image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Caso Emanuela Orlandi e documento top secret del Sismi: cosa succederà adesso? Tra il crack del Banco Ambrosiano, l’anticomunismo di papa Wojtyla e quel “rimborso” al Vaticano…

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

31 marzo 2025

Caso Emanuela Orlandi e documento top secret del Sismi: cosa succederà adesso? Tra il crack del Banco Ambrosiano, l’anticomunismo di papa Wojtyla e quel “rimborso” al Vaticano…
Il caso della scomparsa di Emanuela Orlandi si complica ancora. Un documento top secret del Sismi datato 1983 rilancia l’ipotesi di un rapimento orchestrato tra bande criminali, Vaticano e servizi segreti, con risvolti che toccano il crack del Banco Ambrosiano e l’anticomunismo di Wojtyla. Il padre Ercole Orlandi, vicino al Papa, potrebbe essere stato la chiave di un ricatto in cui la posta in gioco erano segreti inconfessabili. Trame oscure, trattative sotterranee e depistaggi: Emanuela e Mirella Gregori erano pedine di un gioco di potere più grande di loro? Oggi, con nuove indagini in corso, il mistero è vicino alla verità o a un altro insabbiamento?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

La sparizione di Emanuela Orlandi è da sempre avvolta da un'aura da spy story. E oggi, con l'emergere di un documento segreto del Sismi datato 27 luglio 1983, il caso diventa ancora più complesso. Negli anni si sono susseguite ipotesi su sequestri incrociati, riscatti milionari, bande criminali e giochi di potere tra Vaticano, servizi segreti e istituti bancari. Un puzzle intricato, in cui il padre di Emanuela, Ercole Orlandi, potrebbe essere stato una pedina chiave. Messo pontificio con accesso diretto al Papa, conosceva informazioni segrete? Fu sua figlia la vittima di un ricatto in cui il riscatto non era solo in denaro, ma in segreti inconfessabili? Lo scenario che emerge è degno di un thriller politico. Il documento top secret parla di un possibile pagamento di riscatto e di un passaggio di mano della ragazza da una banda all'altra. Ma quale era la vera posta in gioco? Nel 1983, il Vaticano era scosso da due crisi colossali: il fallimento del Banco Ambrosiano e la tensione geopolitica causata dall'anticomunismo militante di Giovanni Paolo II. Il crack finanziario aveva messo in crisi lo Ior, diretto dall'arcivescovo Paul Marcinkus, che tentava di coprire i buchi lasciati dalla gestione spregiudicata di Roberto Calvi. Intanto, i servizi segreti di mezzo mondo orbitavano attorno al Papa polacco, temendo che il Vaticano fosse indebolito da scandali interni.

Il documento top secret del Sismi datato 1983
Il documento top secret del Sismi datato 1983
https://mowmag.com/?nl=1

Le parole di Ercole Orlandi non lasciano dubbi sulla sua convinzione: “Emanuela fu rapita dai servizi segreti. Sono sicuro che è viva”, dichiarò nel 2001. Poco prima di morire, nel 2004, rincarò la dose con una frase ancora più inquietante: “Sono stato tradito da chi ho sempre servito”. Quali verità conosceva? Quali giochi di potere si celavano dietro la scomparsa della figlia? E soprattutto: perché il caso Orlandi sembra sempre sfuggire alla soluzione definitiva? Un'altra pista porta direttamente alla cronologia dei fatti. Il 22 giugno 1983 Emanuela sparisce dopo aver accettato una presunta offerta di lavoro da parte della Avon. Pochi giorni dopo, i giornali romani pubblicano annunci criptici con richieste di contatto a una misteriosa sigla, S.R., che solo in seguito si scoprirà essere il Sisde, il servizio segreto italiano. Il 27 giugno, il telefonista “Mario” (voce attribuita a Marco Accetti) chiama la famiglia Orlandi, accreditando l'idea di una fuga volontaria. Solo un depistaggio per coprire trattative segrete? Intanto, il 30 giugno 1983 la commissione che doveva pronunciarsi sul rimborso del Vaticano per il crac Ambrosiano rimanda la decisione sine die. E nello stesso periodo, Ali Agca, l'attentatore di Wojtyla, ritratta le sue accuse alla Bulgaria. E se la chiave di tutto fosse proprio in questi incroci? Il doppio sequestro di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori potrebbe essere stato usato come leva per le trattative sullo Ior? L'ipotesi non è mai stata esclusa, e il memoriale di Marco Accetti lo conferma: “Le due ragazze vengono trattenute per comprendere le reali ragioni del rinvio della decisione sul rimborso del Vaticano”. Lo scenario (non confermato) sarebbe: due adolescenti usate come merce di scambio in giochi di potere più grandi di loro. Ma chi tirava davvero le fila di questo intricato scenario? Un nome che continua a emergere è quello di Paul Marcinkus, il potente capo dello Ior, che per anni fu considerato intoccabile. Si dice che conoscesse troppi segreti, che sapesse troppo su come il denaro del Vaticano fosse stato utilizzato per operazioni opache, inclusi presunti finanziamenti a Solidarnosc. Il suo legame con Roberto Calvi, il “banchiere di Dio” trovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri a Londra, ha alimentato per decenni sospetti e teorie. Il documento del Sismi riemerso riaccende i riflettori su questo intrigo. La parola ora passa agli inquirenti della Procura di Roma e ai parlamentari della Commissione bicamerale. Riusciranno, dopo quarant'anni, a far luce su uno dei misteri più oscuri della storia italiana? O il caso Orlandi resterà ancora una volta intrappolato nel labirinto di depistaggi e segreti di Stato?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Caso Orlandi, ma davvero il Vaticano ha pagato un riscatto per la liberazione di Emanuela? E perché sosteneva che non esistesse alcun fascicolò sulla sua scomparsa? Ecco cosa sta succedendo…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sarà vero?

Caso Orlandi, ma davvero il Vaticano ha pagato un riscatto per la liberazione di Emanuela? E perché sosteneva che non esistesse alcun fascicolò sulla sua scomparsa? Ecco cosa sta succedendo…

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “Sono allergici alla parola scomparsi, per loro non meritano che gli si dedichi una giornata del Giubileo. Della consolazione ne faccio a meno”. Ma il nome di Emanuela fa davvero così paura?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Fa paura?

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “Sono allergici alla parola scomparsi, per loro non meritano che gli si dedichi una giornata del Giubileo. Della consolazione ne faccio a meno”. Ma il nome di Emanuela fa davvero così paura?

Caso Orlandi, non è strano che tra i documenti su Emanuela manchi la corrispondenza tra l'avvocato Gennaro Egidio e il ministero degli Esteri? Tutto sul giallo del fascicolo vuoto all’Archivio di Stato…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Ennesimo depistaggio?

Caso Orlandi, non è strano che tra i documenti su Emanuela manchi la corrispondenza tra l'avvocato Gennaro Egidio e il ministero degli Esteri? Tutto sul giallo del fascicolo vuoto all’Archivio di Stato…

Tag

  • Cronaca
  • Cronaca nera
  • Emanuela Orlandi
  • Indagini
  • Papa Wojtyła
  • Scomparsi
  • Servizi Segreti
  • Vaticano

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Pierina Paganelli, svelata la voce del suo assassino, registrata da una telecamera nel garage, che l’avrebbe attirata con un saluto prima di ucciderla: adesso Louis Dassilva verrà scarcerato? Mentre Manuela Bianchi continua a…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Pierina Paganelli, svelata la voce del suo assassino, registrata da una telecamera nel garage, che l’avrebbe attirata con un saluto prima di ucciderla: adesso Louis Dassilva verrà scarcerato? Mentre Manuela Bianchi continua a…
Next Next

Omicidio Pierina Paganelli, svelata la voce del suo assassino,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy