image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

I giornalisti magicamente tornano a fare i giornalisti, ma che disastro la conferenza stampa di Meloni a Cutro

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

10 marzo 2023

I giornalisti magicamente tornano a fare i giornalisti, ma che disastro la conferenza stampa di Meloni a Cutro
L’organizzazione della conferenza stampa del governo riunito a Cutro ha fatto clamorosamente cilecca: il numero troppo esiguo di domande ammesse ha scatenato i giornalisti presenti. La Meloni era in difficoltà, e il nuovo portavoce Mario Sechi non ha saputo gestire la reazione. Che era prevedibile, perché viene più facile assumere toni da barricata ora che a Palazzo Chigi non c’è più un Draghi (o un Conte 2). Il vero vincitore di questa tornata politica? Salvini

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Erano state ammesse cinque domande. Cinque domande, ovvero cinque giornalisti di testate nazionali (più una meridionale, la Gazzetta del Sud) ammessi e prestabiliti. Così, almeno, secondo lo schema definito dal neo-portavoce della Presidenza del Consiglio, Mario Sechi. La tragica conferenza stampa del governo riunitosi ieri a Cutro è andata di traverso non solo a lui, ma soprattutto a Giorgia Meloni. Le incongruenze e i punti che non tornano nella ricostruzione della morte per affogamento di 72 migranti a 100 metri dalla riva di Steccato di Cutro si sono tradotti nelle incertezze, nei lapsus e nel balbettii di una premier che, fumantina com’è, non è riuscita a contenere la rabbiosa stizza per le versioni, condite di dubbi e accuse, circolate sui media. Troppo nervosa, la Meloni, ieri nel tetro cortile del municipio cutrese. E forse anche, stranamente data la sua esperienza, colta in fallo di sottovalutazione della rediviva verve polemica delle “jene dattilografe”, come le chiamò un giorno D’Alema con la consueta sprezzatura. Altro che cinque-domandine-cinque: s’è scatenato un parapiglia, con i giornalisti presenti, ma esclusi dal copione concordato, che hanno fatto piovere una gragnuola di domande fuori menu.

20230310 134639731 5344
Mario Sechi, nuovo portavoce della Presidenza del Consiglio

Era ovvio e naturale che succedesse. Non tanto per l’oggettiva comicità di scalette pre-confezionate da parte di fior di giornalisti che, indossati i panni di addetti stampa, sembrano cambiare di colpo natura perdendo il polso della situazione (“Scusate ragazzi, non è un dibattito, non si fa così,”, è sbottato il capoclasse Sechi, improvvisando una penosa ramanzina: “Non è professionale... Silenzio, grazie!”). No, più che altro c’era da aspettarselo, il ritorno di fiamma dell’indomito spirito critico di una stampa, certa grande stampa, che invece con Mario Draghi e prima ancora con Giuseppe Conte - il Conte 2, si capisce, non l’1 – tutto questo spirto guerrier lo palesava pochino, praticamente niente. Certo, l’impatto simbolico della strage di Cutro è stato più forte delle tante vittime inghiottite, scuserete il ripugnante termine, “normalmente”, nei mesi e negli anni, dai flutti del Mediterraneo. Tutti così, in una botta, a poca distanza dal bagnasciuga, con la Guardia Costiera che ancora non si comprende perché non sia partita in tempo per il salvataggio, è obbiettivamente dura da digerire anche per il più filo-governativo dei filo-governativi. Tanto è vero che la Meloni, pur ribadendo la linea ferrea sul contrasto all’immigrazione, ha voluto sottoporsi ai carboni ardenti di un Consiglio dei Ministri straordinario lì, nel luogo della strage, abborracciando una conferenza stampa tirata per i capelli, visibilmente ob torto collo.

Mario Draghi
Mario Draghi

Il fatto è che, su questo fronte, il governo Meloni espone il fianco alle critiche che vengono più facili al mainstream mediatico, diciamo all’intero panorama dei giornali eccezion fatta per quelli schierati apertamente a destra (o per i pochissimi che menano in tutte o quasi le direzioni), che forma un coro scattante come un sol uomo nell’azzannare da un lato sui temi di sicura presa emotiva, e dall’altro, cosa determinante, nel mostrarsi pugnace a seconda che l’inquilino di Palazzo Chigi sia uno, o una, “dei loro” (come Draghi), o comunque accettabile (come il “Giuseppi” declinato a centrosinistra). Perché sinistra, liberal e cattolici escono i canini solo quando si tratta della destra manifesta, per così dire. Quella che porta come una croce la filiazione dal “fascismo eterno”, volendo dirla alla Umberto Eco. Di contro, con la sub-destra di concezione bruxellese incarnata da un Draghi, e tanto più con un animale esotico, ambiguo e tuttavia allora “ripulito” dalla rassicurante alleanza con il Pd, com’era il grillino Conte in versione bis, l’aggressività da penne all’arrabbiata diventava il miagolìo di mici dediti a far le fusa.

Conte
Giuseppe Conte

Ché poi, mettendosi al loro posto, politicamente in questo caso una ragione ce l’hanno pure. Dal gran Consiglio di ieri, infatti, è stato partorito un decreto in cui, per stessa ammissione della Meloni, “sono entrate molte proposte della Lega”. Il vincitore di questo momento politico è Matteo Salvini, non si discute. E il solo pronunciare il nome di Salvini è come bestemmiare in chiesa, per i cacciatori di nefandezze esclusivamente destrorse. L’aumento delle pene fino a trent’anni per gli scafisti, anche beccati fuori dalle acque territoriali (“andremo a cercare i trafficanti lungo tutto il globo terraqueo”: e chi sei, Meloni, il capitano Nemo?), i finanziamenti per nuovi centri di rimpatrio cioè di detenzione per clandestini, la restrizione della “protezione speciale”, nonché lo stop al tentativo della Difesa di trasferire la Guardia Costiera sotto il suo coordinamento sottraendolo ai Trasporti (ossia a Salvini, che ne è il geloso ministro), sono tutti risultati all’attivo del bilancio leghista. Del resto, il titolare dell’Interno, Matteo “Lupo” Piantedosi, è una controfigura politica del leader del Carroccio: quando quest’ultimo gestiva l’Interno nel Conte 1, Piantedosi era il suo capo di gabinetto. Piantedosi uguale Salvini, equazione matematica semplice.

SalviniHome
Matteo Salvini

L’ulteriore stretta, a ogni modo, sempre secondo la Meloni dovrà essere affiancata da un ruolo più presente dell’Europa. Il che è indubbiamente vero, ma campa cavallo: è una litania che si ripete da tempo immemore, troppi e troppo forti sono gli interessi incrociati di altri Stati, dalla Germania ai Paesi nordici per tacere della Francia, a cui fa comodo scaricare l’incombenza sulle frontiere più esposte agli approdi, le nostre e le greche, i due ventri molli dell’Unione (la Spagna, governi la destra o la sinistra, ha una politica sui confini che farebbe impallidire gli attuali ammiratori socialistoidi nostrani). Tirando le somme, il commento più realistico è venuto da Silvio Berlusconi, ormai compreso nella parte del frondista interno: il decreto va “nella giusta direzione, ma non potrà forse essere risolutivo”. Ma va?

More

Nei “Cinque minuti” di Bruno Vespa non c’è tempo per le domande (scomode) a Giorgia Meloni. Ma allora a cosa serve?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Come striscia (la notizia) lui…

Nei “Cinque minuti” di Bruno Vespa non c’è tempo per le domande (scomode) a Giorgia Meloni. Ma allora a cosa serve?

Una scarpa sola, una giacca di jeans, una speranza: lettera ai bambini di Cutro

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Una scarpa sola, una giacca di jeans, una speranza: lettera ai bambini di Cutro

“Conservatori noi di Fdi? Macché, vogliamo la rivoluzione (culturale)”: parla la destra “talebana”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Moderato sarà lei

“Conservatori noi di Fdi? Macché, vogliamo la rivoluzione (culturale)”: parla la destra “talebana”

Tag

  • Conferenza Stampa
  • Giorgia Meloni
  • Media

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’inquietante coerenza di Rula Jebreal, prevedibile in tutto (tranne che in amore)

di Ottavio Cappellani

L’inquietante coerenza di Rula Jebreal, prevedibile in tutto (tranne che in amore)
Next Next

L’inquietante coerenza di Rula Jebreal, prevedibile in tutto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy