image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Big Luca si riabilita da fuffa guru su YouTube? Germano Milite (Fufflix): “Doveva andare in pensione, ma si è fatto malissimo…”. E sugli annunci non rispettati, le critiche al mercato italiano, le testimonianze e Scuola per ricchi…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

5 ottobre 2024

Big Luca si riabilita da fuffa guru su YouTube? Germano Milite (Fufflix): “Doveva andare in pensione, ma si è fatto malissimo…”. E sugli annunci non rispettati, le critiche al mercato italiano, le testimonianze e Scuola per ricchi…
Cosa rimane del mercato dei fuffa guru? Di coloro che facevano i video da Dubai poco. Per fortuna. Ma il capostipite (a suo dire) dei formatori è tornato con una serie su YouTube. Stiamo parlando di Big Luca. Abbiamo chiesto a Germano Milite di Fufflix di dirci la sua: “Non è più come due anni fa, le interazioni sono molto inferiori”. Poi ci racconta di come, dopo Scuola per ricchi, Luca pensasse già alla pensione, delle false “prime volte” nella comunicazione ed evoca un’immagine per spiegare la scelta (controvoglia, pare) del guru di rimanere nel mercato italiano: “È come andare al fast food potendosi permettere un ristorante stellato. Chi ti obbliga a rimanere?”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Come sta andando la serie sui fuffa guru di Big Luca su YouTube? Lo abbiamo chiesto a Germano Milite di Fufflix: “È sempre la stessa storia, non dice niente di nuovo”. L’interesse nei confronti del formatore, ci fa sapere, è ormai calato sensibilmente. Complici di questo passo indietro sono sicuramente gli annunci, non rispettati, fatti in passato. Come quello per cui Big Luca sarebbe dovuto andare in pensione, delegando tutto ai suoi manager: “Si è fatto malissimo, talmente male che dopo un mese è tornato al lavoro”. Nella serie YouTube, il guru afferma di essere stato il primo a fare molte cose, tra le quali introdurre delle testimonianze sul proprio sito a certificazione della qualità del servizio: ma è davvero così? “Non è vero, ci sono formatori che le usano da prima”. Perché poi Luca parla male del mercato italiano, quando alla fine ci rimane? “È come mangiare al fast food potendosi permettere un ristorante stellato”. Mentre sul passato di Scuola per ricchi, il futuro dei fuffa guru e i dubbi sull’inizio “per gioco” di Big.

Questa serie di video di Big Luca rappresenta forse la chiusura del cerchio per i comunicatori e i formatori come lui?

In realtà quando lanciò Scuola per ricchi, ormai un anno fa, ci aveva provato, ma senza successo. Al tempo diceva la stessa cosa: “Io ho creato questi fuffa guru che adesso hanno inquinato il mercato, questa gente che fa false promesse”. Per chi come me lo segue dal giorno uno se lo ricorda, chi ha un po' di memoria storica sul personaggio sa che non sta dicendo niente di nuovo. Le interazioni che suscita adesso rispetto a un paio di anni fa sono molto inferiori. Quindi c'è proprio un interesse calato nei suoi confronti, anche in seguito ai grandi annunci che ha fatto, come quello secondo cui sarebbe andato in pensione.

Cos’era successo, poi?

Che dopo un mese è tornato al lavoro. Nel suo progetto avrebbe dovuto delegare tutto il business della formazione ai suoi manager. Paradossalmente nei suoi corsi lui insiste su questo elemento: vuole insegnare a delegare, ma non sa farlo. Ci ha provato e si è fatto malissimo. Talmente male che dopo poco ha ricominciato.

Era il periodo in cui spingeva molto Scuola per ricchi, giusto?

Sì, per entrare chiedeva 15mila euro l’anno, un costo paragonabile a quello della Bocconi o della Luiss.

Quindi dei video cosa pensi, in definitiva?

Che fondamentalmente è sempre la stessa storia, dice sempre le stesse cose. Io gli farei il plauso per la qualità generale, diciamo tecnica, del contenuto. Si vede che ha investito, non è il classico video semi amatoriale che fanno altri. Però a parte la forma e la tecnica il resto non c'è.

Ha ribadito di essere stato il primo, per esempio, a inserire le testimonianze sul sito, aprendo la strada agli altri.

Ci sono certe cose che ripete come un mantra, come il fatto di aver creato i guru. La storia dell’introduzione delle testimonianze, però, non è vera, ci sono formatori che le usavano da tempo. E tra l’altro queste non sempre possono garantire un prodotto o un servizio. Le testimonianze possono essere anche fuorvianti.

Poi c’è la questione del far sapere di essere “i numeri uno”.

Sì, è un’espressione che lui usa e che mi è rimasta impressa. Poniamo però un’altra questione: se non sei il numero uno ma dici ugualmente di esserlo cosa succede? Chi è che stabilisce che sei il numero uno in maniera oggettiva?

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Secondo te come mai lui che ha sempre detto di essere più concentrato sull’America ha deciso di tornare nel mercato italiano?

Questo è un aspetto anche un po’ fastidioso: se non ti piace perché ci rimani? Perché continui a fare contenuti in italiano per gli italiani? Qualcuno ti obbliga a farlo? È come dire, per dare l’idea, che uno va a mangiare in un fast food, criticandone il cibo, pur potendosi permettere un ristorante stellato. Semplicemente non ha senso.

Lui dice di aver cominciato per gioco.

Io non credo sia così. Probabilmente è vero a metà, nel senso che non si aspettava il successo semplice che ha avuto fin da subito, perché questo è oggettivo. Lui è partito nel 2018 facendo i video dalla piscina, con una bella parlantina, molto bravo a comunicare, e in questo è stato innovativo. Ha cominciato volendo fare debunking su quello che nel marketing non funzionava, perché già c'erano tanti sul mercato. Lui si è posto come colui che avrebbe dato delle pillole di marketing, strategie che, a suo dire, lo hanno reso milionario. È stato il classico esempio di “opportunity seeker”, cioè è riuscito a trovare delle opportunità di guadagno relativamente semplici, le ha sfruttate, e si è costruito l'identità da super ricco. Ma lui secondo me voleva posizionarsi, non era un gioco. Ricordo il primo logo che aveva: una sua foto con i muscoli. Era un personaggio costruito. È una contraddizione dire che stava giocando.

Spiegati meglio.

Lui ha studiato da Dan Kennedy, che dice proprio questo: inventati un modo nuovo e appariscente per parlare, per farti notare, professati il numero uno anche se non è vero. Lui questo lo ha capito e lo ha applicato dicendo di essere il primo che dal mercato americano veniva a fare business in Italia. Questo è il suo posizionamento. Di tutte queste cose, comunque, parlerò martedì su Fufflix, quando farò la reaction al primo episodio di Luca insieme al marketer Francesco Galvani (qui il link, ndr).

Abbiamo parlato di una chiusura del cerchio per Big Luca, ma per i fuffa guru in generale ci sarà un cambiamento nel loro approccio?

Non so se queste persone siano capaci di cambiare, non credo sappiano vendere fuffa in maniera diversa. Se poi non ci sono le competenze, e spessissimo è così, è difficile dire: “Va bene, da oggi vendo in maniera seria”. Quelli che sono rimasti, perché poi molti sono già spariti, continuano a riproporre le stesse cose e anche Big Luca comunque si ripete, non dice niente di nuovo. Lui ha questo bollino del fuffa guru e prova a esorcizzarlo, a depotenziarlo, dicendo che lui, al massimo, i veri fuffa guru li ha creati.

E il filone contrario, quello che si propone di svelare la fuffa, avrà vita lunga?

Oggi sono cambiate tantissime cose rispetto a quando ho iniziato nel 2019. È diventato un tema quasi mainstream, c'è più interesse, ma penso che continuerà a esistere fin quando esisteranno truffe, pubblicità ingannevoli, pubblicità aggressive. Cioè magari non ci saranno più quelli che fanno i video da Dubai, ma sicuramente chi prova a fregare gli altri cambierà strategie. E fin quando esistono loro esisteremo anche noi, un po' come i medici con le malattie.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Anche Riccardo Pirrone (Taffo) è un fuffa guru? Ecco le accuse portate all’Agcom su Associazione Social Media Manager e KirAcademy: servizi, iscritti, prezzi. E altre segnalazioni…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Cosa sappiamo

Anche Riccardo Pirrone (Taffo) è un fuffa guru? Ecco le accuse portate all’Agcom su Associazione Social Media Manager e KirAcademy: servizi, iscritti, prezzi. E altre segnalazioni…

L’estate nell’epoca della sua riproducibilità tecnica? Ecco come TikTok e Instagram si fanno la guerra per il contenuto più assurdo e virale: tra lipsync, fuffa guru, vasellina e…

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Cause perse?

L’estate nell’epoca della sua riproducibilità tecnica? Ecco come TikTok e Instagram si fanno la guerra per il contenuto più assurdo e virale: tra lipsync, fuffa guru, vasellina e…

Davvero Fedez era in vacanza insieme a “uno dei più grandi fuffa guru a livello mondiale”? Per l’“Investigatore social”, Alessandro Rosica, c’è di mezzo una sponsorizzazione (senza “adv”?) da 500mila euro. Ecco chi è Memo Salinas

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Persino tu?

Davvero Fedez era in vacanza insieme a “uno dei più grandi fuffa guru a livello mondiale”? Per l’“Investigatore social”, Alessandro Rosica, c’è di mezzo una sponsorizzazione (senza “adv”?) da 500mila euro. Ecco chi è Memo Salinas

Tag

  • Big Luca
  • Digitale
  • Facebook
  • Influencer
  • Instagram
  • Marketing
  • recensione
  • Social
  • social media
  • truffe
  • Twitch
  • YouTube
  • Youtuber

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Camillo Langone picchia duro sulle auto elettriche: “Ogni colonnina è una lapide a ricordo di un lavoratore licenziato”. E all’aumento delle accise del diesel dovrebbe corrispondere un’altra tassa…

di Domenico Agrizzi

Camillo Langone picchia duro sulle auto elettriche: “Ogni colonnina è una lapide a ricordo di un lavoratore licenziato”. E all’aumento delle accise del diesel dovrebbe corrispondere un’altra tassa…
Next Next

Camillo Langone picchia duro sulle auto elettriche: “Ogni colonnina...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy