image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Edi Rama parla italiano meglio di Elly Schlein: che lezione di chiarezza ai nostri politici dal premier albanese, altro che supercazzole e urla

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

10 novembre 2023

Edi Rama parla italiano meglio di Elly Schlein: che lezione di chiarezza ai nostri politici dal premier albanese, altro che supercazzole e urla
Da anni si parla di come la gestione dei migranti debba essere affrontata a livello europeo e non dai singoli stati. L’Italia, da parte sua, è in difficoltà sotto molti punti di vista, anche culturali. Nel dibattito seguito all’accordo raggiunto con l’Albania per il ricollocamento dei migranti quello che ha sorpreso è la capacità comunicativa di Edi Rama. Visto il livello delle “supercazzole” di Elly Schlein o le sparate di Matteo Salvini, il premier albanese non ha niente da invidiare ai politici del nostro paese, anzi forse ha qualcosa da insegnare. Rama ha fatto una buona mossa, data la volontà di entrare a far parte dell’Unione. A “Dritto e rovescio” ha aggiunto: “L’Italia quando ci accolse non chiese nulla in cambio, noi dobbiamo fare lo stesso”. Vedremo, dunque, se la gestione dei migranti sarà adeguata…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Non si tratta di un accordo di capitolazione o di un’invasione”, così Edi Rama, il primo ministro albanese, ha definito a Dritto e rovescio l’intesa raggiunta con il governo italiano di Giorgia Meloni. “Non un’invasione”: una frase del genere, alle orecchie di noi italiani, risulta stridente. Nel nostro paese sentiamo costantemente parlare di sostituzione etnica, di invasione o di assalto all’Italia e alle radici cristiane dell’Europa. Le parole misurate non funzionano: bisogna urlare, alzare i toni più dell’interlocutore che si trasforma, ogni sera nei talk show, in un nemico. Le proposte sono confuse, le voci si intrecciano e si invoca un aiuto “dall’alto” fingendo che, data l’assenza di una soluzione europea al tema dell’immigrazione, i singoli governi siano legittimati a lasciare la situazione così com’è. “Aiutiamoli a casa loro”, sbraita ogni volta Matteo Salvini, come se aiutare un intero continente o ricostruire stati distrutti da anni di guerriglie, criminalità e colonialismo sia una cosa semplice e meno impegnativa. Dall’altra parte, da sinistra, le "supercaz*ole" di Elly Schlein che propone un’accoglienza larga e la regolamentazione dell’immigrazione, oltre che una gestione diversa delle rotte che partono dal nord africa e passano per l’Europa dell’est. Poi, in assenza di peso politico e proposte concrete, passa alla “fase morale”: “Il governo Meloni sta minando la dignità di quelle persone”. Vero. Quelle scene che vediamo nei centri di ricollocamento sono la vergogna di una nazione e di un continente che ha la pretesa di chiamare “universali” i diritti. In questo scenario, l’impegno albanese non fa certo brutta figura, anzi. L’accordo prevede la costruzione di due centri di accoglienza che potranno ospitare 3mila persone (39mila all’anno) e rappresenta anche l’ammissione dell’incapacità italiana, della poca preparazione culturale, sociale ed economica necessaria all’organizzazione della questione migranti. Al di là dei contenuti e delle perplessità, sottolineate da molti, rispetto alla costruzione di un “modello Italia-Albania”, quello che sorprende è la modalità di comunicazione del premier Edi Rama. Chiarezza, semplicità e consapevolezza del fatto che no, non è una soluzione definitiva quella appena formalizzata. Il dibattito in Italia, dopo le parole di Rama, sembra ancora più ridicolo.

Edi Rama e Giorgia Meloni
Edi Rama e Giorgia Meloni dopo la firma dell'accordo

“La Guantanamo d’Europa”

Riccardo Magi di +Europa ha definito l’accordo come la creazione di una nuova Guantanamo italiana. “Bisogna avere più sensibilità nell’uso di certe parole”, ha sottolineato il premier albanese. Anche perché, se è vero che l’Albania non fa parte dell’Unione europea, i centri di accoglienza esistono ovunque: “I centri di accoglienza in Grecia, che fa parte dell’Ue, non sono anche quelli dei Guantanamo?”. Inoltre, prosegue Rama, “l’Albania un tempo era davvero una sorta di Guantanamo, un paese di lager. Dopo tutto questo tempo, definirci in quel modo è un po’ troppo”. Oggi che vediamo le piazze riempirsi di cori antisemiti o islamofobi l’indicazione di Edi Rama ha ancora più valore.

Le critiche della sinistra

In un’altra occasione, a L’aria che tira, Edi Rama ha detto che “la sinistra è abituata alle dispute interne”. Molti del Pd, infatti, hanno criticato il premier albanese per aver stretto accordi con un governo di destra. Anche a questo Rama ha risposto semplicemente: “Se non è di sinistra fare accordi per salvare vite non so cosa lo sia”. Ogni motivo è valido, insomma, per i politici italiani per scagliarsi contro qualcuno e cercare di uscirne come i buoni del caso.

Una soluzione definitiva? Probabilmente no

Contrariamente a quanti, da destra, si professano ideatori di un modello (come la stessa presidente Meloni ha detto), Edi Rama è più cauto: “Quei centri di accoglienza non sono degli hotel sul mare e non è detto che siano la soluzione definitiva”. Sarebbe accaduto lo stesso in Italia, a parti invertite, o avremmo, piuttosto, gridato vittoria dopo un simile accordo?

“L’Albania sta facendo i suoi interessi”

Non prendiamoci in giro. L’Albania ha fatto una mossa politica. Certo, all’interno di un’azione politica giocano un ruolo anche i valori, la consapevolezza di essere stati (nel caso albanese) i migranti prima degli accoglienti e una relazione, quella con l’Italia, che va avanti da molto tempo. “È difficile credere, in un momento in cui tutti fanno i propri interessi, che qualcuno faccia qualcosa senza chiedere nulla in cambio”, ha detto ancora a Dritto e rovescio Edi Rama. Ha poi ricordato l’accoglienza italiana nei confronti del popolo albanese: “Quando l’Italia ci ha accolto non ha chiesto niente in cambio”. Occorre poi sottolineare che l’Albania ha intrapreso un percorso di rinnovamento e di avvicinamento all’Unione europea, di cui spera presto di far parte: “L’Albania è al centro dell’Europa, pur non facendo parte dell’Unione”. Non si nasconde il premier albanese riguardo alla “candidatura” del suo paese a nuovo membro Ue. Ovviamente, non c’è un rapporto di causa ed effetto in queste procedure: solo perché l’Albania si è aperta all’accoglienza non significa che automaticamente entrerà nell’Unione. Sono passi piccoli e decisi che vanno in quella direzione.

Senza l’aiuto dell’Italia, della Germania e della Francia l’Europa non potrà affrontare in maniera sistemica la questione dell’immigrazione, inutile negarlo. L’Albania, però, in un quadro di incertezza sta giocando la sua parte. Pierluigi Bersani, in un suo intervento a Otto e mezzo, ha parlato di “polvere sotto al tappeto” per definire la mossa del governo Meloni. In effetti, l’accordo non può non apparire, almeno per il momento, come l’ammissione di una sconfitta per l’Italia, non solo dell’attuale governo, costretta ad “appaltare” la gestione di esseri umani a uno stato terzo. Almeno a parole, Edi Rama sembra consapevole che quelle persone hanno una dignità. Vedremo se seguiranno i fatti. Se c’è qualcuno, però, che a livello di immagine ci ha guadagnato è proprio il primo ministro albanese. Forse non un modello, probabilmente non la soluzione definitiva, ma certamente una buona figura fatta agli occhi dell’Europa e comunicata nel migliore dei modi. In un mondo di urlatori, chi parla piano può fare ancora più rumore.

More

Lo scherzetto all’Albania: si aspettavano più turisti e gli mandiamo più migranti. Ecco come ha reagito Tirana all’accordo Edi Rama-Giorgia Meloni

di Michele Monina Michele Monina

controesodo

Lo scherzetto all’Albania: si aspettavano più turisti e gli mandiamo più migranti. Ecco come ha reagito Tirana all’accordo Edi Rama-Giorgia Meloni

Bye bye Albania: si torna dalle vacanze, fra ingorghi al traghetto e ascoltando Loris e Emanuel con “Sono albanese”

di Michele Monina Michele Monina

controesodo: il viaggio

Bye bye Albania: si torna dalle vacanze, fra ingorghi al traghetto e ascoltando Loris e Emanuel con “Sono albanese”

Dai Nobel ai migranti, tutti i nemici immaginari di Giorgia Meloni

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Manie di persecuzione?

Dai Nobel ai migranti, tutti i nemici immaginari di Giorgia Meloni

Tag

  • Giorgia Meloni

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Esclusiva: ecco i dubbi della Corte Costituzionale sulla riforma Meloni su premierato e norma antiribaltoni

di Andrea Muratore

Esclusiva: ecco i dubbi della Corte Costituzionale sulla riforma Meloni su premierato e norma antiribaltoni
Next Next

Esclusiva: ecco i dubbi della Corte Costituzionale sulla riforma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy