image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lo sport è il nuovo soft power e l’Arabia Saudita vuole prendersi tutto: calcio, boxe, motorsport e tennis. Se non ci credete, leggete il nuovo libro inchiesta di James Montague

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

16 ottobre 2025

Lo sport è il nuovo soft power e l’Arabia Saudita vuole prendersi tutto: calcio, boxe, motorsport e tennis. Se non ci credete, leggete il nuovo libro inchiesta di James Montague
Le prospettive del potere comprendono anche lo sport. Il libro inchiesta del giornalista James Montague mostra ancora una volta come il principe Mohammad bin Salman stia provando a prendersi tutto a suon di miliardi. Ecco “Ingolfato: come l’Arabia Saudita ha comprato lo sport e il mondo”, tradotto e pubblicato in Italia da 66thand2nd

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sangue e sabbia a Riyad, in Arabia Saudita. È il Ring of Fire, il ring di fuoco, su cui salgono Tyson Fury e Oleksandr Usyk, l’incontro più atteso degli ultimi tempi. Il primo, dopo venticinque anni, in cui in gioco ci sono tutte le cinture, dove il vincitore si prende tutto e diventa il migliore, il campione indiscusso. Fury e Usyk, due stili diversi, opposti, che si escludono vicendevolmente. Vince Usyk ai punti, Fury protesta in conferenza e dice che è stato derubato, ma poco dopo i due si ritroveranno nel rematch, sempre in Arabia Saudita. Vince ancora l’ucraino e The Gipsy King annuncia il ritiro. Non è da escludersi il comeback, ovviamente al giusto prezzo. Ingolfato: come l’Arabia Saudita ha comprato lo sport e il mondo (66thand2nd) di James Montague evoca anche questa immagine, quella dei due più grandi campioni degli ultimi dieci anni di boxe che si incontrano faccia a faccia, due volte, per giocarsi tutto. È l’immagine di un ring che comprende anche e soprattutto colui che siede poco distante dal quadrato. Montague vuole parlare di Turki Alalshik, capo dell’Autorità generale per l’intrattenimento saudita, fedelissimo di Mohammed bin Salman, principe ereditario e di fatto la mente che controlla il Pif, il fondo sovrano di Riyad, nonché gli investimenti in praticamente ogni ambito. Bin Salman è l’uomo dietro al grande salto in avanti dell’Arabia, il progetto Vision 2030, colui che si è posto l’obiettivo di differenziare i business della penisola, rendendoli meno dipendenti dal petrolio. Di fatto, però, è sempre l’oro nero che finanzia ogni sua mossa. Almeno per ora. La sua è una figura complessa: politico lungimirante e spietato, mosso da ambizione e senso di rivalsa. Montague, giornalista e scrittore britannico, già autore di Fra gli ultras. Viaggio nel tifo estremo – tradotto in Italia sempre da 66thand2nd -, restituisce anche il quadro della scalata del principe, che si concluderà, una volta che suo padre morirà, con lui a capo del regno. Lo sport, in questa storia, è solo una delle diramazioni del potere. E lo sport, nel 2025, specie in Arabia, è quasi sinonimo di calcio.

20251016 144808893 5184
"Ingolfato" di James Montague (66thand2nd) 66thand2nd

La boxe è uno sport strano. Chi lo pratica è convinto nei valori che la disciplina incarna. Ma è anche uno sport facile da comprare. Segue i soldi, da sempre, da quando a organizzare gli incontri c’era Don King e sul ring si incontravano Mohammed Alì e Joe Frazer nel Rumble in the jungle. Anche oggi la boxe segue il denaro. Ed ecco l’approdo in Arabia e verso i fondi sconfinati derivanti dal petrolio. Ma per il calcio è diverso. Il pif è arrivato in Europa per comprarsi il Newcastle, squadra inglese derelitta, costantemente nella colonna destra della classifica, poco sopra la zona retrocessione. Montague parla con alcuni tifosi dei Magpies, tra cui anche Alex Hurst, creatore del podcast Ture Faith, dedicato appunto al Newcastle. Nel 2023 il terreno è fertile: l’ambiente è scontento della presidenza di Mike Ashley, in città la gente si sente abbandonata da Londra e lasciata indietro su molti temi, su tutti il lavoro. È così dai tempi di Margaret Thatcher. Ma i fan del Newcastle sono tanti, la storia del club è lunga. Insomma, l’effetto fionda può essere potente, il calcio il terreno del riscatto. Anche perché l’esperienza del Manchester City dopo l’acquisto dello sceicco qatariota Mansour è vincente. Perché una cosa del genere non può accadere anche nel nord-est dell’Inghilterra? C’è però un problema. All’entusiasmo per il potenziale acquisto del club da parte del fondo arabo fa da contraltare l’ambiguità dello stesso Mohammad bin Salman. L’accusa nei suoi confronti è di essere il mandante dell’omicidio del giornalista del Washington Post Jamal Khashoggi (Ingolfato contiene anche le parole della moglie di Khashoggi, Hatice Cengiz); grossi dubbi, poi, riguardano il rispetto dei diritti umani, la tutela delle minoranze, la repressione del dissenso e l’idea di giustizia che vige a Riyad. Nel 2024 è stata toccata la cifra record per le esecuzioni: 345. Montague raccoglie testimonianze di come, prima dell’acquisto della squadra, la stragrande maggioranza dei tifosi si fosse schierata a favore dell’operazione, quasi indispettita dalle critiche. Della serie: i soldi sono sporchi, sempre. Tutti facciamo benzina: anche noi siamo complici? E dei precedenti come il Manchester City nessuno dice più nulla? Pure in Qatar succedono certe cose. L’acqua diventa torbida e scura, non si vede più il fondo. Montague racconta di questa conversione quasi totale dei supporter, specie dopo i primi successi del Newcastle sul campo. Anche perché “gli investimenti nello sport, negli affari e nel settore tecnologico non sono una questione di scambio pluralistico di idee.”

Cristiano Ronaldo dopo la firma per l'Al Nassr
Cristiano Ronaldo dopo la firma per l'Al Nassr Ansa

Non è sportwashing, dice James Montague. La gente è ben consapevole di ciò che accade in Arabia Saudita. Non c’è nemmeno più bisogno di negare: lo sport e le vittorie aiutano nel processo di accettazione. E l’accettazione a sua volta porta nuovi affari, investimenti maggiori. È soft power: “Non hai bisogno dello sport come diversivo. È un bel beneficio secondario, ma le persone si avvicineranno al tuo modo di pensare, condivideranno la tua visione del mondo, volontariamente, a prescindere dai loro principi morali. Aziende, sostenitori, politici locali, tutti reclameranno un investimento. Non avranno bisogno di essere convinti a guardare dall’altra parte. Gli investimenti nello sport riguardano la legge dell’attrazione, non della distrazione”. Bin Salman è riuscito a reclutare (indirettamente) Cristiano Ronaldo nell’Al Nassr, a prendersi il Mondiale Fifa del 2032 con grande soddisfazione di Gianni Infantino, a ospitare i “Six Kings” del tennis sul suolo saudita grazie a un montepremi milionario, vinto nel 2024 da Jannik Sinner. L’altoatesino disse che non era andato solo per i soldi (l’assegno finale fu di 6 milioni di dollari), ma per confrontarsi con i migliori. Nell’edizione 2025 appena iniziata Sinner ha battuto in 75 minuti Stefanos Tsitsipas: 6-2, 6-3 per l’azzurro. Tsitsipas torna a casa con 1,5 milioni di dollari in tasca. Per dare un’idea delle cifre di cui stiamo parlando, un finalista di Wimbledon incassa circa 1,8 milioni di euro. Tutto questo lasciando nell’ombra un omicidio e coprendo con soldi e petrolio le altre contraddizioni del governo di bin Salman. Perché lo sport serve a qualcos’altro. È uno dei pilastri del potere.

20251016 145622875 2902
Mohammad bin Salman, Gianni Infantino e Vladimir Putin ai Mondiali del 2018 Ansa
https://mowmag.com/?nl=1

More

Italia, c’è vita anche in attacco: elogio di Mateo Retegui. Ora, come dice Adani, la maglia numero nove della Nazionale non la lascerà più

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

El nueve

Italia, c’è vita anche in attacco: elogio di Mateo Retegui. Ora, come dice Adani, la maglia numero nove della Nazionale non la lascerà più

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza, ma Rai News non pubblica le sue parole. Lo strano rapporto tra la tv italiana e Israele: due casi in tre giorni

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Buchi senza toppe

Antinelli dopo la partita ricorda i 250 giornalisti morti a Gaza, ma Rai News non pubblica le sue parole. Lo strano rapporto tra la tv italiana e Israele: due casi in tre giorni

Tag

  • Arabia Saudita
  • Calcio
  • Tennis
  • petrolio
  • giornalismo
  • Boxe

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni
  • I piloti della MotoGP andrebbero forte in SBK solo con le Panigale? Oh Toprak, scendi dal trespolo (perchè domani è vicino)

    di Emanuele Pieroni

    I piloti della MotoGP andrebbero forte in SBK solo con le Panigale? Oh Toprak, scendi dal trespolo (perchè domani è vicino)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il dottor Charte le ha cantate su Marc Marquez: “si rischiano effetti duraturi”. Intanto Pecco Bagnaia: “A Motegi tutti su Marc, eppure…”

di Emanuele Pieroni

Il dottor Charte le ha cantate su Marc Marquez: “si rischiano effetti duraturi”. Intanto Pecco Bagnaia: “A Motegi tutti su Marc, eppure…”
Next Next

Il dottor Charte le ha cantate su Marc Marquez: “si rischiano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy