image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

I tassisti ricattano il Paese? Selvaggia
Lucarelli spara a zero su mercato nero,
contrarietà al pos e licenze

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

14 dicembre 2022

I tassisti ricattano il Paese? Selvaggia Lucarelli spara a zero su mercato nero, contrarietà al pos e licenze
Selvaggia Lucarelli, nel suo podcast su Spotify, torna a parlare di tassisti. Parla del malcontento a Milano e spiega cosa non va nel "ricatto" che tiene in scacco non solo il capoluogo lombardo, ma, secondo lei, l'intero Paese. Poi il mercato nero delle licenze, l'opposizione al pos, le dichiarazioni dei redditi che fanno dubitare, l'imbarazzo dei comuni. E infine parla di un rischio per la sicurezza: non solo le rapine, ma anche le liti...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

A Milano il malcontento per l’assenza di taxi è ormai diffuso. A dirlo è Selvaggia Lucarelli nel suo podcast, Il sottosopra, che parla di un «servizio pubblico a tutti gli effetti» inadeguato. «Quest’anno, anche in occasione della settimana della moda, alcuni importanti personaggi del fashion system hanno usato sui social parole quali “inferno” e “incubo” riferendosi all’offerta taxi nella città meneghina». Incubo che tocca la categoria su cui Selvaggia Lucarelli si è concentrata di più negli ultimi mesi. «In tanti si chiedono come mai non si trovi una soluzione. Forse è bene spiegare una volta per tutte perché nulla cambia. […] Nulla cambia perché Milano, ma forse bisognerebbe dire il Paese, è sostanzialmente sotto ricatto. Partiamo dal tema delle licenze. Non tutti sanno che le famose licenze che i tassisti dicono di aver pagato a peso d’oro, ragione per cui non voglio che si liberalizzi il mercato, i tassisti le hanno ricevute gratis dai comuni. Sì, avete capito bene». Ma non solo non avrebbero pagato nulla, bensì avrebbero costruito sopra a queste un modo di guadagnare qualcosa: «Loro, i tassisti, hanno poi deciso di mettere in piedi un mercato nero delle licenze. E che mercato nero. Una licenza oggi a Milano può costare 200mila euro. A Venezia può costare addirittura 400mila. Ma è un prezzo che hanno fatto loro». Non senza il benestare dei comuni, che non erano per nulla ignari di quello che stava (e sta) accadendo: «Che poi i comuni fossero al corrente del malcostume e li abbiano lasciato fare per decenni, è un altro discorso. Certamente c’è una bella fetta di responsabilità da parte di governo e comuni. Fatto sta che i tassisti vendono un bene del comune come se fosse loro, arricchendosi ingiustamente, inquinando il mercato che a questo punto è totalmente nelle loro mani».

Tassisti a Milano
Tassisti a Milano

La Lucarelli continua parlando della situazione in cui verserebbero infatti i comuni: «imbarazzante per non dire complicata». Per l’autrice del podcast le licenze presenti sul territorio milanese non bastano, per via della crescita della città e delle zone a traffico limitato, come le zona A e B. Le ultime licenze sarebbero state concesse «badate bene, nel lontano 2003. Bisognerebbe apire un bando per tante nuove licenze, ma a questo punto sorge l’imbarazzo nelle città che frena tutto». Tra i motivi per cui i comuni non farebbero niente e darebbero le licenze gratis, ci sarebbe la svalutazione di un servizio che formalmente è loro e, senza giri di parole, «soprattutto del fatto che i tassisti si incazzino». Ecco perché sarebbero i tassisti a costituire il primo fronte di vera opposizione alla liberalizzazione del settore, sperando di evitare di perdere i vantaggi economici dovuti al numero ristretto di professionisti. Si sente anche chiamata in causa, Selvaggia Lucarelli, quando, insieme a Draghi, finisce nei cori delle proteste dei tassisti che metterebbero «a ferro e fuoco le città, come accaduto quest’estate a Roma». La Lucarelli si lamenta anche degli «scioperi selvaggi» che paralizzano le città, «nonostante siano un servizio pubblico».

Proteste dei tassisti in via del Corso a Roma
Proteste dei tassisti in via del Corso a Roma

Poteva mancare il tema del pos? Ovviamente no. «Ovviamente è un puro caso che i più acerrimi nemici del pos e i più amorevoli fan del contante, siano quasi l’unica categoria a non avere l’obbligo di emettere lo scontrino fiscale. Un caso. Per la cronaca, la famosa ricevuta che se richiesta ti danno i tassisti, è un pezzo di carta senza valore fiscale». Cosa che permetterebbe loro di pagare le tasse non in base ai guadagni effettivi ma agli studi di settore, grazie ai quali pagherebbero tasse per dei redditi dichiarati di dubbia veridicità secondo la Lucarelli, tanto che si chiede: «Chi mai acquisterebbe licenze per i taxi a 200/400mila euro se le dichiarazioni dei redditi dei tassisti sono 20/25mila euro l’anno? Siamo seri». Si chiede anche come mai i tassisti, che si lamentano spesso dei furti e delle rapine, prediligano i contanti. «La regione Lombardia ha stanziato 400mila euro in favore di tassisti, perché possano comprare delle telecamere da montare nelle loro auto per la sicurezza dei passeggeri e naturalmente del conducente, che però non vuole il pos, vuole i contanti e teme le rapine. Bah». E poi l’ultimo problema dei tassisti rilevato dalla Lucarelli: «Una sorta di sistema feudale per cui i tassisti stessi possono decidere a chi vendere le licenze. […] Non solo fanno il prezzo di quel bene ricevuto gratuitamente, ma decidono pure chi avrà il diritto di fare quel lavoro dopo di loro». E spiega perché i taxi farebbero la guerra a Uber. «Non è un problema di lotta ideologica alle multinazionali che rubano il lavoro. La loro preoccupazione è che aprire a Uber possa svalutare le loro carissime licenze». Per chiudere la scrittrice parla anche della sicurezza, prevedendo che le liti tra tassisti e passeggeri «diventeranno sempre più aspre […] specialmente quando si tornerà alla cattiva vecchia abitudine di non obbligare i tassisti a usare il pos».

Selvaggia Lucarelli
Selvaggia Lucarelli

More

I tassisti romani si fanno beffe delle regole e Le Iene portano la questione in Campidoglio. Ma risponderà qualcuno?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

La polemica continua

I tassisti romani si fanno beffe delle regole e Le Iene portano la questione in Campidoglio. Ma risponderà qualcuno?

Le Iene e la prepotenza dei tassisti: niente Pos e tariffe fai da te

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

La polemica continua

Le Iene e la prepotenza dei tassisti: niente Pos e tariffe fai da te

Taxi, “fino al 40% di chiamate inevase al giorno”. E allora perché non si ampliano le licenze?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Dov'è la politica?

Taxi, “fino al 40% di chiamate inevase al giorno”. E allora perché non si ampliano le licenze?

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Silvio Berlusconi e la fenomenologia delle putt*ne in spogliatoio [VIDEO]

di Ottavio Cappellani

Silvio Berlusconi e la fenomenologia delle putt*ne in spogliatoio [VIDEO]
Next Next

Silvio Berlusconi e la fenomenologia delle putt*ne in spogliatoio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy