image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma guarda un po’, il superbollo auto non è stato abolito, nonostante gli annunci e i titoli dei giornali. Perché...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

10 aprile 2024

Ma guarda un po’, il superbollo auto non è stato abolito, nonostante gli annunci e i titoli dei giornali. Perché...
Addio definitivo al superbollo auto? Sì, no, o meglio forse… Con l’approvazione dell’ultimo Def (documento di economia e finanza) sembrava essere arrivato il momento definitivo dei saluti alla tanto odiata tassa automobilistica. I presupposti c’erano tutti, e anche le promesse, eppure…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

È finalmente arrivato il nuovo decreto fiscale firmato dal Consiglio dei ministri con tante novità, ma soprattutto un dettaglio che da sempre interessa gli automobilisti, soprattutto quelli che posseggono (e guidano) auto di lusso e super sportive. Questo documento, infatti, sembrava essere quello che avrebbe definitivamente cancellato il cosiddetto superbollo, vale a dire quella famigerata (e tanto odiata) tassa automobilistica imposta ai proprietari di vetture con potenza superiore a 185 kW (251 Cv), a cui viene quindi obbligato un pagamento extra pari a 10 euro per ogni kW in eccesso. La norma è stata introdotta nel 2011, quando l’Italia si trovava nel pieno della crisi del debito sovrano europeo, e l’obiettivo di questa tassa, perlomeno quello dichiarato, era quello di risanare i conti pubblici. Il superbollo, però, oltre ad aver garantito circa 1,2 miliardi di euro di gettito in dodici anni (dati riportati da Motor1), ha avuto la conseguenza negativa di aver danneggiato il mercato delle supercar, diventando uno dei fastidi più noiosi per alcuni motorizzati. Da qui l’idea di abolirlo definitivamente, un’idea che per anni è rimbalzata di qua e di là tra i banchi della politica. Ma siamo arrivati al momento decisivo?

McLaren_765LT_supercar3
Il superbollo penalizza i proprietari di auto con potenza superiore a 185 kW (251 Cv)
https://mowmag.com/?nl=1

L’ultimo Def (documento di economia e finanza), quello appena approvato, per molti sembrava il definitivo saluto al superbollo; tant’è che nei giorni scorsi sono state molte le testate giornalistiche nazionali che hanno parlato apertamente della sua abolizione. Per esempio, l’Avvenire in un articolo pubblicato in data otto aprile, aveva confermato che “il decreto legislativo richiamerà anche l’impegno a valutare «l’eventuale e progressivo superamento» del superbollo auto”, e “a «riordinare le tasse automobilistiche, anche nell’ottica della razionalizzazione e semplificazione del prelievo, valutando l’eventuale e progressivo superamento dell’addizionale erariale sulla tassa automobilistica»”. Ma non si tratta di un argomento dell’ultima ora. Infatti, già lo scorso giugno, come conferma la Repubblica in un suo articolo, “la cancellazione del superbollo [...] È un tema di consenso politico, oltre che fiscale. E lo è soprattutto per Fratelli d’Italia e per la Lega, che spingono per la soppressione dell’addizionale sulla tassa automobilistica”. Insomma, i presupposti per la soppressione della norma sulle supercar c’erano tutti, eppure, come sottolinea il Sole 24Ore, “nel decreto legislativo per il riordino delle imposte di registro, di bollo e di successione, «nulla avviene per il superbollo auto, che fa parte della delega fiscale, ma che verrà realizzato nel momento in cui si troveranno le risorse»”, le parole riportate sono quelle del viceministro dell’Economia Maurizio Leo. Dunque, per il momento non cambia niente; l’abolizione, però, potrebbe arrivare più in là, forse…

Uno dei post della Lega risalente al 22 maggio 2023
Uno dei post della Lega risalente al 22 maggio 2023

More

Biagio Antonacci, la Porsche e il Rolex: ma ce l’ha con Fedez?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Altra strumentalizzazione?

Biagio Antonacci, la Porsche e il Rolex: ma ce l’ha con Fedez?

Ma davvero le auto elettriche faranno crollare ponti e parcheggi? Ecco le previsioni più catastrofiche e quello che dovremmo sapere

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Allarme green?

Ma davvero le auto elettriche faranno crollare ponti e parcheggi? Ecco le previsioni più catastrofiche e quello che dovremmo sapere

Guerra Agnelli e interessi Elkann fanno esplodere i giornali? Il caso Repubblica e…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Pronti al botto?

Guerra Agnelli e interessi Elkann fanno esplodere i giornali? Il caso Repubblica e…

Tag

  • Attualità
  • Supercar
  • Auto

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La bufala di Puente sulla Salis (che la mette in pericolo) e la “fonte anonima ungherese”: ecco perché questa storia è tutta sbagliata

di Giuseppe Vatinno

La bufala di Puente sulla Salis (che la mette in pericolo) e la “fonte anonima ungherese”: ecco perché questa storia è tutta sbagliata
Next Next

La bufala di Puente sulla Salis (che la mette in pericolo) e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy