image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

L’Agcm contro le auto elettriche Xev Yoyo e Microlino? Vietate sui siti web le formule “green” come “Zero emissioni” o “Eco”. Ecco le ragioni della “moral suasion” dell’Autorità

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

9 ottobre 2024

L’Agcm contro le auto elettriche Xev Yoyo e Microlino? Vietate sui siti web le formule “green” come “Zero emissioni” o “Eco”. Ecco le ragioni della “moral suasion” dell’Autorità
Le sfide della transizione ecologica sono trasversali a tutti i settori: dall’aggiornamento delle tecnologie, alla tutela dei lavoratori, fino alla comunicazione delle caratteristiche “green” di un prodotto. Questo vale anche per il mercato dell’elettrico. L’Agcm ha stabilito che i brand Xev Yoyo e Microlino non potranno usare sui loro siti espressioni come “Zero emissioni”, “Eco” o “Impatto zero sull’ambiente”. Ecco cosa sappiamo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Di volta in volta, quando si tratta di comunicazione, il confine tra un messaggio vero e uno falso deve essere stabilito con attenzione. Capita che i brand si dichiarino per ciò che in realtà non sono. Nella moda, per esempio, si cade talvolta nel cosiddetto “greenwashing”. Su questo tipo di analisi si fonda l’azione dell’Agcm. Ma l’approccio critico deve essere applicato a tutti i settori. Abbiamo già parlato di come i fuffa guru o i presunti esperti di marketing operino consapevolmente su questo confine, sfruttando le ambiguità del linguaggio e una scarsa conoscenza di certi meccanismi del web degli utenti. Il mercato delle auto elettriche non fa eccezione. L’Autorità ha infatti stabilito che certe espressioni non potranno essere più usate sui siti web dei marchi Xev Yoyo e Microlino per promuovere le proprie vetture. “100% sostenibile”, “100% Green”, “Zero emissioni”, “Impatto zero sull'ambiente”, “Eco”: formule che, stando a quanto comunicato in una nota dall’Agcm, non sono pertinenti in quanto non rispecchierebbero le caratteristiche delle auto vendute.

La Microlino elettrica
La Microlino elettrica
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Nel documento leggiamo che quelli contestati sono “green claim generici e senza indicazione della fase del ciclo di vita del prodotto”. Questi sono i presupposti della moral suasion (ovvero l’invito a cambiare le modalità di comunicazione prima dell’inizio di un procedimento vero e proprio) nei confronti delle società Campello e Microlino Italia. La transizione ecologica è tra i temi più importanti del nostro tempo. Lo è dal punto di vista tecnologico, dell’impatto sociale (e sul mondo del lavoro) e delle risorse che devono essere messe in campo. Ma anche il mondo della comunicazione deve regolarsi secondo leggi sempre più attente.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Auto elettriche? Non si vendono”, fuoco amico dei concessionari contro Tavares. E all’Europa: “Si punta tutto sulle batterie senza pensare alle conseguenze”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Politica scarica

“Auto elettriche? Non si vendono”, fuoco amico dei concessionari contro Tavares. E all’Europa: “Si punta tutto sulle batterie senza pensare alle conseguenze”

Ma cosa si sono detti Musk e Trump nella “conversazione” su X? Tra pannelli solari sopra le auto elettriche, la guerra atomica “non così spaventosa” e il “riscaldamento nucleare” peggio di quello globale…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

The Conversation

Ma cosa si sono detti Musk e Trump nella “conversazione” su X? Tra pannelli solari sopra le auto elettriche, la guerra atomica “non così spaventosa” e il “riscaldamento nucleare” peggio di quello globale…

Sapete cosa ha chiesto Meloni alla Cina? Ecco perché il piano sulle auto elettriche e gli investimenti delle aziende cinesi in Italia sarà un fallimento

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Ultima spiaggia

Sapete cosa ha chiesto Meloni alla Cina? Ecco perché il piano sulle auto elettriche e gli investimenti delle aziende cinesi in Italia sarà un fallimento

Tag

  • Auto elettrica
  • auto elettriche
  • Automotive
  • batterie elettriche
  • Comunicazione
  • Digitale
  • Elettrico
  • Elettrificazione
  • inchiesta
  • Indagini
  • mobilità elettrica
  • monopattini elettrici
  • moto elettrica
  • Processo
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

E voi ce l’avete il minivan Porsche Cayenne Gt Turbo? Ah no, e non lo avrete mai, perché non siete Mark Zuckerberg (che se l’è fatto fare apposta) [VIDEO]

di Jeremy Clacson

E voi ce l’avete il minivan Porsche Cayenne Gt Turbo? Ah no, e non lo avrete mai, perché non siete Mark Zuckerberg (che se l’è fatto fare apposta) [VIDEO]
Next Next

E voi ce l’avete il minivan Porsche Cayenne Gt Turbo? Ah no,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy