image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Alcol alla guida? E L'AUTO SCOMPARE! Arriva l'Alcolock e se bevi non parte. Chi deve installarlo, cosa rischia chi beve e a quanto ammontano le multe per gli automobilisti. Spoiler: tanto

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

3 luglio 2025

Alcol alla guida? E L'AUTO SCOMPARE! Arriva l'Alcolock e se bevi non parte. Chi deve installarlo, cosa rischia chi beve e a quanto ammontano le multe per gli automobilisti. Spoiler: tanto
Il nuovo dispositivo obbligatorio per chi ha guidato in stato d’ebbrezza blocca l’avvio dell’auto se rileva alcol nel sangue, con un costo di circa 2.000 euro più spese di manutenzione. Critiche arrivano per l’alto prezzo, la burocrazia complicata e l’incompatibilità con molte auto vecchie. Dietro l’innovazione tecnologica, resta il dubbio sull’efficacia e l’impatto sulla sicurezza stradale

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Un alito di novità soffia (letteralmente) nelle auto italiane. Con il decreto firmato dal ministro delle Infrastrutture, arriva ufficialmente l’Alcolock, il dispositivo che promette di dire basta alla guida in stato d’ebbrezza. O almeno, ci prova. Un piccolo etilometro collegato al cruscotto che decide, in tempo reale, se l’automobilista è abbastanza sobrio da meritarsi il privilegio di mettere in moto. Il tutto condito da un pacchetto di regole, spese e (inevitabili) perplessità. La misura è indirizzata – per ora – ai recidivi del brindisi al volante, che per due anni dovranno convincere un sensore elettronico della loro innocenza alcolica prima di poter partire. Il problema? Non è il solo alcol a dover essere smaltito, ma anche un conto piuttosto salato: si parla di circa 2.000 euro per l’installazione, senza contare manutenzione, boccagli monouso e revisioni periodiche. Insomma, chi pensava che smettere di bere facesse risparmiare, dovrà ricredersi. Sulla carta, l’iniziativa ha l’aria della svolta futurista. Nella pratica, invece, la realtà sembrerebbe meno liscia. L’installazione del dispositivo sarebbe vincolata a una rete di tecnici autorizzati, che dovranno piazzare sigilli anti-manomissione, certificare ogni intervento e mantenere tutto secondo le linee guida europee. Al conducente l’onere di esibire, in caso di controlli, certificazioni degne di una centrale nucleare. Fortuna che almeno non si dovrà rifare il libretto di circolazione – una magra consolazione in mezzo a una giungla di scartoffie.

Alcolock
Alcolock foto Ansa

C’è poi il nodo tecnico: quasi un quarto del parco auto italiano ha superato i 19 anni di età. Parliamo di veicoli che già faticano a gestire l’autoradio, figuriamoci un etilometro elettronico di nuova generazione. E mentre il dispositivo si vuole universale, la compatibilità con i vecchi motori resta tutta da verificare. Il rischio è che l’obbligo resti scritto sulla carta, mentre su strada si continui a guidare come (e peggio) di prima. Le prime voci critiche non si sono fatte attendere. Le associazioni di categoria mettono il dito nella bottiglia (vuota): chi controlla che il dispositivo venga installato e rimosso correttamente? La Motorizzazione è fuori dai giochi, e il rischio che tutto si trasformi in un “fai da te” con esiti tragicomici è concreto. Senza contare i dubbi sulla reale efficacia del provvedimento, che potrebbe diventare un ennesimo obbligo formale da aggirare con un po’ di furbizia all’italiana. Non resta che bere vino dealcolato.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Omicidio Poggi, CHI HA GIOCATO CON LA PLAYSTATION PRIMA DEL DELITTO? E perché le sedie erano disposte in modo strano? Lo scontro a "Chi l’ha visto?" tra l’avvocato di Stasi e Sempio sull’impronta 33…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

nuove domande

Omicidio Poggi, CHI HA GIOCATO CON LA PLAYSTATION PRIMA DEL DELITTO? E perché le sedie erano disposte in modo strano? Lo scontro a "Chi l’ha visto?" tra l’avvocato di Stasi e Sempio sull’impronta 33…

Com'è possibile che Banca Marche sia fallita ma non ci siano colpevoli? In appello in tribunale annullate tutte le condanne. E i soldi dei risparmiatori?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

magie bancarie

Com'è possibile che Banca Marche sia fallita ma non ci siano colpevoli? In appello in tribunale annullate tutte le condanne. E i soldi dei risparmiatori?

I conti correnti in Italia sono troppo cari? Sì, lo svela Altroconsumo: ecco tutti gli aumenti ingiustificati e i costi nascosti dalle banche italiane. I più colpiti? Pensionati e famiglie...

di Valentina Menassi Valentina Menassi

come ci spennano

I conti correnti in Italia sono troppo cari? Sì, lo svela Altroconsumo: ecco tutti gli aumenti ingiustificati e i costi nascosti dalle banche italiane. I più colpiti? Pensionati e famiglie...

Tag

  • alcol
  • Patente
  • codice della strada
  • Alcolock
  • guida
  • Auto
  • incidenti stradali
  • incidente stradale
  • Matteo Salvini
  • Multe

Top Stories

  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...
  • Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Poggi, CHI HA GIOCATO CON LA PLAYSTATION PRIMA DEL DELITTO? E perché le sedie erano disposte in modo strano? Lo scontro a "Chi l’ha visto?" tra l’avvocato di Stasi e Sempio sull’impronta 33…

di Benedetta Minoliti

Omicidio Poggi, CHI HA GIOCATO CON LA PLAYSTATION PRIMA DEL DELITTO? E perché le sedie erano disposte in modo strano? Lo scontro a "Chi l’ha visto?" tra l’avvocato di Stasi e Sempio sull’impronta 33…
Next Next

Omicidio Poggi, CHI HA GIOCATO CON LA PLAYSTATION PRIMA DEL DELITTO?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy