image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Spalletti “un fuoriclasse”? Sarà, ma l’Italia si è qualificata agli Europei per cu*o più che per bravura. E quel fallo da rigore di Cristante all’ultimo minuto contro l’Ucraina…

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

21 novembre 2023

Spalletti “un fuoriclasse”? Sarà, ma l’Italia si è qualificata agli Europei per cu*o più che per bravura. E quel fallo da rigore di Cristante all’ultimo minuto contro l’Ucraina…
Ciò che doveva andare bene è andato per il verso giusto: l’Italia di Luciano Spalletti ha pareggiato 0-0 con l’Ucraina e si è qualificata agli Europei del 2024 in totale antitesi rispetto alla Legge di Murphy. Mentre altre nazionali hanno raggiunto l’obiettivo in ciabatte, gli azzurri lo hanno fatto all’ultima giornata, di riffa o di raffa, nonostante un girone piuttosto facile e con un avversario che ha qualcosa da recriminare (quel fallo di Cristante poteva essere rigore). Nonostante una qualificazione del genere, c'è chi come la Gazzetta dello Sport celebra Spalletti come “un fuoriclasse”. E ripensando a una frase poco prudente del presidente dell’Uefa Aleksander Ceferin…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Dalla Germania alla Germania, da Leverkusen – casa Ucraina, almeno teoricamente – all’Europeo tedesco del prossimo anno: l’Italia di Luciano Spalletti, che è poi anche in parte quella di Roberto Mancini (a proposito: al quinto tentativo, giovedì ha vinto la sua prima partita da ct dell’Arabia Saudita), ha centrato l’obiettivo della qualificazione all’Europeo che si terrà in Germania nel 2024 facendo contenti gli appassionati azzurri e contentissimi Aleksander Ceferin – che in ottobre, a margine del Salone del libro di Francoforte, in un’intervista a La Presse se ne uscì così, senza imbarazzo alcuno: “L’Italia deve qualificarsi a Euro 2024. Altrimenti sarebbe un disastro. L’Italia è troppo importante” – e il suo grande alleato Gabriele Gravina. Meno contenti gli ucraini, che quella frase oggi la ricordano sui media e la collegano – come farebbero e fanno farisaicamente tutti i tifosi, quando il fischio voluto non arriva a favore della propria squadra – al mancato rigore per l’intervento di Bryan Cristante su Mykhailo Mudryk al minuto 93 di Ucraina-Italia, e per loro Gil Manzano vale Byron Moreno, né più né meno, perché Ucraina-Italia è terminata 0-0, obiettivo minimo per la qualificazione azzurra, ma chissà cosa sarebbe successo se… Non è successo, dunque il resto non ha senso. Ha senso, piuttosto, vedere come Spagna, Francia, Inghilterra (quest’ultima nel gruppo degli azzurri), Belgio e Portogallo all’Europeo si siano qualificate in ciabatte, e diverse altre nazionali di rango teoricamente inferiore all’Italia abbiano faticato di meno.

Luciano Spalletti
Luciano Spalletti

Gli azzurri no: all’ultima giornata, di riffa o di raffa, nonostante un girone piuttosto facile anche considerando le difficoltà di alcune rivali – siamo seri, su – e, comunque, contro un avversario che infine ha pure qualcosa da recriminare. Intanto è passata, forse in definitiva è giusto così, di sicuro questa volta se qualcosa doveva andare bene, è andato bene, alla faccia della Legge di Murphy. Non eccessivamente talentuosa ma fortunata quanto basta, messa in campo da un ct da destini forti e che non ha avuto remore alla bisogna a sostituire Matteo Politano, peraltro appena entrato, con Matteo Darmian (per gli adepti del gioco offensivo equivale a un Mattia De Sciglio per Angel Di Maria che un tempo è valso la crocifissione social di Massimiliano Allegri), la Nazionale di Spalletti dà se non altro l’idea di essere un gruppo coeso guidato da un allenatore credibile anche per l’immagine di sé che proietta, ma bisogna prendere quello che c’è: l’Italia di oggi non vale buona parte delle sette nazionali europee che ha davanti nel ranking Fifa. Certo ha Nicolò Barella e Davide Frattesi, Federico Chiesa e Gianluigi Donnarumma, ma un bomber davanti non ce l’ha, una difesa granitica nemmeno e meno male che la realpolitik e lo stellone di Spalletti l’approdo all’Europeo l’hanno garantito. Occhio, però: al sorteggio l’Italia sarà in terza o (più probabilmente) quarta fascia, il 2021 non è replicabile – e quanto sia stato deleterio vincere quell’Europeo, in termini di autovalutazione del movimento, è sin troppo evidente – e se gli azzurri si sono qualificati in questo modo è difficile prevedere un torneo glorioso.

Nazionale di calcio
Il rigore non dato all'Ucraina

More

Da “caso Nazionale” a orgoglio d’Italia, Jannik Sinner come metafora di un Paese che ama distruggere i suoi talenti

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

bipolarismo

Da “caso Nazionale” a orgoglio d’Italia, Jannik Sinner come metafora di un Paese che ama distruggere i suoi talenti

Dopo Mancini in Nazionale Spalletti, Ranieri, Gentile o Malesani? No, perché il calcio italiano è corrotto

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

Dopo Mancini in Nazionale Spalletti, Ranieri, Gentile o Malesani? No, perché il calcio italiano è corrotto

La storia della Nazionale parla chiaro: senza la Juventus non si vince

di Daniele Spadaro Daniele Spadaro

Fino alla fine

Tag

  • Luciano Spalletti
  • Nazionale di calcio

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Complotto contro Jorge Martin e strani gommini Michelin: Dani Pedrosa spazza via ogni malizia

di Emanuele Pieroni

Complotto contro Jorge Martin e strani gommini Michelin: Dani Pedrosa spazza via ogni malizia
Next Next

Complotto contro Jorge Martin e strani gommini Michelin: Dani...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy