image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dai taxi a Tavares in audizione parlamentare (senza John Elkann). Il primo articolo di “Frammenti”, la nuova rubrica di Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera: tra licenze, code in stazione, Fiat e…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

14 ottobre 2024

Dai taxi a Tavares in audizione parlamentare (senza John Elkann). Il primo articolo di “Frammenti”, la nuova rubrica di Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera: tra licenze, code in stazione, Fiat e…
Ferruccio de Bortoli, ex direttore del Corriere della Sera, inaugura una nuova rubrica, online ogni giorno all’ora di pranzo, in cui commenterà le notizie più interessanti della giornata (o, come in questo caso, di qualche giorno prima). Ecco di cosa ha parlato, dal problema dei taxi (o dei tassisti?) all’audizione parlamentare di Carlos Tavares (Stellantis), che è riuscito dove Schlein, Conte, Renzi e Calenda hanno fallito

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Economia, politica, società: il punto sulle notizie del giorno a partire dai dettagli che le compongono - frammenti in grado di illuminare la realtà più profonda delle cose”. Sono queste le parole scelte da Ferruccio de Bortoli, due volte direttore del Corriere della Sera e tra i più autorevoli giornalisti italiani, per raccontare la sua rubrica, Frammenti. Da lunedì al venerdì a mezzogiorno, de Bortoli commenterà alcune notizie importanti di attualità e tra queste ha scelto, per il suo primo articolo, il tema taxi e il tema Stellantis. Economia inquinata da licenze e oligopoli imposti dall’arroganza di una classe di professionisti. È questa la diagnosi, condivisa e forse non troppo originale di de Bortoli: “Non sappiamo che cosa sia saltato in mente a chi ha proposto l’introduzione dell’algoritmo per decidere le tariffe dei taxi. Lo ha fatto, in un’audizione alla Comissione Attività produttive della Camera, l’Unione dei Radiotaxi. In via del tutto astratta non ci sarebbe niente di male perché si applicherebbe la legge della domanda e dell’offerta, se il bene è scarso è più caro. Ma che ciò accada in un settore in cui chi vi lavora l’offerta non la vuole, ostinatamente, aumentare, è abbastanza singolare, per non dire peggio”. Allora si chiede, per un sistema così malato, quale potrebbe essere la cura? Forse una provocazione: “Succede che si applichi l’algoritmo (con aspetti però scandalosi) per i voli. Succede (con eccessi ugualmente intollerabili) per gli alberghi in alta stagione e nelle settimane di grandi avvenimenti nelle città. Però, a ben pensarci, lo si potrebbe fare anche per i taxi. A un patto però: che tutti gli utenti delle auto pubbliche, spesso introvabili, siano rimborsati per le lunghe attese ai centralini o per tutte le volte in cui, anche attraverso le app, la loro chiamata va a vuoto. Sono registrati, sono clienti abituali seppur non affezionati. E potrebbe accadere un po’ quello che è previsto per i ritardi dei treni. Ci state?”

Una delle tante code in attesa di un taxi a Roma Termini
Una delle tante code in attesa di un taxi a Roma Termini
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

E poi una stoccata al solito immobilismo politico: “In un Paese civile quello che sta accadendo al di fuori delle stazioni ferroviarie, degli aeroporti delle principali città e in alcune ore del giorno - e tutto ciò nonostante qualche bando per nuove licenze - dovrebbe essere motivo di vergogna nazionale. E dovrebbe muovere, bipartisan, maggioranza e opposizione. A tutela non solo di chi viaggia ma anche di chi lavora con correttezza svolgendo un servizio pubblico. Ma forse ci stiamo rassegnando e non abbiamo nemmeno il coraggio di mettere qualcuno - con la sua bella divisa, riconoscibile - che dica qualcosa ai tanti turisti in fila, che li aiuti e magari lo conforti. Ospiti che ci giudicheranno (malissimo) dal modo in cui sono stati accolti nelle città che sognavano, magari da una vita, di visitare”. Poi si passa alla crisi nel settore automotive, di cui vi abbiamo già parlato, e all’audizione di Tavares in Parlamento, dove si è trovato di fronte un’opposizione così compatta che quasi non si spiega l’incapacità dei leader di costruire un campo largo (anche se Luciano Violante, che ha commentato anche il caso Elkann-Stellantis, un’idea ce l’ha e ce lo ha spiegato qui). “C’era una volta la Fiat, alla quale nessuno diceva (anche sbagliando) di no. Si abituarono al consenso che, in dosi eccessive, fece in qualche caso perdere di vista l’urgenza dei problemi, specie quando ci si protesse dall’importazione di auto giapponesi. Oggi c’è Stellantis. Il suo chief executive officer Carlos Tavares (in anticipata, anche qui incomprensibile, scadenza) è riuscito nell’epica impresa di far andare d’accordo maggioranza e opposizione in un’altra (travagliata, e più commentata) audizione davanti alle Commissioni delle Attività produttive di Camera e Senato. Un’insperata unità nazionale. Un capolavoro di comunicazione che verrà studiato, in negativo, persino nelle università”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Tavares (senza John Elkann) in Parlamento: crisi e licenziamenti? Colpa dell’Italia: “I costi sono eccessivi”. E chiede altri soldi allo Stato (e ai cittadini) per le auto elettriche. E la nuova Fiat 500 ibrida a Mirafiori...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Solita storia

Tavares (senza John Elkann) in Parlamento: crisi e licenziamenti? Colpa dell’Italia: “I costi sono eccessivi”. E chiede altri soldi allo Stato (e ai cittadini) per le auto elettriche. E la nuova Fiat 500 ibrida a Mirafiori...

John Elkann, tregua con il governo Meloni? Tavares in Parlamento, via libera alla cessione della maggioranza di Comau (robotica legata all’ex Fiat), ma...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Poteri forti?

John Elkann, tregua con il governo Meloni? Tavares in Parlamento, via libera alla cessione della maggioranza di Comau (robotica legata all’ex Fiat), ma...

“Auto elettriche? Non si vendono”, fuoco amico dei concessionari contro Tavares. E all’Europa: “Si punta tutto sulle batterie senza pensare alle conseguenze”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Politica scarica

“Auto elettriche? Non si vendono”, fuoco amico dei concessionari contro Tavares. E all’Europa: “Si punta tutto sulle batterie senza pensare alle conseguenze”

Tag

  • Attualità
  • Carlos Tavares
  • Corriere della Sera
  • Cronaca
  • Fiat
  • John Elkann
  • Stellantis
  • taxi

Top Stories

  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”

    di Jacopo Tona

    Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”
  • Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...

    di Jacopo Tona

    Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È  UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...
  • CHI è J-LO e CHI NO. Ma com’è messa Rose Villain che uccide un grillo sul palco? Altro che vegan e ambientalista (e altro che Jennifer Lopez)… Naike Rivelli: “E chi, come Vogue, la celebra come cruelty free, cosa dice adesso?”

    di Naike Rivelli

    CHI è J-LO e CHI NO. Ma com’è messa Rose Villain che uccide un grillo sul palco? Altro che vegan e ambientalista (e altro che Jennifer Lopez)… Naike Rivelli: “E chi, come Vogue, la celebra come cruelty free, cosa dice adesso?”
  • BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

    di Jacopo Tona

    BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché il governo italiano farà una manovra “lacrime e sangue” e c’è chi sta per diventare trilionario? Da Elon Musk a Jeff Bezos, Bill Gates e Mark Zuckerberg, tutto quello che non torna…

di Matteo Mattei

Perché il governo italiano farà una manovra “lacrime e sangue” e c’è chi sta per diventare trilionario? Da Elon Musk a Jeff Bezos, Bill Gates e Mark Zuckerberg, tutto quello che non torna…
Next Next

Perché il governo italiano farà una manovra “lacrime e sangue”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy