image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma quindi che abbiamo fatto alla Mostra del cinema di Venezia 82? Tra interviste a La Terrazza By Atlas Concorde (insieme a Joydis) e gli eventi all’Isola Edipo…

  • di Ilaria Ferretti e Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

16 settembre 2025

 Ma quindi che abbiamo fatto alla Mostra del cinema di Venezia 82? Tra interviste a La Terrazza By Atlas Concorde (insieme a Joydis) e gli eventi all’Isola Edipo…
C’era una volta la Mostra del cinema di Venezia 82. Noi di MOW siamo stati (di nuovo) media partner de La Terrazza By Atlas Concorde di Joydis, titolare dello spazio, e qui abbiamo intervistato attori, attrici, registi, critici cinematografici e produttori. Tra settima arte emergente e quella ‘de na volta ci siamo ricordati di quanto è bello parlare di cinema e farlo al Lido e all’Isola Edipo…

Foto: Ansa

di Ilaria Ferretti e Domenico Agrizzi

Si, la Mostra del cinema di Venezia 82 è finita più di una settimana fa, ma la verità è che vorremo tornare lì. Al Lido, nelle sale, tra la gente a parlare di quello che ci piace: il cinema. MOW ve lo aveva detto, c’era, grazie a Joydis, agenzia di marketing bolognese titolare de La Terrazza By Atlas Concorde che per il secondo anno consecutivo ci ha permesso di vivere lo spazio, di raccontarci insieme ai nostri ospiti (che sono stati tanti). Tra Terrazza e gli ambienti dell’esclusivo Hotel Excelsior, che ringraziamo, sono passati da noi: Lucia Mascino, Romana Maggiora Vergano, Paolo Strippoli, Steve Della Casa, Emanuele Salce, Milena Mancini, Senhit, Barbara Chichiarelli, Paolo Galassi e Kristian Ghedina, Con ogni ospite abbiamo parlato di film in concorso, di storie, di guerra con alcuni, di diritti e amore per se stessi con altri, sempre per avere tra le mani uno sguardo profondo, complesso, diretto, alla MOW. 

IMG 9514 2paolo strippoli
Il regista Paolo Strippoli tra gli ospiti di MOW a La Terrazza By Atlas Concorde Claudia Verroca

Il corto Marina, Paoli De Luca, Eco Andriolo e Giovanni De Maria

Dicevamo che abbiamo anche studiato e analizzato i talenti di oggi e di domani. Ecco, con Paoli De Luca, regista classe 1999 e studentessa di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma abbiamo approfondito il suo cinema, la sua idea alla base delle cose. Un corto (che ha vinto il Premio Miglior Cortometraggio durante la 40. Settimana Internazionale della Critica), Marina, che parla di transizione di genere, di bellezza, di amore, di maschi e di femmine, amici che si vogliono bene e quelli che non se ne vogliono affatto. “Una cosa bella del cinema è lo scambio di idee tra i reparti, è la cosa che più crea e dà al cinema” ci ha detto Marco Balzano (montatore del film), teoria confermata anche da Francesca Avanzini (dop) che ha sottolineato il senso di collettività. E in effetti con tutti e tre abbiamo capito questo, che il cinema è prima di tutto insieme, in sala o dietro uno schermo, sul set, nella vita. Con De Luca, Balzano e Avanzini si è discusso di intelligenza artificiale e di commenti ricevuti post visione del film e soprattutto di una roba devastante: il peso della nostalgia. “Marina rimane in quella sfera di cinema nostalgico”. E se i temi del corto possono far respirare - finalmente - a chi guarda l’avvento di un futuro sensibile e realmente attaccato alla realtà - Marina è come se si portasse dietro allo stesso tempo un bagaglio estetico del passato. Ce l'ha detto la regista, ci hanno fatto pensare i ragazzi e professionisti che hanno preso parte a questo lavoro in cui passato, presente e futuro si sono fusi, assieme, sempre.

Il corto Marina di Paoli De Luca
Il corto Marina di Paoli De Luca Courtesy Ufficio Stampa

Giampaolo Manca e Gianna Isabella Magliocco

Alla Mostra del cinema di Venezia c’è stato anche Giampaolo Manca, “Il Doge”, e la regista Gianna Isabella Magliocco, che sul Lido hanno presentato il teaser del docufilm Il Doge: un ritratto della redenzione. “Alla fine della proiezione la gente è rimasta sopressa, perché voleva vedere di più”, dice Giampaolo, “abbiamo avuto delle risposte importanti a livello internazionale”. Gianna, ci dice, sta trattando con delle televisioni molto importanti. “Oltre a questo, però, siamo qui per portare Gli ottimi banditi di Venezia, una serie tv in via di sviluppo”, aggiunge la regista. Come sempre, questi progetti non vogliono “emulare Gomorra”, “alla fine di queste storie ci deve essere il bene assoluto”. L’obiettivo, dicono entrambi, è quello di evitare l’effetto emulazione. Questo è importante per proporre la loro storia in Italia, ma soprattutto all’estero. Abbiamo intervistato anche Piernicola Mucci, che con Gianna ha aperto una nuova società a Cannes: “Giampaolo è un personaggio affascinante, che ha avuto sempre una sua eleganza. Quando però i ragazzi nelle scuole gli chiedono le foto, magari facendo il gesto della pistola, lui li riprende”. Lo stereotipo deve essere evitato sempre. E poi, Il Doge viene da Venezia, da lì parte la sua storia. “E Venezia”, dice, “è il nostro migliore sponsor”.

Andrea Fassoni e Marco Falorni

La fragilità non è un tag. È questione di vita, di umanità, di relazioni. Di autismo e diritti Lgbtq+. A Venezia c’erano molti film che parlavano di questo. Andrea Fassoni e Marco Falorni hanno portato Blu e Orgoglio e pregiudizio, un docufilm e una docuserie. Falorni ha detto: “Ci sono molti concetti (tra cui la fragilità nelle sue varie forme e la morte, ndr) che in Italia non si possono toccare. Siamo un po’ indietro”. Ed ecco che qui arriva al cinema, un luogo dove si può approfondire, parlare di sentimenti senza scadere nella retorica. “A livello culturale c’è molto da fare”. Frassoni aggiunge: “Parliamo di convivenza, di vita. Quello che facciamo è rendere quello che raccontiamo delle storie di vita”.

Nella mani di Master Beauty University

Tra recensioni di film e interviste al Lido in una location esterna noi di MOW siamo stati preparati ancora una volta (e con noi anche qualche ospite speciale) dai professionisti di Master Beauty University, la realtà con sedi a Roma e Firenze in forte crescita di cui vi abbiamo parlato diverse volte. Loro sempre pronti a trovare spazio, tempo, cura per gestire capelli indomabili e facce stravolte dai ritmi devastanti della Mostra.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

Una visione chiamata Isola Edipo

Poi L’Isola Edipo. Tutto quello che è stato L’Isola Edipo. All’interno della rassegna di eventi dedicato al Premio Edipo Re (di cui vi avevamo parlato qui) abbiamo percepito il suono fragoroso dell’emozione per la vita e il significato di questi due concetti, sostenibilità e inclusione, tradotto: bisogna guardare e pensare agli altri, perché in fondo siamo noi stessi. Tutto è cominciato con una live performance di Motta (in giuria del premio Edipo Re insieme a Eleonora Marangoni e Valerio Mieli) al tramonto tra “Anime Perse” e “La nostra ultima canzone”. Qui siamo stati spettatori di qualcosa di assurdo, immobili nello sguardo attonito (e travolto) di chi stava in silenzio a fianco a noi e non sapeva cosa dire, fermi ad ascoltare e a cercare le parole per disegnare la libertà provata in quel momento, e un senso di serenità, insieme, come nel buio di una sala. Con Motta abbiamo riflettuto su quanto sia importante prendere posizione (soprattutto?) nell’arte. Di questo e molto altro abbiamo parlato con Eleonora Maragoni, scrittrice (tra gli altri) di Lux, il romanzo candidato al Premio Strega nel 2019, autrice sensibile che ci ha mostrato le città da capire e attraversare ra Roma e Parigi (ma anche Venezia) e fatto comprendere davvero le ragioni alla base di questo premio di cui, appunto, è stata giurata. E poi l’incontro con Valerio Mieli, regista di Dieci inverni e Ricordi? e scrittore (il suo ultimo lavoro è Scelgo tutto). Tra i nomi di chi sulla carta e sullo schermo ha dispensato nostalgia seppure, come ci ha rivelato, sembra non aver mai compreso fino in fondo la base e la motivazione di questa attrazione che lo lega al mondo lasciato a metà, le sensazioni ferme in un tempo lontano, che sono poi il simbolo, il pensiero che si può toccare e si solleva tra i discorsi dei suoi personaggi, nelle pause che fanno.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto No Other Choice di Park Chan-wook alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? Un film in cui si uccide la concorrenza pur di essere assunti

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Artigiani della qualità

Abbiamo visto No Other Choice di Park Chan-wook alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? Un film in cui si uccide la concorrenza pur di essere assunti

A noi di MOW frega del cinema emergente, infatti saremo all'Incanto Film Fest. Ecco dove, quando e la giuria

di Irene Natali Irene Natali

cinema emergente

A noi di MOW frega del cinema emergente, infatti saremo all'Incanto Film Fest. Ecco dove, quando e la giuria

Lucia Mascino a MOW: “Il cinema parla della vita. Giusto che la Mostra sia stata un luogo per confrontarsi su Gaza”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

MOW a Venezia 82

Lucia Mascino a MOW: “Il cinema parla della vita. Giusto che la Mostra sia stata un luogo per confrontarsi su Gaza”

Tag

  • Cinema
  • centro sperimentale cinematografia
  • Cultura
  • Film
  • Biennale di Venezia

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

di Ilaria Ferretti e Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Freddie Mercury (e Leopardi) for president! Cosa c’è in “Trumpisti o Muskisti, comunque fascisti”, nuovo libro di Daniele Capezzone (Piemme)? Tra Trump, Musk, Milei e Netanyahu, la sinistra a caccia di nemici. E su Charlie Kirk…

di Matteo Cassol

Freddie Mercury (e Leopardi) for president! Cosa c’è in “Trumpisti o Muskisti, comunque fascisti”, nuovo libro di Daniele Capezzone (Piemme)? Tra Trump, Musk, Milei e Netanyahu, la sinistra a caccia di nemici. E su Charlie Kirk…
Next Next

Freddie Mercury (e Leopardi) for president! Cosa c’è in “Trumpisti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy