image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Con “Sangue loro” Pablo Trincia dimostra che non è vero che l'Italia non ha mai subito attentati di matrice mediorientale: ecco perché e cosa c'è nel podcast “Il ragazzo mandato a uccidere”

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

19 febbraio 2024

Con “Sangue loro” Pablo Trincia dimostra che non è vero che l'Italia non ha mai subito attentati di matrice mediorientale: ecco perché e cosa c'è nel podcast “Il ragazzo mandato a uccidere”
“Sangue loro, il ragazzo mandato a uccidere”: il nuovo podcast di Pablo Trincia e Luca Lancise narra una storia oscura e da tempo dimenticata che si sviluppa a Roma negli anni Ottanta, che dimostra che, a differenza di quel che credono in molti, anche l’Italia ha subito attentati terroristici di mediorientale. La vicenda si inserisce nel più ampio scenario di scontri e tensioni fra Europa e Medio Oriente, che allora, proprio come oggi, sconvolsero l’opinione pubblica e la vita di migliaia di persone

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

“Cimitero di prima porta, appena a nord di Roma, nelle campagne, oltre il grande raccordo anulare. ‘Cari tutti, siamo davanti a una cosa che tutti quanti affronteremo: siamo davanti alla morte. Uno può scappare da qualsiasi cosa, può nascondersi, però dalla morte non c’è scappatoia… Allah Akbar.’ Questo non è un è funerale qualunque, è la porta che apre a un mondo, che ci farà fare un viaggio all’interno del male più imperdonabile…” (estratto della prima puntata del podcast Sangue loro – Il ragazzo mandato a uccidere)

Dopo l’enorme successo del podcast d’inchiesta Veleno (2017) dedicato all’oscuro caso dei “Diavoli della Bassa Modenese”, e dopo la fortuna di Dove nessuno guarda (2023), dedicato invece al caso di Elisa Claps, arriva Sangue loro – Il ragazzo mandato a uccidere, il nuovo podcast originale di Sky Italia e Sky TG24 realizzato da Chora Media, scritto da Pablo Trincia e Luca Lancise. Il podcast, disponibile a partire da lunedì 19 febbraio, è il racconto di una storia nascosta e per lungo tempo dimenticata, che ha come teatro la Roma degli anni Ottanta. Nello specifico, a partire dal 1985 la Capitale fu al centro di una serie sanguinosi attacchi terroristici, prima all’aeroporto di Fiumicino e poi anche presso gli uffici della British Airways di via Bissolati, che sconvolsero l’opinione pubblica. Proprio a partire di quei tragici eventi, si dispiega anche il racconto di Pablo Trincia, voce narrante della storia. Il progetto, sviluppato in 6 puntate, è stato presentato dallo stesso Pablo Trincia, insieme a Sky e Sky TG24, in occasione del Festival dell’Ascolto, della Voce e delle Storie di Chora Media sabato 17 febbraio presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Davanti a una gremita platea di oltre 1400 persone, Trincia ha raccontato: “É stato uno dei progetti più difficili a cui abbiamo mai lavorato, e la lavorazione è durata ben tre anni”. Il titolo del podcast, Sangue loro – Il ragazzo mandato a uccidere fa riferimento alla storia di Hassan, un ragazzo di origine palestinese, che, una volta arrivato nella Capitale italiana, in quel periodo simile a un crocevia di spie, sicari e doppiogiochisti, si ritrova invischiato in una serie di violente vicende e attentati terroristici di matrice mediorientale. Nella seconda metà degli anni Ottanta, un gruppo di terroristi di origine araba inizia infatti a sferrare attacchi nel cuore di diverse capitali europee - tra cui anche Roma - per tentare di attirare l’attenzione internazionale rispetto alla causa palestinese e contro alcune azioni dello Stato d’Israele, dove allora, proprio come oggi, il Medio Oriente vive in uno stato di tensione perenne, anche in seguito alla guerra in Libano, conclusasi poco prima, nel 1982.

Pablo Trincia Sangue loro Chora Media
Pablo Trincia durante la presentazione del podcast "Sangue loro - Il ragazzo mandato a uccidere" presso il Festival dell’Ascolto, della Voce e delle Storie di Chora Media

Fra le voci narranti dei racconti, oltre a Pablo Trincia, anche alcuni diretti protagonisti della vicenda, presenti all’aeroporto di Fiumicino e miracolosamente sopravvissuti agli attacchi di quel tragico 27 dicembre 1985, fra cui: Ugo Gargiulo, dirigente della Canadian Airlines; Vincenzo Zampelli, agente del nucleo antiterrorismo della polizia, e Sandra Milo – scomparsa subito dopo le ultime registrazioni - che in quella giornata divenne testimone accidentale, insieme alla figlia Azzurra, delle aggressioni nell’area check-in. La prima puntata del podcast si apre con un lento e malinconico lamento in lingua araba, accompagnato da una triste musica di sottofondo, che immergono l’ascoltatore in un’atmosfera intima e lontana, con la sensazione di trovarsi in Medio Oriente, in qualche Paese arabo. In realtà, si scopre molto presto che siamo invece a Roma, in un cimitero oltre il raccordo anulare dove un muezzin, in mezzo a una piccola folla, piange la scomparsa di un uomo. La morte è infatti costante protagonista, in un beffardo gioco del destino che vede incrociarsi fra loro tante vite: quella di Hassan, mandato a uccidere, una madre e una figlia, insieme a una serie di sfortunati incontri casuali fra persone che, una volta varcata la soglia dell’aeroporto di Roma Fiumicino, non raggiungeranno mai la destinazione per cui erano partiti. Tuttavia, l’approccio di Pablo Trincia per ricostruire le vicende è – come lui stesso afferma – not judgemental, ovvero ‘non giudicante’, poiché, nonostante l’efferatezza, non s’intende dare un giudizio morale sulle ragioni dei violenti attentati, quanto piuttosto narrare le dirette esperienze e sensazioni dei sopravvissuti, attraverso i loro ricordi.

Pablo Trincia Podcast Sangue loro Roma attentati
L'aeroporto di Roma Fiumicino dopo il violento attentato del 27 dicembre 1985
Sandra Milo e figlia Azzurra
L'attrice Sandra Milo, recentemente scomparsa, insieme a sua figlia Azzurra, entrambe presenti all'aeroporto di Roma Fiumicino durante il tragico attentato del 27 dicembre 1985

Durante la presentazione di sabato 17 febbraio, a proposito della realizzazione del podcast Trincia ha esclamato: “Un film, che nessun regista, neanche il più grande premio Oscar, potrà mai realizzare: un film bello, intenso e vero come quello che ognuno di noi si fa nella sua testa quando ascolta…”. Il podcast, realizzato è disponibile su tutte le piattaforme di streaming a partire da lunedì 19 febbraio, con una nuova puntata allo scoccare della mezzanotte di ogni giorno successivo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Pablo Trincia: “Ho detto no a una conduzione Rai perché coi podcast avrei fatto la differenza”. E su Dove Nessuno Guarda (caso Elisa Claps)...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Intervista all'ex iena

Pablo Trincia: “Ho detto no a una conduzione Rai perché coi podcast avrei fatto la differenza”. E su Dove Nessuno Guarda (caso Elisa Claps)...

La Lega vuole vietare per legge le manifestazioni pro Palestina: ma non era per la libertà di espressione?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

E la legge Mancino?

La Lega vuole vietare per legge le manifestazioni pro Palestina: ma non era per la libertà di espressione?

Più che escludere Israele all’Eurovision dovremmo chiederci: perché la Palestina non dovrebbe partecipare? E la musica torni a non dichiarare guerra

di Michele Monina Michele Monina

War contest

Più che escludere Israele all’Eurovision dovremmo chiederci: perché la Palestina non dovrebbe partecipare? E la musica torni a non dichiarare guerra

Tag

  • Attentato
  • Pablo Trincia
  • Roma

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Amici 23, Angelina Mango, Annalisa e Irama tornano a “casa”, Ornella Vanoni giudice, nuovi ammessi al serale e Rudy Zerbi...

di Carlotta Casolaro

Amici 23, Angelina Mango, Annalisa e Irama tornano a “casa”, Ornella Vanoni giudice, nuovi ammessi al serale e Rudy Zerbi...
Next Next

Amici 23, Angelina Mango, Annalisa e Irama tornano a “casa”,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy