image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Lilo & Stitch al cinema, ma com'è? Dopo Mulan, Biancaneve e La Sirenetta, la Disney azzecca (finalmente) un live action. Perché? No a messaggi forzati e fedeltà all'originale...

  • di Angela Russo Angela Russo

24 maggio 2025

Abbiamo visto Lilo & Stitch al cinema, ma com'è? Dopo Mulan, Biancaneve e La Sirenetta, la Disney azzecca (finalmente) un live action. Perché? No a messaggi forzati e fedeltà all'originale...
Disney ci riprova con un altro live action, ma stavolta qualcosa è cambiato. Lilo & Stitch non cerca di stupire a tutti i costi, non stravolge, non impone messaggi: racconta semplicemente una storia che funziona, con emozione vera, un doppiaggio fatto bene (senza cantanti famosi a caso) e un rispetto raro per il cartone originale. Finalmente un remake che sa quando fermare la voglia di far polemica e lascia parlare il cuore

di Angela Russo Angela Russo

Ce ne siamo accorti tutti: la Disney sta sfornando un live action dopo l’altro. Sarà per mancanza di idee, o forse per la comodità di giocare sul sicuro, accontentando un pubblico che quei personaggi li conosce già, li ama da una vita. D’altronde ci siamo cresciuti insieme, ci siamo affezionati, sono diventati punti fermi nell’immaginario collettivo. E poi, perché rischiare con nuove storie e nuovi volti, quando si può contare su un patrimonio narrativo già consolidato e amatissimo? La strategia, però, non sempre ha funzionato. Anzi, negli ultimi anni abbiamo assistito a una sequenza di titoli che, pur partendo da premesse interessanti, si sono rivelati dei flop. È successo con Mulan, che ha provato a scrollarsi di dosso la leggerezza del cartone animato per abbracciare un tono più epico e maturo, perdendo però l’anima nel processo. È successo anche con Biancaneve, forse troppo distante dallo spirito originale. E vogliamo parlare de La Sirenetta? Un film che, pur con buone intenzioni e un grande battage pubblicitario, è stato travolto da polemiche ancor prima di uscire. Alla fine, ha fatto più rumore la scelta dell’attrice protagonista che il film stesso, rapidamente dimenticato dopo la prima ondata di meme su Halle Bailey. Una prova che, forse, il pubblico è stanco di prodotti che sembrano più costruiti per generare reazioni sui social che per raccontare una storia con sincerità.

I poster del live action Lilo & Stitch
I poster del live action Lilo & Stitch

Poi è arrivato Lilo & Stitch. E, contro ogni previsione, ha sorpreso. La scelta, all’apparenza semplice, di restare fedeli il più possibile al cartone animato originale si è rivelata vincente. Niente forzature, niente ostentazione di un’inclusione più di facciata che reale, niente messaggi ideologici infilati a forza nella trama. Solo una bambina e il suo desiderio di avere un amico, un’ambientazione che mantiene il fascino delle Hawaii, e una storia che riesce ancora a commuovere. La pellicola riesce a far emozionare proprio perché è sincera. Forse la Disney – o quantomeno il regista Dean Fleischer Camp – lo ha capito: il pubblico non chiede per forza innovazioni forzate, ma vuole emozioni vere. Vuole tornare a sentirsi come da bambini, quando in prima serata su Italia Uno trasmettevano i film per famiglie e bastava un gesto, una battuta, una scena buffa per farci ridere e sognare. Lilo & Stitch fa proprio questo. Un altro aspetto da non sottovalutare è il doppiaggio. A differenza di altri live action recenti, dove si è scelto di affidare le voci italiane (e non solo) a personaggi famosi, spesso cantanti o influencer privi di reale esperienza nel doppiaggio, qui si è optato per professionisti del settore. Finalmente le voci risultano credibili, ben calibrate, perfettamente integrate con l’interpretazione dei personaggi.  I personaggi sono stati riprodotti fedelmente in CGI, senza scadere nell’eccesso o nel ridicolo. E il finale? Emoziona, raccontando il legame tra Lilo e sua sorella Nani, un rapporto fatto di amore, difficoltà, responsabilità e piccoli momenti che valgono tutto. Questa è una di quelle storie che non hanno bisogno di aggiornamenti forzati o stravolgimenti per essere attuali. Parlano di famiglia, di accettazione, di crescita, e lo fanno con una delicatezza che colpisce più di tanti discorsi. Hanno fatto bene a trasporla così, con rispetto e senza voler per forza dimostrare qualcosa. Infatti, il film è stato valutato positivamente anche dalla critica. Ed è forse proprio questa la lezione più importante: che l’autenticità, in un mondo sempre più artificiale, può ancora fare la differenza.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Filippo Facci distrugge Biancaneve (Disney): “Lei non è bianca, i nani sono finti (per non offenderli?), la cattiva Gal Gadot è vera e ebrea (per offenderla?)”. La verità? “Hanno rovinato il più importante film animato della storia e…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Le stroncature

Filippo Facci distrugge Biancaneve (Disney): “Lei non è bianca, i nani sono finti (per non offenderli?), la cattiva Gal Gadot è vera e ebrea (per offenderla?)”. La verità? “Hanno rovinato il più importante film animato della storia e…”

Anche Matilda De Angelis contro Mufasa: il re Leone. C’entra il doppiaggio di Elodie? No, questione di scelte Disney: “Non mi emoziona e non funziona più perché…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Umano, troppo (poco) umano

Anche Matilda De Angelis contro Mufasa: il re Leone. C’entra il doppiaggio di Elodie? No, questione di scelte Disney: “Non mi emoziona e non funziona più perché…”

Abbiamo visto al cinema Mufasa - Il Re Leone, ma com’è? La Disney poteva fare di meglio (anche sulla trama). E sulle critiche e il doppiaggio di Elodie…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

re senza corona

Abbiamo visto al cinema Mufasa - Il Re Leone, ma com’è? La Disney poteva fare di meglio (anche sulla trama). E sulle critiche e il doppiaggio di Elodie…

Tag

  • abbiamo visto al cinema
  • Biancaneve
  • Cinema
  • come vedere in streaming
  • cosa vedere al cinema
  • Disney
  • Film
  • film consigliati
  • film del mese
  • film dell'anno
  • La Sirenetta
  • Lilo & Stitch
  • live action
  • Mulan
  • recensione

Top Stories

  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...

    di Gianmarco Aimi

    DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

    di Leonardo Caffo

    Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan lancia un appello agli artisti: “Al Mi Ami Festival installazione sessista, ma apriamo un dibattito…”

di Morgan

Morgan lancia un appello agli artisti: “Al Mi Ami Festival installazione sessista, ma apriamo un dibattito…”
Next Next

Morgan lancia un appello agli artisti: “Al Mi Ami Festival...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy