“Il Grande Romanzo della Bibbia”, un titolo imponente quello scelto per le quattro puntate speciali di Una Giornata Particolare di Aldo Cazzullo dedicate a “il più importante racconto della storia”. Ispirate a “Il Dio dei nostri padri”, le puntate del programma su La7 andranno a ricostruire le vicende di un’antica famiglia comandata da “un capo autoritario, benevolo e misterioso: Dio”. Aldo Cazzullo dal Mausoleo di Santa Costanza a Roma porterà gli spettatori in quattro appuntamenti alla scoperta dell’Antico Testamento, insieme ai suoi “inviati nella storia” Claudia Benassi e Raffaele di Placido, ma non solo. Perché ci sarà anche Jacopo Veneziani, critico e divulgatore, a spiegare le opere d’arte.

Nel corso delle puntate Cazzullo visiterà quattro luoghi importanti: la Basilica di San Marco a Venezia, il Duomo di Siena, la Basilica di Monreale e le Logge di Raffaello dentro il Palazzo Apostolico Vaticano. Sarà qui che verranno svelati alcuni passi iconici, come la cacciata dal Paradiso terrestre, il diluvio universale e la consegna delle tavole della legge. Le quattro puntate de “Il Grande Romanzo della Bibbia” vedranno anche la partecipazione di personalità di cultura, arte e scienza, da Corrado Augias (sui grandi passaggi della Bibbia) a Fabiola Gianotti (che parlerà della nascita dell’universo), dal Cardinale Gianfranco Ravasi (che racconterà i personaggi chiave dell’Antico Testamento) a Edith Bruck (sull’olocausto). E ancora: Roberto Saviano, Giancarlo De Cataldo, Ilaria Gaspari, Nello Scavo, Lino Banfi e Oscar Farinetti.
