image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Emanuela Orlandi? "Il Vaticano ci ha voltato le spalle": Il fratello Pietro presenta al Giffoni Film Festival 42, il documentario sulla scomparsa. Non un altro Vatican Girl, ma "un racconto di dolore e speranza di una famiglia"

  • di Angela Russo Angela Russo

  • Foto ANSA

21 luglio 2025

Emanuela Orlandi? "Il Vaticano ci ha voltato le spalle": Il fratello Pietro presenta al Giffoni Film Festival 42, il documentario sulla scomparsa. Non un altro Vatican Girl, ma "un racconto di dolore e speranza di una famiglia"
Al Giffoni Film Festival non servono mantelli per essere eroi: arriva “42”, il documentario familiare e struggente sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, a 42 anni da quel giorno che ha cambiato tutto. Firmato da Pietro Orlandi, le nipoti Elettra e Rebecca e la giornalista Alessandra De Vita, è un racconto di dolore, speranza e memoria collettiva

Foto ANSA

di Angela Russo Angela Russo

C’è chi al Giffoni ci arriva con un film fantasy, chi con una commedia teen, chi con i supereroi. E poi c’è chi arriva con una storia vera. Ma non una storia qualsiasi. Una che ha scosso l'Italia intera quarant'anni fa e che continua ad essere il caso di cronaca più discusso in tutta la nazione. Stiamo parlando di "42", il documentario corale e intimo sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. Non un’inchiesta. Non un cold case. In pratica, non "Vatican Girl". Ma un racconto d’amore. Una ferita aperta che brucia ancora, 42 anni dopo quel maledetto 22 giugno 1983. Sul grande schermo del Giffoni Film Festival, dove ogni anno la generazione Z si incontra per sognare, piangere e incazzarsi, è andata in scena una memoria che non si spegne. “42”, realizzato dal fratello Pietro Orlandi insieme alle nipoti Elettra (regista) e Rebecca (autrice della struggente canzone finale Mantello di Quercia), con la giornalista Alessandra De Vita, è una carezza e uno schiaffo. È famiglia che racconta famiglia. È dolore che non cerca vendetta, ma giustizia. “Non è un documentario d’inchiesta, è un racconto del dolore e della speranza di una famiglia come tante” - spiega Pietro Orlandi - “Ce ne sono migliaia che vivono questa condizione, e spesso le indagini si chiudono dopo una settimana”. Il pubblico di giovanissimi ha risposto con un silenzio carico, con occhi lucidi, con applausi che non volevano finire. Nei loro sguardi c’era lei, Emanuela. Quindici anni, la musica nel cuore, scomparsa nel nulla mentre tornava a casa. E ancora, in qualche modo, viva nella coscienza collettiva.

20250721 113643325 2202
Sit-in per Emanuela Orlandi a piazza Cavour, Roma, 22 giugno 2024 Foto Ansa

Ma “42” non è solo un film. Si presenta come il risultato di tanti anni di ricerca, disperazione, speranza e ricordi della famiglia. È una testimonianza che, tra le pieghe di un’Italia che ancora fatica a fare i conti con se stessa, Pietro Orlandi vuole lasciare al mondo: “Tre inchieste aperte oggi su Emanuela - parlamentare, vaticana e giudiziaria - sono un segnale. La verità non può restare occultata per sempre". Una fiducia che si scontra con l’amarezza per le istituzioni che, secondo Pietro, hanno abbandonato la sua famiglia: “Il Vaticano era casa nostra, i Papi ci tenevano per mano. Poi ci hanno voltato le spalle. E lo Stato non è stato diverso". Parole pesanti, sì. Ma dette con l’onestà di chi ha già perso troppo per continuare a fingere. Con il peso di una frase lasciata in eredità dal padre: “Sono stato tradito da chi ho servito”. Ecco perché “42” non è solo un tributo a Emanuela. È una chiamata alle armi, ma con gentilezza. Una chiamata a non chiudere gli occhi. Ai giovani, soprattutto: “Non accettate mai passivamente le ingiustizie, grandi o piccole che siano. La verità e la giustizia devono essere la normalità. Il sacrificio di Emanuela non deve essere vano". E allora quel numero, 42, che sembra solo una cifra secca, diventa simbolo. Di un’assenza lunga quasi mezzo secolo, certo. Ma anche di una resistenza, di una memoria viva, che attraversa le generazioni e si incolla alla pelle dei ragazzi che guardano, ascoltano, sentono. Il potere più grande visto a Giffoni è stato questo: non dimenticare. Emanuela Orlandi, ancora una volta, ha trovato il modo di parlare al futuro.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Irrituale ingerenza italiana”: IL RUGGITO DEL VATICANO ALLA SBARRA, che alla prima udienza del “processo Becciu” cita come teste il sottosegretario Mantovano (uomo ombra di Giorgia Meloni)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Libera Chiesa in libero Stato?

“Irrituale ingerenza italiana”: IL RUGGITO DEL VATICANO ALLA SBARRA, che alla prima udienza del “processo Becciu” cita come teste il sottosegretario Mantovano (uomo ombra di Giorgia Meloni)

Caso Orlandi, LA PISTA INGLESE È UN BLUFF? Emanuela non è mai stata portata a Londra dopo la scomparsa? I cinque fogli e le lettere di Carey e Poletti sono dei falsi? L’esperta di grafologia in Commissione: “Potrebbe farlo un quattordicenne…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

ennesimo depistaggio?

Caso Orlandi, LA PISTA INGLESE È UN BLUFF? Emanuela non è mai stata portata a Londra dopo la scomparsa? I cinque fogli e le lettere di Carey e Poletti sono dei falsi? L’esperta di grafologia in Commissione: “Potrebbe farlo un quattordicenne…”

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “NELL’ARCHIVIO DELLO IOR c’è un rapporto su Emanuela. Come mai non divulgarlo?Leone XVI? Sarebbe bello se nel suo primo Angelus, giorno dell’anniversario della scomparsa, facesse un appello perché…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

non si molla

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “NELL’ARCHIVIO DELLO IOR c’è un rapporto su Emanuela. Come mai non divulgarlo?Leone XVI? Sarebbe bello se nel suo primo Angelus, giorno dell’anniversario della scomparsa, facesse un appello perché…”

Tag

  • documentario
  • Emanuela Orlandi
  • Pietro Orlandi
  • Vaticano

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Angela Russo Angela Russo

Foto

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quindi per colpa di Prevost ora tocca studiare Sant'Agostino? E basterà alla Chiesa? Abbiamo fatto leggere “Il pensiero di Papa Leone XIV” di Canaletti a uno scrittore-teologo (no, non a chi pensate voi): ma com’è?

di Ottavio Cappellani

Ma quindi per colpa di Prevost ora tocca studiare Sant'Agostino? E basterà alla Chiesa? Abbiamo fatto leggere “Il pensiero di Papa Leone XIV” di Canaletti a uno scrittore-teologo (no, non a chi pensate voi): ma com’è?
Next Next

Ma quindi per colpa di Prevost ora tocca studiare Sant'Agostino?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy