image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Caso ultras, ma quanto guadagnavano i capi della curva Nord come Beretta? I dettagli nelle parole del pentito, tra merchandising, “ticketing” e sicurezza. I parcheggi? “Questione di relazioni…”. Mentre per la finale di Champions…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

30 dicembre 2024

Caso ultras, ma quanto guadagnavano i capi della curva Nord come Beretta? I dettagli nelle parole del pentito, tra merchandising, “ticketing” e sicurezza. I parcheggi? “Questione di relazioni…”. Mentre per la finale di Champions…
Essere capo ultrà comporta delle responsabilità nei confronti della curva. Andrea Beretta, infatti, doveva occuparsi del sostentamento della Nord: “In questo periodo la squadra andava bene e io, Marco Ferdico e Antonio Bellocco portavamo a casa 5 o 6mila euro al mese a testa”, spiega il pentito. I proventi derivano da ticketing, trasferte e merchandising, con incassi che raggiungono anche 90mila euro a testa per eventi come la finale di Champions. La gestione dei parcheggi, invece, è “una questione di pubbliche relazioni, non tanto di guadagno”. Anche i concerti contribuiscono: “Su tutta la stagione dei concerti, intorno a 30mila euro”: ma com’è possibile? Il mercato delle bibite vendute a San Siro resta marginale, ma conferma il controllo economico dello stadio. Ecco quanto guadagnavano davvero i capi ultrà come Andrea Beretta

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Essere ultrà significa scontrarsi con il nemico per dimostrare che la propria fede è più forte. Per la maglia si è disposti a fare viaggi lunghissimi, andare a cantare negli stadi più lontani. Sacrificio e appartenenza. Essere un capo ultrà, invece, comporta anche delle responsabilità: gestire i più giovani, le coreografie, le trasferte, i rapporti con le forze dell’ordine. E servono soldi per tenere viva la curva. Ma anche per mantenere i leader. Quanto guadagnava Andrea Beretta come capo ultrà? “Dipende dall'andamento della squadra come va, diciamo che in questo periodo la squadra andava bene, anche a noi ci andava bene, di solito portavamo a casa 5 o 6mila euro al mese a testa”. Un incasso da dividere sempre con Marco Ferdico e Antonio Bellocco. Ci sono poi i soldi del “ticketing”, ovvero quel meccanismo che prevede il tesseramento di qualcuno che non frequenterà lo stadio. Il posto vuoto verrà venduto come biglietto singolo in un secondo momento: “Una partita di cartello, tipo Inter - Juve, può costare anche 80 euro”, mentre gli ultrà la pagano 40 o 50. Ai cancelli, poi, i sistemi di verifica dell’identità di chi entra non sembrano così stringenti, stando a quanto detto da Beretta: “Magari dei responsabili di curva Nord andavano ai cancelli, ‘Dai, fai passare questo qua che è dei nostri’”. Simile il sistema delle trasferte, a cui però si aggiungono i costi del pullman, e “Allora faceva magari la partita 50 euro, più il pullman, 10 euro, 60 euro”, a fronte di un costo di “30/35 euro”. Allo stadio vengono vendute anche le fanzine, e per questo “Marco portava a casa magari anche 5/6mila euro” in monete. “Per cui scusi, Marco quanto portava a casa diciamo mediamente per il suo settore di attività a partita?”, chiede il pm Paolo Storari a Beretta. Dai 5 ai 7mila euro a partita, che possono raggiungere i 10mila per i match più importanti, e a cui si aggiunge il merchandising, che Beretta distribuiva due volte all’anno: 25/30mila a testa, 50/60mila all’anno. Diverso il conto per gli “eventi straordinari”.

La curva Nord dell'Inter
La curva Nord dell'Inter
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Per la finale di Champions League, invece, quanto guadagnavano? “Intorno ai 90mila euro a testa”, alcuni dei quali sono stati spartiti come “regali”, per esempio a Mauro Nepi (“Maurino si è portato a casa anche lui 25/20mila euro”) Debora Turiello. A quest’ultima, sempre per la partita di Istanbul, sarebbero stati riconosciuti 5mila euro. Del resto, solo il biglietto per lo stadio, dice ancora Beretta, costava 800 o 900 euro (pagato 300 dagli ultrà). D’estate, quando a San Siro non si gioca, ci sono i concerti. Emanuele Rimaudo, anche lui legato alla Nord, si occupa del merchandising degli eventi. Solo che per gli eventi salivano da Napoli delle batterie di rivenditori di materiale concorrente. E gli ultrà venivano pagati dallo stesso Rimaudo per allontanare questi “abusivi”: “Su tutta la stagione dei concerti, intorno a... 30mila euro”. “Prima li ho divisi con Vittorio, questo lavoro qua, e i ragazzi che facevano il servizio; e poi li ho divisi con Antonio e con Marco”, spiega Beretta. Più complicata la questione del parcheggio. Inizialmente “ce l'aveva in mano anche Franco Caravita, che era il vecchio leader della curva, tramite delle gestioni di cooperative, delle cose”, ma in seguito ebbe un ruolo anche Vittorio Boiocchi. Lo zio “avrebbe dovuto far pressioni a Franco per farsi dire l'offerta che aveva fatto”, così da permettere, stando alla ricostruzione di Beretta, a Gherardo Zaccagni di vincere facilmente la gara. Cosa che poi non avvenne: Zaccagni, infatti, pagò molto più del dovuto, creando tensioni nel circolo. A ogni modo, “Boiocchi prendeva 4mila euro, però 2mila euro dovevano venire alle casse di curva Nord e non sono mai venute”. Ma per Beretta avere in mano i parcheggi non è tanto una questione economica, specie per quello principale: “Diciamo che il parcheggio principale, dove... non è una questione tanto di... finanziaria, di guadagno, è una questione di pubbliche relazioni, diciamo è il parcheggio quello che va sotto, dove arrivano i pullman della squadra, lì c'è tutto un rapporto di conoscenza” di persone di un certo livello, “gente di Milano che è importante”. Lì lasciano l’auto i calciatori, che poi se ne vanno in autonomia, “passano gli allenatori, fai firmare la maglia, la maglia la porti all'amico, capito? È tutta una questione di… relazioni”.

Bellocco, Beretta e Fedrico
Antonio Bellocco, Andrea Beretta e Marco Fedrico: i leader di curva Nord

La gestione della birra venduta all’interno di San Siro era lasciata agli ultrà del Milan, che comunque davano “dai mille ai 2mila euro” direttamente a Beretta per mano di Francesco Lucci, fratello di Luca. Un business marginale rispetto a tutto il resto. Il mercato della curva è stato raccontato con precisione dal pentito interista, e ora sono più chiare le divisioni del lavoro, così come il ruolo di Antonio Bellocco, che inizialmente percepiva 2mila euro al mese proprio da Beretta per pagarsi l’affitto. E Totò venne anche assunto nella cooperativa di tale “Puma”, un’assunzione fittizia utile a evitare i controlli in Calabria. Le “note spese” del sistema che reggeva le tifoserie di San Siro stanno emergendo nel dettaglio. In attesa di informazioni più pesanti sull’omicidio di Vittorio Boiocchi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Caso ultras, ma quando è entrato Bellocco nella curva Nord dell’Inter? La confessione di Beretta: “Dopo l’omicidio Boiocchi, Totò serviva come protezione da...”. E c’entrano Mimmo Bosa, gli Hammer e i calabresi…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Le parole di chi c'era

Caso ultras, ma quando è entrato Bellocco nella curva Nord dell’Inter? La confessione di Beretta: “Dopo l’omicidio Boiocchi, Totò serviva come protezione da...”. E c’entrano Mimmo Bosa, gli Hammer e i calabresi…

Caso ultras, perché Beppe Marotta è stato citato dal pentito Andrea Beretta nei verbali? “Mi ha salvato da una denuncia”. Ma l’ad dell’Inter nega. E il club sapeva dei biglietti rivenduti dalla curva Nord?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Confessioni

Caso ultras, perché Beppe Marotta è stato citato dal pentito Andrea Beretta nei verbali? “Mi ha salvato da una denuncia”. Ma l’ad dell’Inter nega. E il club sapeva dei biglietti rivenduti dalla curva Nord?

Caso ultras, Klaus Davi in Calabria per incontrare il boss della ‘ndrangheta, Ciccio “U Testuni”: cosa ha detto sull’omicidio Bellocco e Beretta? Il killer Ascone: “Ma quale mafia, quelli sono quattro poveretti…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dove si decide tutto

Caso ultras, Klaus Davi in Calabria per incontrare il boss della ‘ndrangheta, Ciccio “U Testuni”: cosa ha detto sull’omicidio Bellocco e Beretta? Il killer Ascone: “Ma quale mafia, quelli sono quattro poveretti…”

Tag

  • Antonio Bellocco
  • 'ndrangheta
  • Andrea Beretta
  • Calcio
  • Concerti
  • Cronaca
  • Inchieste ultras
  • Inter
  • Mafia
  • Milano
  • soldi
  • ultras

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso ultras, ma quando è entrato Bellocco nella curva Nord dell’Inter? La confessione di Beretta: “Dopo l’omicidio Boiocchi, Totò serviva come protezione da...”. E c’entrano Mimmo Bosa, gli Hammer e i calabresi…

di Domenico Agrizzi

Caso ultras, ma quando è entrato Bellocco nella curva Nord dell’Inter? La confessione di Beretta: “Dopo l’omicidio Boiocchi, Totò serviva come protezione da...”. E c’entrano Mimmo Bosa, gli Hammer e i calabresi…
Next Next

Caso ultras, ma quando è entrato Bellocco nella curva Nord dell’Inter?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy