image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Con Elkann la Ferrari rischia di diventare americana? In buona parte lo è già, perché...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

9 aprile 2024

Con Elkann la Ferrari rischia di diventare americana? In buona parte lo è già, perché...
Davvero la Ferrari con John Elkann rischia di diventare americana? Nell’assetto societario del Cavallino sono già molte le quote a stelle e strisce, e la paura di perdere un’azienda made in Italy di questo valore è tanta. Il figlio di Enzo, Piero Ferrari, prova a rassicurare, ma…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

La Ferrari sta vivendo un periodo piuttosto florido, soprattutto sul mercato, dove, sotto la guida dell’amministratore delegato Benedetto Vigna, sta raggiungendo dei livelli produttivi e di vendita mai visti prima; con un ritorno monetario non indifferente. Ma anche sul lato racing non c’è troppo di cui potersi lamentare. Una serie di secondi, terzi e quarti posti fa ben sperare per la nuova stagione di Formula 1, nonostante la continua rincorsa della Red Bull di Max Verstappen, e il podio di Carlos Sainz nel gran premio d’Australia ha sicuramente svoltato l’inizio dell’annata. Inoltre, bisogna anche tenere conto del futuro arrivo del campione inglese Lewis Hamilton, chiamato a correre in coppia con Charles Leclerc. Eppure, nonostante questo clima entusiastico, ci sono alcuni timori che rovinano l’atmosfera. Ma davvero Ferrari rischia di diventare americana? La paura nasce da un dato svelato dalla “stessa Casa di Maranello - come spiega Marigia Mangano de Il Sole 24 Ore - nei documenti finanziari depositati alla Sec dove si ripercorre l’evoluzione del libro soci della Rossa, aggiornando i nuovi equilibri e vecchie pattuizioni tra i soci”. Insomma, dall’analisi in questione si scopre che il blocco italiano caratterizzato dalla Exor della famiglia Agnelli (con a capo John Elkann) e Piero Ferrari (figlio del fondatore Enzo), che insieme arrivano al 52% dei diritti di voto, è accompagnato da una decisa presenza a stelle e strisce nel board dell’azienda emiliana; che sembra ormai aver perso il suo caratteristico accento modenese a favore dell’inglese. Una Ferrari americana, dunque, ma forse non è una sorpresa…

John Elkann Ferrari Usa
John Elkann
https://mowmag.com/?nl=1

La giornalista del Sole 24 Ore, quindi, rivela che la compagine italiana del Cavallino avrebbe aumentato la sua presenza attraverso “il doppio piano di buy back messo in pista da Ferrari - che - ha portato il peso dei due azionisti in termini di voto dal 48% al 52%, un controllo di diritto a tutti gli effetti in grado di blindare il gigante del lusso da incursioni esterne”. Eppure, continua ancora Mangano, “qualcosa come il 30% di Ferrari è detenuto dagli Stati Uniti”. Nello specifico, si legge nel report del quotidiano economico finanziario italiano, “si tratta, in termini di controvalore di qualcosa come 23 miliardi di euro. Un investitore di spicco con questo passaporto e azionista stabile nel libro soci […] è rappresentato da Blackrock con il 5,69%, seguito da T. Rowe Price Associates, Inc. con un pacchetto del 4,48%. A conti fatti, dunque - riporta Mangano -, c’è una quota del 10% detenuta stabilmente da investitori americani”, a questi si somma poi “un altro 20% che ha residenza Oltreoceano”. Questi dati, riportati da Il Sole 24Ore, sono stati raccolti dalla stessa azienda di Maranello. Si tratta, dunque, di una nuova frontiera per il brand italiano, eppure questa spinta americana non è certamente una novità. Infatti, basta solamente osservare l’andamento delle vendite per comprendere l’importanza del mercato statunitense, dove, rivela Mangano, “nel 2023 Ferrari ha consegnato […] 3.262 auto su un totale di 13.663, pari al 24% delle consegne totali”.

More

“Elkann giocoliere nella nebbia, quanto ci manca Marchionne, che sulle auto elettriche...”: l’allarme di Sechi (Libero)

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se c'era lui...

“Elkann giocoliere nella nebbia, quanto ci manca Marchionne, che sulle auto elettriche...”: l’allarme di Sechi (Libero)

La rabbia di Leclerc dopo Suzuka può essere la sua fortuna o la sua condanna: ora è tutto nelle mani di Charles

di Francesca Zamparini

Formula 1

La rabbia di Leclerc dopo Suzuka può essere la sua fortuna o la sua condanna: ora è tutto nelle mani di Charles

Ma come fa Piero Ferrari a essere (molto) più ricco di John Elkann, padrone e presidente di tutto?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Gli ereditieri

Ma come fa Piero Ferrari a essere (molto) più ricco di John Elkann, padrone e presidente di tutto?

Tag

  • Ferrari
  • John Elkann
  • Piero Ferrari

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

    di Alberto Capra

    Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero le auto elettriche faranno crollare ponti e parcheggi? Ecco le previsioni più catastrofiche e quello che dovremmo sapere

di Lorenzo Fiorentino

Ma davvero le auto elettriche faranno crollare ponti e parcheggi? Ecco le previsioni più catastrofiche e quello che dovremmo sapere
Next Next

Ma davvero le auto elettriche faranno crollare ponti e parcheggi?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy