image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Altro che mobilità sostenibile: ecco perché in 5 anni l'utilizzo dell'auto privata è aumentato del 10%

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

18 ottobre 2022

Altro che mobilità sostenibile: ecco perché in 5 anni l'utilizzo dell'auto privata è aumentato del 10%
Secondo uno studio condotto dall'Osservatorio, gli italiani stanno utilizzando l’auto privata il 10% in più rispetto a soli 5 anni fa. Alla faccia delle ztl e della mobilità sostenibile. Il motivo, in buona parte, potrebbe essere legato alla pandemia. Tuttavia, bisogna anche considerare le note carenze del trasporto pubblico italiano. A Roma infatti…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Gli italiani usano l'auto privata circa il 10% in più rispetto a quanto la usassero 5 anni fa, ed è in larga parte dovuto alla pandemia, ma non solo. C'entra infatti anche il trasporto (poco) pubblico. A rivelarlo la seconda edizione dell'Osservatorio sui vari stili di mobilità degli italiani, promosso da Legambiente in collaborazione con Ipsos e con la partnership di Unrae (Unione nazionale rappresentanti veicoli esteri). È emerso che rispetto a 4-5 anni fa, il 28% degli intervistati ha iniziato a usare l'automobile in modo più frequente, il 50% come prima, il 18% di meno: un risultato secondo Ipsos che va collegato alle conseguenze della pandemia. Il 93% degli intervistati su scala nazionale ha usato la propria auto durante l’ultima settimana, un dato che trova riscontro, con piccole variazioni, anche nelle 5 grandi aree metropolitane esaminate: 90% a Torino, 88% a Napoli, 87% a Roma, 84% a Firenze, 83% a Milano. 

auto

La preferenza degli italiani per l'auto è attribuita come si accennava in buona parte anche alle note carenze del trasporto pubblico: molte tratte non coperte, la frequenza delle corse insufficiente, orari spesso non affidabili, mezzi scomodi, non climatizzati e poco puliti, necessità di accompagnare le persone con limitata mobilità, come bambini, anziani o disabili. Il 67% degli intervistati si trova d'accordo nell’accelerare l'elettrificazione dei trasporti, anche a fronte di costi economici. Molti sono anche intenzionati ad acquistare o noleggiare un'auto elettrica. Fra le diverse condizioni per poterlo fare ci sono sufficienti incentivi economici, una maggiore autonomia, la disponibilità di punti di ricarica in città e/o fuori città. Non risultano essere un problema né le performance delle auto né la disponibilità di modelli. In molti si sentono di giustificare i romani sull’aumento dell’utilizzo dell’auto, vista la conclamata difficoltà nello spostarsi con i mezzi pubblici, da qui la necessità e l’obbligo di mettersi al volante.

“Più il traffico è infernale e più i romani prendono la macchina. Eppure – sottolinea oggi Il Tempo – i cittadini di questa complicata capitale non sono masochisti. Se corrono il rischio di rimanere bloccati due ore al giorno sulle strade e scelgono l’auto nonostante i rincari del carburante, è perché il trasporto pubblico non è affidabile”. E così il numero di veicoli privati a Roma è salito da 607 a 621 per mille abitanti tra il 2015 e il 2020, con buona pace degli alfieri della transizione ecologica.

More

In Italia ci sono troppe auto: la libertà di movimento in una smart city è lontana

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

verso una città più smart

In Italia ci sono troppe auto: la libertà di movimento in una smart city è lontana

L'elettrico? Roberto Parodi: “A parità di costi, con l'auto a nafta 3 minuti per un pieno. E con la Tesla?”

di Redazione MOW Redazione MOW

Visionario o boomer?

L'elettrico? Roberto Parodi: “A parità di costi, con l'auto a nafta 3 minuti per un pieno. E con la Tesla?”

In Italia oltre il 20% delle vetture ha più di vent'anni. Ecco perché abbiamo il parco auto più vetusto d'Europa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cara, vecchia, compagna di viaggio

In Italia oltre il 20% delle vetture ha più di vent'anni. Ecco perché abbiamo il parco auto più vetusto d'Europa

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

    di Grazia Sambruna

    Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Suicidio assistito, Stefano Gheller: “Meloni, passa una giornata con me”. E a Zaia: “Sono incazzato”

di Alessio Mannino

Suicidio assistito, Stefano Gheller: “Meloni, passa una giornata con me”. E a Zaia: “Sono incazzato”
Next Next

Suicidio assistito, Stefano Gheller: “Meloni, passa una giornata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy