image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma che caz*o è l'urbex, e perché se ne parla per il femminicidio di Aosta?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

12 aprile 2024

Ok, ma che caz*o è l'urbex, e perché se ne parla per il femminicidio di Aosta?
L'urbex è un fenomeno da 12 milioni di post su Instagram, un movimento artistico con un codice etico forte e preciso, e ha l'obiettivo di ridare vita agli edifici abbandonati. Eppure, sembra che l'interesse dei media generalisti per l'esplorazione urbana arrivi soltanto ora, in riferimento alla ragazza uccisa ad Aosta. Ecco perché

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Palazzi in rovina, castelli abbandonati, ville dimenticate, ruderi nei quali è rintracciabile una traccia di vita remota. Il fascino dell'oblio, la bellezza trascurata. Questo è l'urban exploration, per brevità chiamata urbex. Se lo utilizzate come hashtag su Instagram, avrete subito chiaro di che cosa si tratta: milioni e milioni di fotografie, spesso enfatizzate in HDR spinto, scattate in posti abbandonati, malinconicamente superbi, a metà tra la location di un film horror e il magazzino di un rigattiere. L'urbex è un genere fotografico con regole precise. In primis il rispetto per il luogo fotografato, sul quale vige il riserbo più assoluto. Riserbo, e rispetto. È assolutamente vietato spostare gli oggetti che ci sono al suo interno, e ancora più illegale poetarii via. Prendi solo foto, lascia solo impronte, dice una massima di questo movimento artistico. Il codice etico prevede anche che debbano essere visitate soltanto le strutture già trovate con porte o finestre aperte, questo per non commettere infrazioni dal punto di vista legale.

Una fotografia urbex
Una fotografia urbex
20240412 075326584 4170

Poi c'è la questione del rischio. Tutti noi, da ragazzini, abbiamo avuto l'amico o l'amica che ci invitava ad esplorare l'immancabile palazzo abbandonato, tra storie di fantasmi o di chissà quale altro tipo di mostri che c'erano all'interno, e le compagnie puntualmente si dividevano tra quelli che ci entravano davvero, e quelli che si tiravano indietro. Chi fa fotografia urbex è cresciuto, ma rimane della prima tipologia di persone. Ma rimane il fatto che entrare in un edificio dismesso, se non pericolante, è a tutti gli effetti un'attività rischiosa per la propria pelle, ed è anche per questo che non vengono divulgate le coordinate dei palazzi fotografati. Sicuramente, un continuo andirivieni di fotografi, o anche di curiosi, avrebbe un impatto maggiore sugli edifici che già sono in uno stato di decadenza. Inoltre, la troppa pubblicità potrebbe attrarre anche dei malintenzionati, cosa che non è affatto da escludere. Ed è ancora per questo motivo, che è sempr meglio non andarci da soli, a fare urbex. Le palle, metaforiche, ci vogliono, ed è sempre meglio averne quattro, anziché due.

Il luogo in cui è stata ritrovata Nathalie Laisne
Il luogo in cui è stata ritrovata Nathalie Laisne

Non che sia propriamente una nicchia, l'urbex. Cercando l'hashtag su Instagram, l'algoritmo segnala qualcosa come 12 milioni di post. L'hashtag #ferragni, per dire, ne ha 94mila. Eppure il popolo degli esploratori urbani è arrivato soltanto adesso all'interesse generale, perché negli ultimi giorni se ne è parlato a proposito del caso della ragazza uccisa ad Aosta, nei dintorni di La Salle, verso Courmayeur. Addirittura mamma Rai se n'è accorta, mandando in onda un servizio, all'interno di "Chi l'ha visto", sulla fotografia urbex. Auriane Nathalie Laisne sarebbe arrivata in Valle d'Aosta proprio per fare Urbex, insieme con il suo assassino, Sohaib Teima, per poi finire uccisa proprio dentro una cappella abbandonata. Lui è già stato arrestato in Francia, e ci si augura che presto venga fatta luce sulla vicenda, ma se ora stanno tirando fuori anche l'ipotesi di una challenge di Tik Tok, in questi giorni abbiamo già visto spuntare titoli come "la trappola dell'urbex", e sia la vittima che il carnefice sono stati rappresentati come "due vampiri", stimolando nell' opinione pubblica un immaginario torbido e oscuro. Il problema è che, facendo così, da un lato non si fa altro che colpevolizzare un passatempo artistico, che ha l'obiettivo nobile di ri-vitalizzare gli edifici in decomposizione: tutt'altro che mortifero, anzi, il contrario, mentre dall'altro si suggerisce, sotto le righe, che lei se la sia un po' andata a cercare.

Federica Sciarelli, Chi l'ha visto?
Federica Sciarelli, Chi l'ha visto?

More

Liliana Resinovich, omicidio o suicidio? Dagli errori nel sopralluogo al video di Chi l'ha visto? È ormai tardi per le indagini?

di Anna Vagli Anna Vagli

la nera di anna

Liliana Resinovich, omicidio o suicidio? Dagli errori nel sopralluogo al video di Chi l'ha visto? È ormai tardi per le indagini?

Alessandro Impagnatiello: nuova udienza del processo. Ecco perché merita l’ergastolo. E sull’ipotesi suicidio…

di Anna Vagli Anna Vagli

La nera di anna

Alessandro Impagnatiello: nuova udienza del processo. Ecco perché merita l’ergastolo. E sull’ipotesi suicidio…

Perché l’omicidio di Sara Buratin, “giustiziata” dal compagno Alberto Pittarello, dimostra che aumentare le pene non ferma i femminicidi

di Anna Vagli Anna Vagli

La nera di Anna

Perché l’omicidio di Sara Buratin, “giustiziata” dal compagno Alberto Pittarello, dimostra che aumentare le pene non ferma i femminicidi

Tag

  • Femminicidio

Top Stories

  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?
  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

    di Jacopo Tona

    Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fine della corsa per O.J. Simpson: ecco l’insegnamento in auto passato alla storia dell’ex campione di football accusato dell’omicidio dell’ex moglie Nicole Brown e di Ronald Goldman [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino

Fine della corsa per O.J. Simpson: ecco l’insegnamento in auto passato alla storia dell’ex campione di football accusato dell’omicidio dell’ex moglie Nicole Brown e di Ronald Goldman [VIDEO]
Next Next

Fine della corsa per O.J. Simpson: ecco l’insegnamento in auto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy