image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Unicredit e Banco Bpm, che caz*o è il golden power, il “superpotere” evocato dal ministro Giorgetti contro l’acquisizione della banca? E il Governo può impedire l’operazione dopo l’offerta pubblica di scambio?

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

26 novembre 2024

Unicredit e Banco Bpm, che caz*o è il golden power, il “superpotere” evocato dal ministro Giorgetti contro l’acquisizione della banca? E il Governo può impedire l’operazione dopo l’offerta pubblica di scambio?
Unicredit punta a creare un colosso bancario europeo con l’acquisizione di Banco BPM, ma il ministro Giorgetti evoca il golden power per tutelare gli interessi strategici italiani. Ma cos’è il golden power? Lo Stato può bloccare o condizionare l’operazione? E questa mossa è davvero una garanzia di stabilità o un intervento politico?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Il dibattito sull’acquisizione di Banco Bpm da parte di Unicredit si è acceso con l’annuncio di un’offerta pubblica di scambio (Ops) da parte del colosso guidato da Andrea Orcel. Un’operazione ambiziosa che promette di creare il secondo gruppo bancario italiano e un campione europeo del credito, ma che ha incontrato un ostacolo inatteso: il governo, attraverso il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, ha evocato il “golden power”, mettendo in discussione il destino dell’operazione.

Cos’è il golden power?

Introdotto in Italia nel 2012, il golden power è uno strumento che permette allo Stato di intervenire in operazioni societarie che coinvolgono settori strategici per il Paese. Nato per superare le limitazioni della precedente golden share (bocciata dall’Unione Europea), il golden power consente al governo di porre condizioni, opporsi a determinate operazioni o dettare vincoli specifici su acquisizioni che potrebbero minacciare gli interessi nazionali. Originariamente limitato ai settori della difesa, sicurezza, energia e trasporti, il suo ambito si è esteso nel tempo includendo telecomunicazioni, intelligenza artificiale, robotica e, dal 2020, anche il settore finanziario e creditizio.

L’offerta di Unicredit su Banco Bpm

L’operazione proposta da Unicredit è una classica Ops, cioè uno scambio di azioni senza esborso di cassa, con un prezzo implicito di 6,66 euro per azione. L’obiettivo? Integrare le due banche per competere a livello europeo, realizzando sinergie operative e strategiche. Tuttavia, l’intervento del governo complica i piani. Giorgetti ha dichiarato che l’operazione “non è stata concordata con il governo”, ricordando che il golden power potrebbe essere applicato per proteggere la stabilità del sistema finanziario italiano.

https://mowmag.com/?nl=1
Unicredit vuole acquisire Banco Bpm
Unicredit vuole acquisire Banco Bpm

Il governo può fermare l’acquisizione di Bpm?

Tecnicamente, no. Il golden power non consente al governo di bloccare direttamente un’operazione, ma gli permette di imporre condizioni stringenti o di dettare regole per tutelare gli interessi nazionali. Nel caso specifico, il governo potrebbe richiedere garanzie su aspetti come la governance, la tutela dei posti di lavoro o la sicurezza dei depositi.

L’operazione si inserisce in una strategia più ampia di consolidamento bancario, auspicata da molti esperti, tra cui l’ex premier Mario Draghi, per rendere le banche europee più competitive a livello globale. Unicredit è impegnata su più fronti, tra cui l’acquisizione di Commerzbank in Germania, dimostrando ambizioni che vanno oltre i confini nazionali.

La mossa di Giorgetti segnala la volontà del governo di esercitare un controllo sulle operazioni che coinvolgono asset strategici. Tuttavia, l’uso del golden power in questo caso solleva domande: si tratta di una vera tutela degli interessi nazionali o di un intervento politico in un mercato che dovrebbe essere libero?

Il destino dell’operazione dipenderà dalle negoziazioni tra Unicredit, Banco Bpm e il governo. Nel frattempo, l’intervento del golden power accende i riflettori sul delicato equilibrio tra iniziativa privata e protezione degli interessi nazionali. La partita è aperta: il superpotere evocato da Giorgetti sarà la chiave per risolverla o un ostacolo al consolidamento bancario italiano?

Il ministro Giancarlo Giorgetti
Il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Solo in determinati casi, si può permettere una certa flessibilità o dialogo tra lo Stato e specifiche categorie economiche o imprese:

1. Accordi preventivi (Advance Pricing Agreement, APA): In materia di imposte sui redditi, le grandi imprese o gruppi multinazionali possono stipulare con l'Agenzia delle Entrate accordi preventivi, principalmente per quanto riguarda la determinazione dei prezzi di trasferimento (transfer pricing). Questi accordi servono a evitare conflitti e contenziosi fiscali.

2. Ruling fiscale: Questo strumento consente a determinate categorie di contribuenti di ottenere, da parte dell'amministrazione finanziaria, chiarimenti anticipati su questioni fiscali specifiche che riguardano l'interpretazione delle normative tributarie.

3. Regimi agevolativi: Ci sono regimi fiscali agevolati, che vengono concessi a determinate categorie economiche o settori. Ad esempio, esistono regimi fiscali agevolati per start-up innovative, per i lavoratori autonomi con regime forfettario o per i settori agricoli. Anche se queste agevolazioni sono stabilite dalla legge, possono essere frutto di negoziazioni o pressioni da parte di gruppi di interesse o associazioni di categoria durante il processo legislativo.

4. Convenzioni con associazioni di categoria: In alcuni casi, lo Stato o le Regioni possono stipulare convenzioni o accordi con associazioni di categoria per gestire la riscossione di determinati tributi o la regolamentazione di specifiche situazioni fiscali (es. il settore artigiano o agricolo). Tali accordi non modificano l'obbligo fiscale, ma possono facilitare il processo di pagamento o ridurre la complessità amministrativa.

5. Concordato preventivo e concordato di massa: Questi strumenti possono riguardare la definizione agevolata di controversie o la sanatoria di situazioni irregolari, ma di solito non rappresentano una negoziazione sulle modalità di assolvimento del dovere fiscale per una categoria intera, bensì piuttosto su singole posizioni debitorie.

In generale, mentre ci possono essere forme di dialogo e cooperazione tra lo Stato e specifiche categorie economiche, i principi di capacità contributiva e uniformità del trattamento fiscale restano alla base del sistema tributario italiano. Pertanto, una categoria economica non può trattare liberamente con lo Stato l'assolvimento del proprio dovere fiscale, se non all'interno dei limiti e delle condizioni stabilite dalla legge. Soprattutto non può trattare di non pagare imposte ma di anticiparne il pagamento previa totale esenzione di quanto sarebbe dovuto. Non fosse altro quale ristoro alla collettività di quanto indebitamente prelevato con l’esercizio asimmetrico delle prerogative di mercato.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

L'Italia alla conquista della Germania? Dopo Unicredit (che vuole “mangiarsi” Commerzbank per creare una super banca europea) tocca a Mediaset: nel mirino del gruppo Berlusconi Prosiebensat, la prima emittente tedesca

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Roma vs Berlino

L'Italia alla conquista della Germania? Dopo Unicredit (che vuole “mangiarsi” Commerzbank per creare una super banca europea) tocca a Mediaset: nel mirino del gruppo Berlusconi Prosiebensat, la prima emittente tedesca

Banca Progetto finanziava uomini di ‘ndrangheta? E cosa c’entra il fondo Oaktree (proprietario dell’Inter)? Alcuni nomi dell’inchiesta sugli ultras e l’omicidio Bellocco tornano in entrambe le vicende e…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Milano al centro

Banca Progetto finanziava uomini di ‘ndrangheta? E cosa c’entra il fondo Oaktree (proprietario dell’Inter)? Alcuni nomi dell’inchiesta sugli ultras e l’omicidio Bellocco tornano in entrambe le vicende e…

Ecco come il governo regala “extraprofitti” alle banche con la legge di bilancio 2025: e a rimetterci saranno imprese e famiglie… Ma questo non viola la Costituzione?

di Gennaro Baccile

L'inganno

Ecco come il governo regala “extraprofitti” alle banche con la legge di bilancio 2025: e a rimetterci saranno imprese e famiglie… Ma questo non viola la Costituzione?

Tag

  • banche
  • Economia
  • giancarlo giorgetti
  • Politica
  • soldi

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nuovo Codice della strada, è la fine dei monopattini elettrici? Assicurazione, casco, targa, limiti di velocità: ecco perché le restrizioni potrebbero farci tornare alle vecchie auto (poco green…)

di Matteo Mattei

Nuovo Codice della strada, è la fine dei monopattini elettrici? Assicurazione, casco, targa, limiti di velocità: ecco perché le restrizioni  potrebbero farci tornare alle vecchie auto (poco green…)
Next Next

Nuovo Codice della strada, è la fine dei monopattini elettrici?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy