image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dalla prigione di Evin agli Oscar 2025. Mohammad Rasoulof: “Anch'io come Cecilia Sala, ma chi non è iraniano…”. Parla il regista candidato con “Il sacrificio del fico sacro” come Miglior film internazionale...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

27 gennaio 2025

Dalla prigione di Evin agli Oscar 2025. Mohammad Rasoulof: “Anch'io come Cecilia Sala, ma chi non è iraniano…”. Parla il regista candidato con “Il sacrificio del fico sacro” come Miglior film internazionale...
Mohammad Rasoulof è forte. Anzi, fortissimo. E non soltanto per la sua idea di cinema. Poco tempo fa, il regista premiato a Cannes e in partenza per la cerimonia degli Oscar 2025, ha raccontato del suo rapporto con l’Iran e dell’esperienza nel carcere di Evin (dove si trovava anche la giornalista Cecilia Sala): “Ho trascorso due periodi lì e posso immaginare cosa abbia vissuto”. E sul suo film candidato come Miglior fIlm Internazionale, “Il sacrificio del fico sacro”...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il seme del fico sacro di Mohammad Rasolouf è il titolo del film candidato agli Oscar nella sezione Miglior Film Internazionale. Un’opera girata clandestinamente in Iran, poi premiata a Cannes con il riconoscimento speciale della Giuria, che ha richiesto coraggio, sacrificio, paura. Tanta paura, la stessa che ha provato la nostra connazionale Cecilia Sala per ben tre settimane quando, incarcerata in uno dei luoghi più angusti e temuti al mondo, si trovavava a contare le dita delle sue mani, a dare sfogo, nel silenzio più doloroso, ai suoi mille pensieri in cerca di immagini. Questo posto è il carcere di Evin a Teheran. Un luogo in cui regna l'angoscia e quella sensazione tremenda di non sapere, e forse neanche di sperare più, un giorno, di uscire e tornare a guardare il cielo. È questo il mix di sentimenti che deve aver vissuto anche Mohammad Rasoulof. È questo il micromondo che ha disseminato nel suo film candidato agli Oscar. Come riporta Hollywood Reporter, il regista aveva condiviso pochi giorni fa un pensiero sull’esperienza della giornalista di Chora Media, durante la conferenza stampa italiana di Il seme del fico sacro: “Ho trascorso due periodi nel carcere di Evin, e posso immaginare quale esperienza sia stata per lei, tanto più per un europeo. Io sono cresciuto in Iran, sono preparato a certe difficoltà. Chi non è iraniano non può esserlo”. Del resto, anche nel suo film sono state immortalate delle manifestazioni fatte con il telefonino, veri documenti di quello che è successo in Iran. Tutto tramite un cellulare, perché, come ha ricordato il regista, fare il giornalista lì è quasi impossibile: “Non è permesso ai giornalisti di documentare le proteste. Sono gli stessi manifestanti che, con i video girati dai loro telefonini, mantengono viva l’informazione, che divengono essi stessi giornalisti. Ero in carcere quando è divampato il movimento ‘Donne, vita, libertà’, e non ho avuto la possibilità di filmare in prima persona. Quando sono uscito, mi sono fiondato a vedere tutti i video che ho potuto recuperare”. 

Cecilia Sala
La giornalista Cecilia Sala
https://mowmag.com/?nl=1
Mohammad Rasoulof a Cannes con le foto dei due protagonisti Missagh Zareh e Soheila Golestani che non hanno potuto lasciare l’Iran
Mohammad Rasoulof a Cannes con le foto dei due protagonisti Missagh Zareh e Soheila Golestani che non hanno potuto lasciare l’Iran

Del resto, i rapporti tra Rasoulof e il suo Paese sono stati spesso estremamente difficili. I problemi non riguarderebbero solo il suo ultimo film scelto dall'Academy: sembrerebbe che il regista, nel corso degli anni, sia stato arrestato più volte. La colpa? Sarebbe da ricercare nei suoi film. Ecco che poco tempo prima della selezione del suo Il sacrificio del cervo sacro a Cannes, tutto si è ripetuto. Ancora. Mohammad Rasoulof è stato condannato a otto anni (5 di carcerazione), alla fustigazione e persino, come riporta Cinecittà News, alla confisca dei suoi beni. E le sue stesse opere giudicate come “esempi di collusione con l’intenzione di commettere un crimine contro la sicurezza del paese”. Dopo aver attraversato il confine a piedi e superato un percorso tanto duro quanto surreale, quasi fosse uscito da una storia incredibile, che poi, forse, è già la sua stessa vita, senza passaporto, che gli sarebbe stato tolto anni fa, è riuscito a raggiungere la Germania, come in un sogno che diventa vero. E poi Cannes, il red carpet con in pugno le foto dei due protagonisti che non hanno potuto lasciare l'Iran. Presto, Los Angeles. Sempre su Hollywood Reporter, il regista: “Ci sono ancora molte storie da raccontare, sugli ultimi 46 anni dell’Iran – ha detto – Anni pieni di vicende difficili e tragiche. Per esempio, durante i primi decenni della Repubblica islamica sono state giustiziate migliaia di persone. E finora nessun regista iraniano è riuscito a farci un film”. Pensando a sè, agli esuli, a chi una terra ce l'ha ma forse non gli appartiene più o non la riconosce, Rasolouf ha aggiunto: “C’è una grande generazione, anzi ci sono più generazioni di artisti iraniani in esilio: la mia è una condizione che mi accomuna a molti altri. Ma adesso, che è tutto così connesso anche grazie ai social, ciò mi dà speranza che sia possibile raccontare storie che abbiano un legame sia con la gente in Iran che con il pubblico globale”.  

20250127 111405194 6213
"Il seme del fico sacro" di Mohammad Rasoulof
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

alleluja

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

Oscar 2025, Marco Giusti ci apre gli occhi: “The Apprentice, Wicked, Anora film anti-Trump”. Isabella Rossellini? “Brava ma candidata anche per i genitori e Lynch”. Hollywood? “Temi gay scomparsi”. E su Vermiglio e Emilia Pérez...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

esclusiva

Oscar 2025, Marco Giusti ci apre gli occhi: “The Apprentice, Wicked, Anora film anti-Trump”. Isabella Rossellini? “Brava ma candidata anche per i genitori e Lynch”. Hollywood? “Temi gay scomparsi”. E su Vermiglio e Emilia Pérez...

Il critico Molendini stronca il film su Dylan: “A Complete Unknown? Una biografia incompiuta che si accontenta di far muovere in scena l'avatar di Bob (Timothée Chalamet). Lavoro stereotipato e frammentario perché…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

parola all'esperto

Il critico Molendini stronca il film su Dylan: “A Complete Unknown? Una biografia incompiuta che si accontenta di far muovere in scena l'avatar di Bob (Timothée Chalamet). Lavoro stereotipato e frammentario perché…”

Tag

  • Attualità
  • Cecilia Sala
  • Cinema
  • Festival di Cannes
  • Film
  • Iran

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo incontrato Rose Villan e vi spieghiamo perché è Fuorilegge come la sua canzone a Sanremo (dopo Click Boom!)

di Michele Monina

Abbiamo incontrato Rose Villan e vi spieghiamo perché è Fuorilegge come la sua canzone a Sanremo (dopo Click Boom!)
Next Next

Abbiamo incontrato Rose Villan e vi spieghiamo perché è Fuorilegge...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy