image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma il tennis non era più romantico senza l'IA? Ecco come la tecnologia lo ha cambiato anche a Wimbledon, da Sinner e Berrettini a Alcaraz…

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

4 luglio 2024

Ma il tennis non era più romantico senza l'IA? Ecco come la tecnologia lo ha cambiato anche a Wimbledon, da Sinner e Berrettini a Alcaraz…
Quanto era bello il tennis di Andre Agassi, Bjorn Borg e John McEnroe? Fantastico Jannik Sinner, affascinante Carlos Alcaraz, ma questa nuova generazione di campioni sarà quella che ci guiderà verso uno sport incentrato sui dati e allenato dall'intelligenza artificiale. Ecco che cosa cambia rispetto al passato, dagli allenamenti, alle performance fino ad arrivare alla gestione dei fan...

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Perché anche nel tennis ci si sta concentrando sempre più sull'uso dell'intelligenza artificiale? Una domanda alla quale è difficile rispondere. Il rapporto tra il tennis moderno e l'uso dell'Ai è diventato sempre più significativo, rivoluzionando vari aspetti. Si è iniziato con l'analizzare grandi quantità di dati sulle prestazioni dei giocatori. Attraverso la raccolta delle informazioni sui colpi, movimenti, le strategie e le prestazioni, gli algoritmi hanno iniziato a identificare punti di forza, debolezze e schemi ricorrenti. Il tutto per consentire agli allenatori e ai giocatori di sviluppare strategie più efficaci contro specifici avversari. Di lì l'arrivo sulla scena della maggior parte dei campioni moderni, quelli costruiti fisicamente tra altezza, peso e muscolatura, per sfruttare al massimo quelle doti che caratterizzano la struttura del ragazzo o della ragazza emergente. Ma non solo: negli ultimi anni si è sviluppata sempre di più anche una tecnologia di supporto al gioco. Ad esempio, Hawk-Eye utilizza l'Ai per monitorare la posizione della palla e determinare con precisione se un colpo è dentro o fuori. Addio alle liti infinite tra giocatori indiavolati sotto il seggiolone e arbitri che sbracciando dall'alto provavano a dare spiegazioni. Ma poi quanto erano belle le racchette lanciare o spezzate? Quelle che sudavano sacrifici e passione, non che oggi non ci siano, anzi, ma che sono espressi nell'anonimato e che devono restare repressi per non intaccare lo spettacolo di luci e colpi sensazionali. Sistemi che riducono sempre più gli errori umani e di conseguenze possibili proteste ma che effettivamente forniscono decisioni più accurate e trasparenti durante le partite.

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale

L'Ai ormai supporta attivamente lo sviluppo di programmi di allenamento personalizzati. Sensori e videocamere analizzano i movimenti dei giocatori durante l'allenamento e forniscono feedback in tempo reale per migliorare la tecnica e prevenire infortuni. L'uso della realtà aumentata e della realtà virtuale possono ulteriormente potenziare queste sessioni di allenamento. Modelli che vengono sviluppati per prevedere anche l'andamento delle partite basandosi su una vasta gamma di fattori come nella progettazione e nel miglioramento delle attrezzature, tra cui racchette e scarpe. Analizzando sempre più dati, i produttori sono facilitati nel creare prodotti più performanti e utili alle esigenze specifiche degli atleti. Di conseguenza addio alle vecchie scarpe da tennis, quelle pesanti tutta gomma bianca, liscia e piatta; addio a quelle polo bianche o a quei completi minimal e spazio a colori e materiali utilizzati sempre più in nome di una sostenibilità di facciata. Di ultimissimo utilizzo e sempre più strategica, invece, è l'Ai nell'esperienza dei fan. App interattive, analisi in tempo reale, statistiche avanzate, chatbot e assistenti virtuali possono già fornire risposte alle domande dei fan, condividere aggiornamenti sulle partite e personalizzare i contenuti in base alle preferenze individuali.

Wimbledon 2024
Wimbledon 2024

Wimbledon 2024 è il risultato di un'evoluzione che proietta lo spettatore verso il futuro del tennis. Ibm e l'All England Lawn Tennis Club hanno infatti presentato per questa edizione del torneo, una nuova funzionalità di intelligenza artificiale generativa per la personalizzazione delle storie sui giocatori. La funzione denominata “Catch Me Up” aiuta i fan a essere aggiornati sui giocatori relativamente a tutte le partite dei singolari maschili e femminili. Questo sviluppo deriva dal fatto che circa un terzo (31%) degli appassionati di tennis utilizza più dispositivi durante la visione di eventi sportivi per ottenere maggiori informazioni e interagire con altri fan. Inoltre, quasi la metà (47%) si dedica quotidianamente o settimanalmente a contenuti aggiuntivi sul tennis. La sintesi e la personalizzazione rappresentano le attuali due caratteristiche più importanti dei contenuti sportivi. I dati condivisi da una nuova ricerca di Ibm e Morning Consult hanno anche rivelato che il 55% degli appassionati di tennis intervistati a livello mondiale è consapevole che l'ai avrà un impatto positivo sullo sport e che potrebbe migliorare la loro esperienza. Gli intervistati hanno dato la priorità agli aggiornamenti in tempo reale (36%), ai contenuti personalizzati (31%) e agli approfondimenti (30%).

Andre Agassi
Andre Agassi

Dati che riguardano anche l'Italia dove gli appassionati già utilizzano almeno due dispositivi contemporaneamente per vedere un incontro. Anzi, il 7% degli appassionati di sport di età compresa tra i 18 e i 29 anni utilizza tre o più dispositivi contemporaneamente per guardare lo sport, rispetto a una media globale del 10%. L'intelligenza artificiale sta ormai concretamente trasformando il tennis moderno, rendendolo uno sport più analitico, preciso e personalizzato. L'integrazione di queste tecnologie continuerà a evolversi inesorabilmente, offrendo sempre nuove opportunità sia per i giocatori che per i fan. Uno sviluppo che con molta probabilità allontanerà quella generazione di appassionati che vivevano lo sport nell'imprevedibilità, nel guizzo del campione, nella casualità di una sfida che metteva spesso di fronte due tennisti molto diversi tra loro. Quanto era bello il tennis di Agassi, Borg e McEnroe? Fantastico Sinner, affascinante il progresso di Alcaraz ma questa nuova generazione di campioni sarà quella che ci guiderà verso uno sport diverso da quello che si era ideato. Alla faccia di un intrattenimento orientato esclusivamente al marketing e allo spettacolo, quello che offrirà sicuramente la possibilità di entrare virtualmente nel campo di gioco. Ma siamo sicuri che tutti questi dati non ci daranno alla testa?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Bottazzi: “Quante caz*ate dice Fognini. Sinner e Berrettini a Wimbledon? Un orgoglio italiano. Djokovic? Ecco perché gioca…” E sulla Kalinskaya, Luciano Spalletti, gli europei di calcio 2024…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

TENNIS O CALCIO?

Bottazzi: “Quante caz*ate dice Fognini. Sinner e Berrettini a Wimbledon? Un orgoglio italiano. Djokovic? Ecco perché gioca…” E sulla Kalinskaya, Luciano Spalletti, gli europei di calcio 2024…

“Ecco quanto guadagna Sinner con sponsor come Nike, Gucci, Alfa Romeo e Fastweb. Berrettini? Non sono paragonabili”. Parla Russo, il digital strategist, che sulla crisi di Dazn, il nuovo abbonamento low cost e il calcio su Sky…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

sovraesposizioni

“Ecco quanto guadagna Sinner con sponsor come Nike, Gucci, Alfa Romeo e Fastweb. Berrettini? Non sono paragonabili”. Parla Russo, il digital strategist, che sulla crisi di Dazn, il nuovo abbonamento low cost e il calcio su Sky…

Sinner contro Berrettini, che partita ci dobbiamo aspettare? Tutto sul "derby" tra italiani a Wimbledon: quando giocano, a che orario, dove vederla e chi è il favorito...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

match fratricida

Sinner contro Berrettini, che partita ci dobbiamo aspettare? Tutto sul "derby" tra italiani a Wimbledon: quando giocano, a che orario, dove vederla e chi è il favorito...

Tag

  • intelligenza artificiale
  • Jannik Sinner
  • Matteo Berrettini
  • nuove tecnologie
  • tecnologia
  • Tennis
  • wimbledon

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Hamilton pronto all'acquisto in MotoGP? La risposta di Lewis a Silverstone dopo le voci su Gresini

di Giulia Toninelli

Hamilton pronto all'acquisto in MotoGP? La risposta di Lewis a Silverstone dopo le voci su Gresini
Next Next

Hamilton pronto all'acquisto in MotoGP? La risposta di Lewis...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy