image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma chi caz*o è Stefania Maurizi, la reporter di WikiLeaks che si batte per Julian Assange e la libertà di stampa?

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

21 febbraio 2024

Ok, ma chi caz*o è Stefania Maurizi, la reporter di WikiLeaks che si batte per Julian Assange e la libertà di stampa?
Il processo per decidere sulla sorte di Julian Assange si sta per concludere: il giornalista australiano accusato di spionaggio dagli Stati Uniti, se estradato dal Regno Unito, rischia una condanna a 175 anni di carcere e, fra i tanti giornalisti vicini a lui e al suo caso, è emersa la figura di Stefania Maurizi, l’unica repoter italiana e internazionale ad aver lavorato al fianco di Assange sui file segreti riportati su WikiLeaks, che si batte per la giustizia e la trasparenza nel mondo dell’informazione. Ecco chi è e la sua storia

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Che ne sarà di Assange? La giornata di oggi sarà più che mai decisiva per il destino del giornalista e attivista australiano Julian Assange, cofondatore di WikiLeaks e in carcere dal 2019 nel Regno Unito, con l’accusa di spionaggio, per aver reso pubblici, tra il 2010 e il 2011, migliaia di documenti e file riservati riguardanti le azioni degli Stati Uniti contro civili in Iraq, Afghanistan e nella prigione di massima sicurezza di Guantanamo, oltre alle più recenti rivelazioni sulla missione europea in Libia contro i trafficanti di migranti e lo spionaggio dei leader francesi ed europei da parte della National Security Agency. Proprio a causa di tutte queste gravi accuse, infatti, gli Stati Uniti hanno da tempo chiesto l’estradizione di Assange, ma se questa dovesse essere confermata, il giornalista andrà in contro a una condanna a oltre 175 anni di carcere, che suonano, in effetti, più come una lapidaria e spaventosa pena di morte. A questo proposito dunque, oggi, 21 febbraio, l’Alta Corte di Londra sarà chiamata a decidere. Il caso di Julian Assange non è quindi nuovo, ma anzi, torna alla ribalta negli stessi giorni in cui un’altra assurda storia di carcere ha scioccato il mondo intero: quella del dissidente e politico russo Alexei Navalny, dove però, come è noto, non c’è stato alcun “lieto” fine, dato che il quarantasettenne, da tempo detenuto nel carcere di massima sicurezza IK-3 “Lupo polare” nel nord della Russia, è morto in circostanze più che mai misteriose e ancora da chiarire. Se sul destino di Alexei Navalny non si è però potuto intervenire, è forse giunto il momento che, al contrario di quello che è avvenuto in Russia, l’Occidente prenda una posizione più decisa a tutela di Julian Assange, e soprattutto, a tutela del mondo dell’informazione libera e trasparente, perché di questo che in effetti si parla.

Julian Assange
Il giornalista e attivista australiano Julian Assange

Proprio su questo tema e in particolare sul destino di Assange, fra i tanti giornalisti, attivisti e politici che si sono interessati ed espressi, negli ultimi tempi è emersa la figura di Stefania Maurizi. La donna, giornalista del Fatto quotidiano, e prima ancora di Espresso e La Repubblica, è infatti l’unica fra i reporter internazionali, ad aver avuto accesso e soprattutto, aver indagato sui documenti top-secret condivisi da WikiLeaks. Anche per questa ragione Maurizi ha da tempo intrapreso un percorso e una battaglia mediatica e personale in difesa di Julian Assange, al fine di dargli una voce e battersi affinché il suo caso abbia giustizia. Ma chi è Stefania Maurizi?

La giornalista Stefania Maurizi
La giornalista Stefania Maurizi

“Se le democrazie occidentali non sono sprofondate di nuovo nella barbarie medioevale, è per battaglie come quelle di Assange e WikiLeaks” Scriveva la Maurizi in un tweet già due anni fa, il 17 giugno 2022. E proprio sulla storia e il lavoro di Assange, la donna ha anche scritto numerose pubblicazioni e alcuni libri, fra cui l’ultimo, Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks (editore Chiarelettere, 2024), che spiega le ragioni di quella che è stata definita come una “congiura” contro Assange e le sue inchieste, che hanno messo in una posizione scomoda gli Stati Uniti. A proposito del libro, nella prefazione, fatta da Ken Loach si legge: “Questo è un libro che dovrebbe farvi arrabbiare moltissimo. Se crediamo di vivere in una democrazia, dovremmo leggere questo libro. Se ci sta a cuore la verità e una politica onesta, dovremmo leggere questo libro” e il saggio, tenta di spiegare chi e perché vuole distruggere e annichilire Assange e i suoi collaboratori (fra cui la stessa Maurizi, che ha incontrato il giornalista australiano molte volte e ci ha direttamente collaborato a partire dal 2009). Sulla sua vita personale e il lavoro come giornalista, Stefania Maurizi sui suoi profili dichiara: “Non penso assolutamente al giornalismo in termini di carriera. Ci penso in termini di interesse autentico, mi sento vicina alle persone che amano un mestiere e puntano a farlo bene, anzi benissimo. Credo nella forza del giornalismo, che per me è solo uno: quello d’inchiesta e d’approfondimento. Il giornalismo che indaga e dà fastidio” esprimendo un messaggio sentito e sincero, che si lega direttamente e indirettamente al lavoro e al percorso di Assange.

proteste londra Assange
Manifestanti davanti all'Alta Corte di Londra dove è in corso il processo a Julian Assange

Tornando però ai fatti di oggi: proprio allo scopo di assistere all’ultimo giorno di udienza del procedimento di estradizione di Assange, la Maurizi si trova da tempo nel Regno Unito, e sta quindi seguendo il processo presso la High Court di Londra. Tuttavia, già da ieri la donna ha più volte riportato sul suo profilo X che né a lei, né agli altri giornalisti presenti, viene permesso di prendere appunti o utilizzare il computer, né sentire ciò che viene detto in aula , impedendo dunque di svolgere il proprio lavoro e riportare i fatti in tempo reale, facendo sorgere perlessità sulla gestione della vicenda, anche a livello mediatico. Indubbiamente, però, a prescindere da questo, la giornata di oggi sarà cruciale, per Stefania, per Assange, ma anche per il mondo dell’informazione in generale, anche se la prospettiva, al momento, è solo quella di attendere e confidare nella giustizia, sperando in una vera e sincera imparzialità sul verdetto finale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Dopo Putin altro scoop di Tucker Carlson: sta per uscire la sua intervista a Julian Assange? Intanto fa la spesa nei supermercati russi e si stupisce dei carrelli (uguali ai nostri)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Controinformazione

Dopo Putin altro scoop di Tucker Carlson: sta per uscire la sua intervista a Julian Assange? Intanto fa la spesa nei supermercati russi e si stupisce dei carrelli (uguali ai nostri)

Perché Navalny è un eroe e Assange no?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Due pesi e due misure

Perché Navalny è un eroe e Assange no?

Navalny, martire o vittima sacrificale? E chi c'è dietro? Ecco perché la sua morte danneggia più Putin di quanto non lo favorisca. E la trattativa tra Stati Uniti e Russia e la sfida tra Biden e Trump...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Partite a scacchi sanguinarie

Navalny, martire o vittima sacrificale? E chi c'è dietro? Ecco perché la sua morte danneggia più Putin di quanto non lo favorisca. E la trattativa tra Stati Uniti e Russia e la sfida tra Biden e Trump...

Tag

  • Giustizia
  • Julian Assange
  • Stati Uniti

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“La guerra non creerà solidarietà verso Israele, ma dobbiamo essere pragmatici”. Ecco tutto quello che l’ambasciatore Alon Bar ha detto durante l’intervista a Rai Radio 1

di Riccardo Canaletti

“La guerra non creerà solidarietà verso Israele, ma dobbiamo essere pragmatici”. Ecco tutto quello che l’ambasciatore Alon Bar ha detto durante l’intervista a Rai Radio 1
Next Next

“La guerra non creerà solidarietà verso Israele, ma dobbiamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy