A San Siro sono sgraditi, ma in trasferta gli ultras di Milan e Inter rimangono tali. Il divieto imposto da società, Procura e Questura ad alcuni membri delle due curve riguarda solo l’acquisto degli abbonamenti per la Nord e la Sud. Nel resto d’Italia, invece, i membri delle tifoserie organizzate possono partecipare alle partite. I Banditi della Sud hanno pubblicato una storia relativa alla trasferta del 20 settembre a Udine: “Qualcuno dovrebbe spiegarci perché per lo stesso seggiolino l'Udinese chiede più del doppio rispetto ad altre tifoserie, speculando su chi va in trasferta e spende gli stessi soldi per seguire la sua squadra, ovviamente nel silenzio generale di tutti!”. Nella storia è incluso uno screenshot con i prezzi previsti per il settore ospiti nello stadio di Udine contro il Verona: Curva Sud €30; Tribune laterali Nord/Sud €35, ridotto €30, under 18 €25; Distinti €40, ridotto €35, under 18 €30; Tribune centrali Nord/Sud €50, ridotto €45, under 18 €40; Settore ospiti €30. Sotto, invece, sono indicati i costi relativi alla partita con il Milan: Settore ospiti €55; Curva Sud €65; Tribune laterali Nord/Sud €90, ridotto €85, under 18 €80; Distinti €90, ridotto €85, under 18 €80; Tribune centrali Nord/Sud €120, ridotto €110, under 18 €100. L’aumento, in effetti, è notevole.

Nello stesso messaggio pubblicato sui social, e ricondiviso anche da Marco Pacini, i Banditi hanno attaccato: “Basta speculazioni!”. Poi, rivolgendosi alla Serie A: “Colpa della pirateria?”. Il riferimento è probabilmente alle dichiarazioni di Luigi De Siervo, ceo della Serie A, che aveva indicato i servizi di streaming illegale come uno dei problemi che danneggiano il calcio italiano. Dall’inchiesta Doppia Curva è emerso che la tifoseria interista rivendeva a prezzi più alti i biglietti per le singole partite. Un’economia di curva che Beretta ha spiegato, relativamente alla Nord, a colloquio con i magistrati: nella migliore delle ipotesi, serviva a finanziare coreografie, trasferte e striscioni. Ma era davvero così? E la Sud milanista? Nelle carte dell’inchiesta non si fa cenno a un business simile per i rossoneri. Fonti vicine alla curva ci hanno però confermato che anche nella Sud qualcosa di simile avveniva, seppur meno sistematicamente rispetto alla Nord. I Banditi, in un comunicato, hanno comunque precisato di non aver mai richiesto alla società biglietti extra, come invece è stato scoperto lato Inter. Che il costo del tifo sia diventato eccessivo e che gli aumenti penalizzino ultras e famiglie lo abbiamo segnalato più volte. Restano però ancora molti aspetti da chiarire.
