image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Giuliano Ferrara sta con Elkann e gli editori impuri e contro i giornalisti di Repubblica, ma...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

11 aprile 2024

Giuliano Ferrara sta con Elkann e gli editori impuri e contro i giornalisti di Repubblica, ma...
Dopo la rivolta dei giornalisti del comitato di redazione di Repubblica, allineati contro il proprio direttore Maurizio Molinari, troppo impegnato, pare, nella tutela degli interessi della famiglia Elkann-Agnelli e di Stellantis, Giuliano Ferrara va controcorrente, schierandosi dalla parte degli interessi della proprietà. Anche se questa è “impura”. Ma la sua difesa non sarà un po’ di parte?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il 10 aprile, in seguito alla notizia della sfiducia da parte del comitato di redazione di Repubblica al direttore Maurizio Molinari, su Il Foglio è apparso un editoriale anonimo intitolato: “In difesa della Repubblica degli editori”. Nel pezzo leggiamo che i giornalisti ribelli, al di là delle loro personali posizioni, non dovrebbero mettersi di traverso rispetto agli interessi dell’editore, ovvero la famiglia Elkann-Agnelli, e che la richiesta del direttore Molinari di abbassare i toni contro Stellantis non sarebbe così peregrina. Arriva, poi, la risposta del comitato all’editoriale anonimo: “Sul Foglio, quotidiano dalla forte impostazione per un libero mercato senza regole e che al contempo riceve importanti finanziamenti pubblici diretti, leggiamo un editoriale rigorosamente anonimo con una tesi fantasiosa: la redazione di un giornale con la storia e l’identità di Repubblica dovrebbe limitarsi a tutelare gli interessi del suo editore, abdicando così alla funzione per il quale i giornali esistono (informare i cittadini e l’opinione pubblica)”. Un’editoria che deve rimanere “pura”, ovvero sì diretta alla ricerca del profitto dell’editore, ma senza che la funzione di quest’ultimo debordi in un indirizzo volto alla tutela di interessi extra giornalistici. Giuliano Ferrara, il fondatore de Il Foglio, però, mettendo nome e cognome sul suo articolo, fornisce la sua controrisposta: “Noi ci siamo limitati a dire con humour e una punta di cattiveria che il comitato di redazione di Repubblica dovrebbe pensarci su due volte, quando fa lo sciopero delle firme, voi direste incongruamente dell’anonimato, perché un direttore, subito sfiduciato, decide di non pubblicare servizi in aperto conflitto con gli interessi dell’editore, che fa molti quattrini con l’industria e la finanza, e ne perde molti con l’editoria italiana, cioè con Repubblica”. Ferrara poi si rivolge polemicamente al “pluralismo interno” al giornale fondato da Eugenio Scalfari: “Poi è venuta la famiglia Elkann, gli eredi Agnelli. Repubblica, cambiata tanto, è purtuttavia sempre la stessa con il passare degli anni”. Ha anche aggiunto una critica al modo di intendere la funzione civile del giornalismo chiamata in causa dai protestanti: il pluralismo, infatti, dovrebbe essere e “garanzia di libertà per chi scrive e chi legge, più che all’insana mania di considerare i facitori del prodotto, prima di tutto i giornalisti, come una razza speciale di dipendenti indipendenti, custodi della linea generale e dei valori generalissimi, fino al punto di prescindere del tutto da chi investe e rischia nel prodotto che essi fanno e per fare il quale percepiscono un giusto salario da dipendenti e detengono le guarentigie della buona coscienza civile e del coraggio personale e di gruppo”.

Giuliano Ferrara
Giuliano Ferrara

Insomma, per Giuliano Ferrara occorre smontare il romanticismo legato al ruolo del giornalista alieno da dinamiche commerciali ed economiche: “Si può dunque tenere il punto, ma non ha senso battersi contro chi rischia del suo per tenerti a galla e farti eventualmente prosperare”. Ferrara infine chiude il pezzo ricordando che la libertà non risiede tanto in una “deontologia farlocca del giornalista il cui unico padrone, bum, è il lettore”, quanto “nella possibilità sociale di avere più editori in conflitto liberale tra loro”. Il fondatore de Il Foglio, quindi, si schiera con gli editori impuri. Anche se questi si chiamano Elkann o Agnelli.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Okkio, i francesi si sono comprati l'Italia (Elkann e Stellantis compresi, e Repubblica...)

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Al peggior offerente

Okkio, i francesi si sono comprati l'Italia (Elkann e Stellantis compresi, e Repubblica...)

“Stop al ponte di Salvini”. Verità o fake news? Sullo Stretto Repubblica si smentisce da sola: ecco come e perché (e a che punto è l'opera)

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Autodebunking

“Stop al ponte di Salvini”. Verità o fake news? Sullo Stretto Repubblica si smentisce da sola: ecco come e perché (e a che punto è l'opera)

Guerra Agnelli e interessi Elkann fanno esplodere i giornali? Il caso Repubblica e…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Pronti al botto?

Guerra Agnelli e interessi Elkann fanno esplodere i giornali? Il caso Repubblica e…

Tag

  • Agnelli
  • giornalismo
  • Giuliano Ferrara
  • Repubblica
  • Stellantis

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma Salvini e Meloni sono schiavi di potenze straniere che vogliono un’Europa debole? Intervista a Cancellato (Fanpage)

di Roberto Vivaldelli

Ma Salvini e Meloni sono schiavi di potenze straniere che vogliono un’Europa debole? Intervista a Cancellato (Fanpage)
Next Next

Ma Salvini e Meloni sono schiavi di potenze straniere che vogliono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy