image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Il Ministero della guerra sporca” di Guy Ritchie spara a salve? I nazisti sono “Bastardi senza gloria” anche su Amazon Prime Video, ma non c’è storia con il film di Tarantino…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

25 luglio 2024

“Il Ministero della guerra sporca” di Guy Ritchie spara a salve? I nazisti sono “Bastardi senza gloria” anche su Amazon Prime Video, ma non c’è storia con il film di Tarantino…
Nazisti, Henry Cavill come protagonista e Guy Ritchie alla regia: “Il Ministero della guerra sporca” su Amazon Prime Video ha grandi potenzialità. Se poi consideriamo che la storia è ispirata a una reale missione segreta per contrastare l’avanzata tedesca in Europa, e che il riferimento cinematografico è “Bastardi senza gloria” di Quentin Tarantino allora le aspettative salgono vertiginosamente. Peccato, però, che Guy Ritchie stavolta abbia sparato a salve: della forza dei suoi dialoghi c’è poco e anche la trama non è così coinvolgente. Insomma, si poteva fare meglio

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Guy Ritchie è un regista che non va per il sottile quando si tratta di violenza. Se c’è da sparare una volta in più, si spara. Se qualcuno deve morire, muore. Specie se si tratta di nazisti: in quel caso, nessuna pietà. Il Ministero della guerra sporca, l’ultimo film di Ritchie, dopo l’uscita nei cinema americani, è arrivato anche in Italia su Amazon Prime Video. Direttamente in streaming, senza passare dalla sala. In America, comunque, l’accoglienza nei cinema è stata piuttosto fredda, nonostante un cast composto anche da Henry Cavill (The Witcher) ed Eiza Gonzalez (Il problema dei tre corpi). La storia è di quelle impegnative: durante la Seconda guerra mondiale, il Regno Unito è quasi capitolato al cospetto dei bombardamenti dell’esercito nazista di Adolf Hitler. L’unica speranza è l’arrivo degli alleati americani, i quali faticano ad attraversare l’Atlantico a causa della presenza dei sommergibili tedeschi: gli U-Boot controllano i mari. Il Primo ministro Winston Churchill decide di ingaggiare dei soldati, tra cui alcuni detenuti, per sabotare i rifornimenti e inceppare l’apparato navale che domina l’Oceano. E che sta consegnando l’Europa nelle mani del Führer. Tra i selezionatori della squadra che dovrà compiere la missione c’è anche Ian Fleming, agente segreto e poi ideatore del personaggio James Bond. La vicenda della “Operazione Postmaster” è tratta da documenti ufficiale desecretati di recente, una missione realmente accaduta. E portata a termine. Gus March-Phillips (Henry Cavill), guiderà il gruppo composto da Marjorie Stewart (Eiza Gonzalez), Anders Lassen (Alan Ritchson), Freddy Alvarez (Henry Golding), Geoffrey Appleyard (Alex Pettyferr), Henry Hayes (Hero Fiennes Tiffin), Richard Heron (Babs Olusanmokun) verso la Guinea occupata per fermare i rifornimenti ai sommergibili tedeschi e permettere così agli alleati di sbarcare in Europa.

Il ministero della guerra sporca
Una scena de "Il ministero della guerra sporca"
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Ritchie certamente vuole ricordare le azioni necessarie di quella squadra, dei servizi che, al di là del bene e del male, compiono missioni imprescindibili per il raggiungimento della vittoria. Ma Il Ministero della guerra sporca è anche un omaggio a chi, quella guerra, l’ha raccontata nei modi più diversi. Ian Fleming e Quentin Tarantino su tutti: impossibile non vedere nel film di Ritchie i riferimenti a Bastardi senza gloria (da cui eredita anche Til Schweiger, capitano nazista oggi come allora), soprattutto per la nettezza con cui si decide per la morte del nemico. Non ci sono prigionieri: la divisa con i teschi d’argento è un motivo sufficiente a concedere la morte. Una guerra fatta con mezzi non da gentiluomini. Rispetto alla serie The Gentleman (per l’appunto), però, Ritchie non riesce a sprigionare tutta la forza dei suoi dialoghi. Lo scambio di battute veloci, i giochi di parole, la capacità di sfruttare ogni conversazione, anche la più insignificante, per tenere agganciata l’attenzione dello spettatore sono le sue armi migliori. L’originalità della trama, dunque, passa quasi in secondo piano. In questo caso, purtroppo, è meno efficace del solito. Winston Churchill è un personaggio un po’ pallido (ancora abbiamo negli occhi la prova di Gary Oldman?), mentre le “tarantinate” non bastano a portare il film al livello di Bastardi senza gloria. La moltiplicazione dei contenuti in streaming ha reso ancora più stereotipati molti personaggi (il mascalzone di buon cuore, il violento ma moralista, la donna seduttrice e letale) che con il passare del tempo perdono sempre più di sostanza. Guy Ritchie riesce solitamente a salvarsi con la forza della scrittura. Stavolta, però, si poteva fare meglio.

Il ministero della guerra sporca
Il cast de "Il ministero della guerra sporca" di Guy Ritchie
https://mowmag.com/?nl=1

More

Il film su Padre Pio di Abel Ferrara converte meglio di papa Francesco? Il protagonista Shia LaBeouf ha trovato la fede (via Mel Gibson), ma gli altri forse preferiscono Asia Argento...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La via per la redenzione

Il film su Padre Pio di Abel Ferrara converte meglio di papa Francesco? Il protagonista Shia LaBeouf ha trovato la fede (via Mel Gibson), ma gli altri forse preferiscono Asia Argento...

Perché il film di Scamarcio non piace a nessuno? Abbiamo visto “Svaniti nella notte”, il più visto al mondo su Netflix e…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Un po' eccessivo

Perché il film di Scamarcio non piace a nessuno? Abbiamo visto “Svaniti nella notte”, il più visto al mondo su Netflix e…

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L'artista contro

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

Tag

  • Amazon Prime Video
  • Cinema
  • Film
  • nazismo
  • Quentin Tarantino

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Occhio, stanno sparendo i festival musicali? In Italia tra I-Days e Marrageddon si resiste, ma…

di Benedetta Minoliti

Occhio, stanno sparendo i festival musicali? In Italia tra I-Days e Marrageddon si resiste, ma…
Next Next

Occhio, stanno sparendo i festival musicali? In Italia tra I-Days...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy