image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

PERDI AL VOTO? VIA COL VETO. Cacciari, la democrazia che si spara nelle palle e il suicidio delle élite: Afd fuorilegge in Germania, Georgescu estromesso in Romania e la destra che vince grazie alla sinistra liberticida

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

  • Foto: illustrazione realizzata con IA

5 maggio 2025

PERDI AL VOTO? VIA COL VETO. Cacciari, la democrazia che si spara nelle palle e il suicidio delle élite: Afd fuorilegge in Germania, Georgescu estromesso in Romania e la destra che vince grazie alla sinistra liberticida
Perdi al voto? Vai col veto. È questa la nuova strategia delle élite (presunte) progressiste europee, che tentano di mettere fuorilegge partiti come AfD in Germania o candidati come Georgescu in Romania, illudendosi di fermare l’ascesa delle destre con cavilli giuridici, censure e indignazioni codificate. Ma se la democrazia, come dice Massimo Cacciari, “vuol spararsi nelle palle”, il problema non è chi vince, ma chi crede di vincere vietando. In un’Europa sempre più tentata da un neoautoritarismo travestito da legalismo antifascista, la vera domanda resta sospesa: cosa succede quando chi si proclama “democratico” usa le armi del fascismo contro il consenso? La verità è che la destra cresce anche grazie ai divieti e alla demonizzazione da parte della sinistra. E se la cancel culture diventa anche cancel politics non è un problema solo per la sinistra

Foto: illustrazione realizzata con IA

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se la democrazia fosse un corpo, in questo momento starebbe guardando l’arma fumante ancora puntata ai propri genitali e si starebbe domandando, con un certo ritardo, se fosse proprio necessario arrivare fin lì. La tentazione dell’antifascismo burocratico – quello a colpi di comma, quello da toga e non solo da comizio, da talk show e da moderatore social – sta facendo più per le destre europee di quanto abbia mai fatto un qualunque leader politico di area. In Germania si domandano se Alternative für Deutschland, partito che viaggia intorno al 20% nei sondaggi ma che per i servizi segreti sarebbe troppo di “estrema destra”, debba ancora ricevere fondi pubblici. In Romania il candidato favorito (e già vincitore prima dell’annullamento) Georgescu è stato escluso dalla competizione elettorale. E nel frattempo, nelle urne, le destre si ingrossano come un’onda che travolge i castelli di sabbia del politicamente corretto e delle sue codine in giacca, regolamento e linguaggio inclusivo (Simion, in Romania, presentandosi accompagnato da Georgescu ha sbancato).

Massimo Cacciari, che quando c’era da provare a essere sindaco lo è stato e che da decenni prova inascoltato a indicare la via alla sinistra, produce un’esegesi perfetta del cortocircuito: “Mi parrebbe folle se un partito con il 20% come AfD venisse messo fuori legge. Una cosa è l’ostracismo che si legge dai comportamenti dei padroni dei media e dei social, altra cosa sarebbe una messa fuori legge formale” (intervista a Il Fatto Quotidiano)

Ecco: folle. Come cercare di spegnere un incendio con una tanica di benzina. “Se la democrazia vuol spararsi nelle palle, faccia pure”, chiosa Cacciari, con un’immagine anatomica che, in un solo colpo, rottama almeno mezzo secolo di retorica pelosa sulla “Resistenza”.

democrazia censura cacciari afd germania romania georgescu

Il paradosso popperiano? “Tolleranza con i tolleranti, intolleranza con gli intolleranti”, recitano i soliti, senza aver mai letto il Trattato di Popper e con la smania da Robespierre (in buona parte da tastiera e da salotto) del terzo millennio, fingendo di non accorgersi (o, peggio, non accorgendosi davvero) di essere loro i più intolleranti di tutti. Ma Cacciari, col disincanto di chi ha già visto dove finisce la logica del cappio legale, ribatte: “Una democrazia che fa ricorso a strumenti legali per mettere fuori legge partiti di qualsiasi natura finisce di essere una democrazia”.

Non serve un golpe, basta un consiglio dei ministri ispirato. La vocazione al divieto come strategia politica, oltre che culturale ed esistenziale: è questa la vera patologia contemporanea delle presunte élite. “Sono in mezzo al guado, incapaci, contraddittorie – dice ancora Cacciari – in questa situazione le destre vere crescono”. E crescere, in effetti, crescono: non perché siano irresistibili, ma perché chi dovrebbe contrastarle confonde il diritto con la censura e la politica con l’inibizione.

Cacciari, che di mattoni ideologici ne ha visti parecchi, guarda la pavimentazione con cui i benintenzionati stanno lastricando la strada per l’inferno e non ha dubbi: “Sono anni che le cosiddette sinistre governano l’Europa con norme liberticide che poi portano alla crescita delle destre”.

Ora, fosse solo una questione di decoro intellettuale, si potrebbe anche lasciare la sinistra con le sue crociate a colpi di giurisprudenza, come quelle madri apprensive che tolgono la Playstation al figlio che gioca troppo a Call of Duty salvo poi stupirsi se si chiude in camera con una katana e l’espressione di uno che voterà chiunque prometta di resuscitare Hitler appena avrà la maggiore età. Ma qui si parla di un intero continente che ha deciso che il modo migliore per evitare il ritorno del fascismo è attivare procedure che somigliano moltissimo al fascismo stesso, solo con meno fotogenicità e con più notifiche via Pec.

https://mowmag.com/?nl=1

E così, mentre le “maggioranze democratiche” si costruiscono a tavolino, eliminando gli avversari tramite cavilli giuridici, censure sociali e culturali e battaglie semantiche, la realtà elettorale scivola via come una saponetta da raccogliere in una doccia di carcerati infoiati: “Bandire AfD che in certe aree è in maggioranza o governa è un suicidio”, dice Cacciari. E ancora: “Le idee politiche si combattono con le idee, con la politica, con il buon governo. Se la democrazia non sa difendersi con armi politiche, con la credibilità e l’autorevolezza delle strategie e degli atti che compie, crepa”.

In sintesi: meno procura, più progetto. Meno giuristi, più gesti. Meno appelli a Strasburgo, più risposte in bolletta.

E sì, magari anche meno arroganza di pensarsi sempre e comunque i buoni, anche quando si stringe il cappio della legge, della censura e della dannazione pubblica intorno al collo di chi non vota o non pensa come i giusti vorrebbero. Perché si può anche vincere nei tribunali ma continuare a perdere nelle urne. E quando succede, sono dolori democratici veri, non quelli inscenati nei talk show. I buoi, dice Cacciari, sono già scappati dalla stalla. Magari sarebbe stato meglio smettere di incendiarla ogni volta che uno di loro muggiva appena fuori copione.

More

Parlare di lavoro solo il primo maggio è come parlare di scopare solo a San Valentino (e poi non farlo mai): Mattarella, Meloni, Schlein e il solito triste, prevedibile, inutile teatrino di politica, sindacati e media

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Arbeit macht frei

Parlare di lavoro solo il primo maggio è come parlare di scopare solo a San Valentino (e poi non farlo mai): Mattarella, Meloni, Schlein e il solito triste, prevedibile, inutile teatrino di politica, sindacati e media

No, con i guai dell’Inter la maglia di Chiara Ferragni non c’entra un caz*o: la sfiga non esiste, gli sfigati sì. Da Masini a Salvini, dagli arbitri all’oroscopo, perché è sempre colpa di qualcun altro se facciamo schifo?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Pensiero tragico

No, con i guai dell’Inter la maglia di Chiara Ferragni non c’entra un caz*o: la sfiga non esiste, gli sfigati sì. Da Masini a Salvini, dagli arbitri all’oroscopo, perché è sempre colpa di qualcun altro se facciamo schifo?

È COME FILM DI ORRORE. Morte di papa Francesco, ma è normale avere ancora venti pagine di giornale dopo quattro giorni (e cinque di lutto)? Capezzone: “Specialoni in tv, dibattito sul 25 aprile e la gara ad annettersi Bergoglio…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Branding post mortem

È COME FILM DI ORRORE. Morte di papa Francesco, ma è normale avere ancora venti pagine di giornale dopo quattro giorni (e cinque di lutto)? Capezzone: “Specialoni in tv, dibattito sul 25 aprile e la gara ad annettersi Bergoglio…”

Tag

  • Cancel Culture
  • Politica
  • Giustizia
  • Politicamente corretto
  • Fascismo
  • antifascisti
  • Censura
  • destra
  • Germania
  • democrazia
  • Massimo Cacciari

Top Stories

  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...
  • Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Foto:

illustrazione realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caso ultras, la Procura ora va dritta in Calabria e punta l'Inter: sette arresti. Siamo arrivati ai pezzi grossi dell'inchiesta Doppia Curva? E Bellocco voleva Zanetti a un evento. Ecco tutto quello che è emerso

di Domenico Agrizzi

Caso ultras, la Procura ora va dritta in Calabria e punta l'Inter: sette arresti. Siamo arrivati ai pezzi grossi dell'inchiesta Doppia Curva? E Bellocco voleva Zanetti a un evento. Ecco tutto quello che è emerso
Next Next

Caso ultras, la Procura ora va dritta in Calabria e punta l'Inter:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy