunque. Già l’anno scorso c’era stato un ripensamento (per fortuna) e l’Italia ha poi vinto il titolo per la seconda volta di fila. Quest’anno, a meno di cambi di copione, l’azzurro non ci sarà. Peccato, menomale, chissenefrega: queste, fondamentalmente, le tre possibili reazioni alla notizia. Peccato perché l’intera Nazione lo aspetta, quasi lo brama, pretende di sapere cosa mangerà prima del match (e che sia qualcosa di digeribile). E poi la passione, il senso di appartenenza: dove sono? Non c’è solo il ranking, lo sport è molto di più. Qualcuno, magari i più attenti alla salute del tennista e alla possibilità di riprendere la prima posizione in classifica, dicono menomale, razionalmente convinti che il “no” sia la scelta giusta. In fondo Jannik l’ha già vinta due volte, cos’altro deve dimostrare? I chissenefrega (pochissimi), invece, sono solo i chissenefrega. Al massimo il principio di fondo del menefreghismo potrebbe essere qualcosa tipo: l’Italia è l’Italia, pure senza Sinner, se ne torni in Arabia.

Sinner a Riyad
Sinner a Riyad Ansa

Magari ci ripenserà il numero due del mondo. Più probabilmente andrà dritto per la sua strada. C’è però un dubbio che ci sorge spontaneo, guardando il dibattito sul tema: che valore ha ancora la Nazionale? Chi si mette la casacca azzurra che principi si propone di incarnare? Rappresentare il proprio Paese significa rappresentare il popolo e le sue passioni. Se di valori dobbiamo parlare, però, la cosa si complica. Sinner è appena tornato da Riyad, dove ha giocato due match di esibizione profumatamente pagati. Abbiamo scritto del libro di James Montague, Ingolfato, in cui l’autore rende chiare al lettore tutte le contraddizioni dell’Arabia Saudita, i rapporti tra i vertici dello sport occidentale e il principe bin Salman, delle questioni morali che si sono aperte tra i tifosi del Newcastle dopo la notizia del possibile acquisto del club da parte del Pif, il fondo d’investimento saudita. In Arabia ci sono state 345 esecuzioni nel 2024. Mai così tante. Eppure basta così poco, in Italia, per indignarsi di fronte a qualche vetrina rotta. Nessuno è santo, nessuno è diavolo: lo sport, come la politica, ha le sue contraddizioni. In Arabia ci si va per soldi, e in parte – ma solo in minima parte – per giocare contro i migliori. Di certo non per le questioni di principio. Ma quelle scelte ci si portano dietro anche quando si deve andare in Nazionale. Sinner è il più grande campione azzurro in attività. Per questo l’Italia ha bisogno di lui. Ancora nel libro di Montague un vecchio tifoso del Newcastle, innamorato della squadra della sua città, racconta della sua decisone di non andare più allo stadio. Va invece a guardare le partite dei dilettanti, sotto le lamiere ghiacciate dal freddo del nord-est dell’Inghilterra. Una scelta radicale, che in quanto tale non troverà mai troppo seguito. E non sarebbe nemmeno giusto chiederlo. L’industria si è divorata, in gran parte, le questioni morali. Ma è inevitabile che a risentire di ciò saranno proprio i valori che la maglia della Nazionale rappresenta, al di là di ogni retorica: quel torneo, in fondo, per Sinner sarebbe stato solo e soltanto tennis.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Due re, nessun pretendente al trono: è vero che il dominio di Sinner e Alcaraz è un “allarme” per il tennis, come dice Bertolucci?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Alert

Due re, nessun pretendente al trono: è vero che il dominio di Sinner e Alcaraz è un “allarme” per il tennis, come dice Bertolucci?

Ma che ci fa Jannik Sinner sulla copertina di Vogue Cina? E Jannik si prende pure le scuse di Fedez...

di Irene Natali Irene Natali

jannik piglia tutto

Ma che ci fa Jannik Sinner sulla copertina di Vogue Cina? E Jannik si prende pure le scuse di Fedez...

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza, ma Rai News non pubblica le sue parole. Lo strano rapporto tra la tv italiana e Israele: due casi in tre giorni

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Buchi senza toppe

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza, ma Rai News non pubblica le sue parole. Lo strano rapporto tra la tv italiana e Israele: due casi in tre giorni

Tag

  • Nazionale
  • Coppa Davis
  • Tennis
  • Arabia Saudita
  • Jannik Sinner

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il 2025 di Charles Leclerc è totale, tra i migliori di questa F1. Ferrari però è un disastro e guai a chiamarlo ancora predestinato

di Luca Vaccaro

Il 2025 di Charles Leclerc è totale, tra i migliori di questa F1. Ferrari però è un disastro e guai a chiamarlo ancora predestinato
Next Next

Il 2025 di Charles Leclerc è totale, tra i migliori di questa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy