image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il volto oscuro dell’Ucraina si mostra nelle carceri? La tortura come pratica di Stato

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

12 giugno 2024

Il volto oscuro dell’Ucraina si mostra nelle carceri? La tortura come pratica di Stato
La guerra tira fuori il peggio da tutti gli schieramenti in gioco. Questo purtroppo vale anche per la quella tra Ucraina e Russia. Da tempo, giustamente, vengono evidenziate le stragi di civili e i crimini che vengono perpetrati dall’esercito russo. Un argomento meno diffuso, invece, è quello della condizione dei prigionieri nelle carceri ucraine. Da alcuni report realizzati da commissioni europee e dalle diverse inchieste che sono state fatte sarebbe emerso uno scenario preoccupante, in cui i diritti degli incarcerati verrebbero violati in continuazione...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Da oltre due anni si parla di Ucraina in relazione alla lunga guerra condotta dalla Russia contro il suo popolo, con giusto e particolare risalto dato agli omicidi di massa e alle torture della popolazione civile ucraina operate da parte dei soldati russi. Quello di cui si parla pochissimo, in Occidente, riguarda la questione del trattamento dei prigionieri nelle carceri ucraine. Per un paese che generalmente aderisce ai valori europei e ambisce a entrare a far parte dell'Unione, si tratta di una questione di grande importanza, dal momento che la tortura, nelle carceri ucraine, avviene in modo sistematico da molti anni, nonostante il silenzio dell’opinione pubblica e del Ministero della giustizia. Ogni anno in Ucraina vengono aperti circa duemila e cinquecento procedimenti penali per tortura e uso illegale della forza da parte delle forze dell'ordine. Si pensa, tuttavia, che il numero effettivo di casi di abusi sui prigionieri sia significativamente maggiore, come indicato nei risultati pubblicati dal “Kharkiv Human Rights Protection Group”. Provare le effettive torture è infatti molto complicato: l'Ucraina manca di un sistema efficace per proteggere le vittime di tortura che hanno denunciato tali azioni da parte dell'amministrazione dell'istituzione penitenziaria; e questo fa si che ai prigionieri sia consentito di presentare denuncia solo in casi eccezionali, quando queste sevizie diventano insopportabili, arrivando a minacciare la sopravvivenza stessa dell’individuo. Di conseguenza, le statistiche ufficiali sulle torture non riflettono lo stato reale delle cose. L'ultimo scandalo riguarda un video apparso su YouTube, condiviso dall'organizzazione pubblica “Protezione dei Prigionieri d'Ucraina”. Si vede un prigioniero brutalmente torturato nella Colonia Correzionale di Bozhkivska. L'Ufficio Investigativo di Stato sta attualmente indagando sui fatti delle torture dei prigionieri. Il Ministro della Giustizia Denys Maliuska ha affermato di supportare l’indagine: “Non permetteremo l'introduzione di distorsioni e vecchie pratiche sovietiche nel sistema carcerario ora”. Tuttavia, ha negato che tali abusi siano sistematici in tutte le colonie penali ucraine.

Come i prigionieri vengono abusati nelle colonie penali ucraine

Un esempio tipico di abuso è fornito dal prigioniero Yevhen Tiberiyovych, che ha inizialmente scontato la sua pena nella trentacinquesima colonia penale di Bila Tserkva, per poi essere trasferito nella Colonia Correzionale di Temnivska Numero 100 a Kharkiv. È qui che sono iniziate le torture. “Dopo averti fatto sdraiare su un materasso, le guardie si siedono sul tuo stomaco. Le gambe vengono immobilizzate, le tue braccia attorcigliate fino intorno alla testa”, ha dichiarato Tiberiyovych. “Quindi il diaframma e il petto sono bloccati, non puoi respirare in alcun modo. E quando inizi a perdere conoscenza e a soffocare, ti portano del cotone imbevuto di ammoniaca al naso per farti riprendere”. Questa è la tortura detta del “nuoto”. Altra pratica è quella del delfino. “Dopo averti immobilizzato, le guardie ti coprono il viso con panno su cui viene versata una enorme quantità d’acqua. Semplicemente, soffochi”. Tiberiyovych sostiene di aver tentato il suicidio più volte in carcere e di aver evitato torture peggiori in cambio del pagamento di somme di denaro alle guardie carcerarie. L’emittente tv Suspilne ha inviato una richiesta ufficiale al Dipartimento di Kharkiv per l'Esecuzione delle Pene del Ministero della Giustizia per ottenere una risposta ufficiale, ma si è sentita rispondere negativamente. Il 15 dicembre 2020, il Comitato del Consiglio d'Europa per la Prevenzione della Tortura ha pubblicato un rapporto sui risultati delle visite a tre colonie ucraine: numero 25, 100 (regione di Kharkiv), e 77 (Berdyansk). Le visite sono state effettuate anche nei centri di detenzione preventiva di Kharkiv e Zaporizhzhya. Il risultato, senza esagerazione, ha letteralmente scioccato il Comitato del Consiglio d'Europa. Durante le conversazioni con i prigionieri, è stata notata la loro paura, al punto che molte persone hanno rifiutato di contattare gli osservatori. Come indicato nel rapporto, una situazione simile non è stata osservata negli ultimi 30 anni della loro attività. “In tutte le nostre visite a 47 stati membri del Consiglio d'Europa negli ultimi 30 anni, la delegazione potrebbe non ha mai incontrato un tale livello di rifiuto dei prigionieri di comunicare”, afferma il documento. Già a dicembre 2020, il Comitato del Consiglio d'Europa per la Prevenzione della Tortura ha pubblicato un rapporto sulle visite alle stesse colonie penali ucraine che affermava come molti prigionieri lamentassero di subire violenza fisica in modo sistematico. Oleh Tsilyi, a capo dell'organizzazione pubblica “Alleanza dell'Unità Ucraina”, che protegge i diritti dei prigionieri, riceve ogni anno circa millecinquecento segnalazioni di tortura sui detenuti. Il difensore dei diritti umani afferma che oltre alla tortura fisica, i detenuti subiscono anche torture psicologiche. “Per esempio, la tortura del suono: nelle celle di isolamento, le guardie accendono la musica ad alto volume attraverso un altoparlante e la ripetono incessantemente, tutto il giorno, a volume da rompere i timpani”.

https://mowmag.com/?nl=1

Il Ministero della giustizia mente sulla tortura?

I giornalisti di Slidstvo.Info, insieme ad alcuni attivisti dei diritti umani, hanno visitato la prigione di Oleksiyivska, parlando con dozzine di condannati. Le loro storie, supportate da fotografie, sono anch’esse scioccanti. Si parla di una catena infinita di abusi, che avvengono negli uffici dell'amministrazione e nelle celle separate. I prigionieri vengono periodicamente spogliati, messi faccia al muro con braccia e gambe ampiamente divaricate, e picchiati con manganelli. I giornalisti hanno anche ricevuto fotografie delle tracce di ustioni e bruciature rinvenute sui corpi dei prigionieri. Tutte le testimonianze sono state registrate in video dalla redazione. Nel 2021, poco prima dello scoppio della guerra, sono state segnalate anche numerose torture nella colonia penale di Berdyansk, dove due anni prima un soldato condannato era stato stuprato. Qui sembra che i detenuti vengano preventivamente picchiati all'arrivo, costretti a stare in piedi tutto il giorno, e che a loro venga negato l'accesso all'assistenza legale. Riguardo all'ultimo scandalo e alla dichiarazione dell'Sbi sulla natura sistematica della tortura, il Ministro Maliuska ha sottolineato che di essere pronto a dimettersi se il Parlamento glielo chiedesse, ribadendo tuttavia che le torture nelle carceri ucraine siano fatti isolati e non il frutto di un problema su larga scala. Questa ostinata omertà resta un segnale molto allarmante per la salute e le vite dei prigionieri ucraini.

More

Il green è “una follia”, le armi all’Ucraina sono da interrompere, Draghi è un tecnocrate. Le idee molto (troppo?) chiare di Stefano Bargi, candidato leghista alle elezioni europee…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Pro Europa?

Il green è “una follia”, le armi all’Ucraina sono da interrompere, Draghi è un tecnocrate. Le idee molto (troppo?) chiare di Stefano Bargi, candidato leghista alle elezioni europee…

Niente guerra mondiale. Non ci sarà un'escalation tra Nato e Russia in Ucraina. Ma allora cosa vuole Vladimir Putin? Parla l'esperto Pietrobon. E su Nato, Cina e Iran...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

partita rimandata

Niente guerra mondiale. Non ci sarà un'escalation tra Nato e Russia in Ucraina. Ma allora cosa vuole Vladimir Putin? Parla l'esperto Pietrobon. E su Nato, Cina e Iran...

Jeremy Clarkson: “Trump? Biden? Guerra? Israele e Palestina? Benvenuti nella giungla delle notizie. La verità è che...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Caos informativo...

Jeremy Clarkson: “Trump? Biden? Guerra? Israele e Palestina? Benvenuti nella giungla delle notizie. La verità è che...”

Tag

  • guerra Russia-Ucraina
  • Russia
  • Ucraina

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma perché uno come Jordan Bardella, che ha vinto le europee col partito della Le Pen, in Italia nemmeno ce lo sogniamo?

di Roberto Vivaldelli

Ma perché uno come Jordan Bardella, che ha vinto le europee col partito della Le Pen, in Italia nemmeno ce lo sogniamo?
Next Next

Ma perché uno come Jordan Bardella, che ha vinto le europee...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy