image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

  • Foto Ansa

2 novembre 2025

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
Prima presenta il nuovo album (“Lux”) con uno spettacolare evento in mezzo alla madrilena Gran Vìa. Ora tocca al singolo “Berghain” con Björk e Yves Tumor. Rosalía sbraca, alla Sorrentino, fra lirica, elettronica e sfarzo. Tutti gli altri singoli della settimana volano (e aggiungiamo anche “meno male”) più bassi. A svettare su tutti, però, è un pezzo di 30 anni fa di Ornella Vanoni. E Fedez? Perché ce l’ha con i media?

Foto Ansa

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Settimana barocca, questa, per i singoli. Soprattutto per merito di una Rosalía estremamente queer-friendly che gioca con eccessi (visivi e uditivi) di ogni sorta. Pop che osa, certo, ma il gusto? Quello che per dire ha Ornella Vanoni? Il pezzo etnico di Gigi D’Alessio/Khaled/Jovanotti (sì, avete letto bene) per quanto “conscious” ci riporta invece a terra. Dove Fedez polemizza con i media, Marracash rappa accanto a un sample di Ivan Graziani e la coppia Von Hausswolff/Cain stupisce per delicatezza e freschezza.

ROSALIA feat. BJORK & YVES TUMOR, Berghain

Cosa accade se una delle più grandi popstar contemporaneamente – nonché icona queer – va in modalità OTT? Accade che esce “Berghain”, pezzo che pare ideato e concepito (video incluso, ovviamente) da un Paolo Sorrentino che evoca lo spirito di un ipotetico nuovo Stephen Sondheim. Sì, “Berghain”, che vede allineati anche Björk e Yves Tumor è uno stilosissimo esercizio di stile saturo di archi esagitati, tocchi lirici e vezzi assortiti, un brano dove gli effetti speciali oscurano di gran lunga qualsiasi brandello di trama. Ma potevamo forse attenderci qualcosa di diverso da un’artista che qualche giorno fa ha presentato il nuovo album “Lux” – registrato con la London Symphonic Orchestra sotto la direzione di Daníel Bjarnason – lungo la Gran Vìa di Madrid con uno spettacolare evento da “dolce vita” al cubo? Attenzione, Rosalía è anche questo, non solo questo. Prendiamo quindi il teaser in questione per quello che è. Uno sfavillante e abbastanza vuoto divertissement. Che “Lux” accenda la vera luce.

GIGI D’ALESSIO/KHALED/JOVANOTTI, Diamanti e oro

Dove va in scena il sud del mondo. In chiave pop, ma in modo non del tutto stereotipato. Poi arriva il solito “conscious” Jovanotti che riporta tutto brutalmente a terra. Non che Gigi D’Alessio e Khaled stessero volando ad altezze siderali, ma il brano bilingue in questione – un ponte fra culture diverse, quella occidentale e quella araba – non suonava poi malaccio. Pop edificante ma non fastidioso. Poteva andare peggio. O diversamente.

FEDEZ, Telepaticamente

Poteva andare così, con Fedez che si lancia in uno strano “Non cambierò mai per i giornali che poi mi uccidono online ancora”. Sì, perché questa “Telepaticamente”, che non svetta ma non si inabissa neppure, è un discreto momento electro-pop in cui Federico si leva un sassolino dalla scarpa nei confronti dei soliti media sciacalli. Peccato che “The Ferragnez”, l’unico prodotto a suo nome di cui forse dovrà sempre vergognarsi un po’, se lo sia fabbricato lui, in compagnia ovviamente di Chiara Ferragni. Per il resto, quando Fedez ha tirato fuori il meglio di sé (alcune puntate di “Muschio selvaggio”, il rivelatore faccia a faccia con Dikele Distefano) i media (noi certamente) lo hanno applaudito, mica affossato. Vabbè, lui parla ai fans e fa bene. E infatti per il nuovo album (a quando?) l’attesa sembra alta.

MARRACASH, È finita la pace

Atterra in radio questo pezzo mica tanto nuovo che Marra estrae dall’omonimo album. Bello, dove il rapper – prima di Fabri Fibra con il maestrone Guccini – apre con un sample del grande canzoniere pop italiano (protagonista “Firenze (canzone triste)” di Ivan Graziani). Funziona tutto in questo pezzo che gira attorno al conflitto Tra verità e intrattenimento. Fuffa e coscienza. Forse “far fuori tutti questi brand”, detta da Marracash, fa un po’ sorridere, ma tant’è. Pop-rap adulto e inquieto.

ANNA VON HAUSSWOLFF feat, ETHEL CAIN, Aging young women

Esce il nuovo “Iconoclasts” e la talentuosa svedese Von Hausswolff ce lo anticipa, insieme a Ethel Cain, con questa “Aging young women”. Due voci femminili, unite e solidali, che emanano delicata ed eterea classe a ogni verso. Forse il ritornello, rispetto a tutto ciò che lo precede, suona come un anti-climax, ma il brano c’è tutto. Insinuante e insidioso. Un incontro nel nome del gusto.

ORNELLA VANONI, Senza di te

Gusto che non ha mai fatto difetto a Ornella Vanoni. Qui protagonista non un brano di 30 anni fa, ripescato dagli archivi, composto da Giorgio Conte. Siamo nel territorio, superbamente arrangiato (più per sottrazioni che per addizioni), di una Vanoni intima e quasi brasiliana. Bravissima nel fare propria una melodia mai invadente, ma anzi squisita nel suo entrare sotto pelle a piccoli passi. Un gioiellino (ora non più) sommerso che rende legittima un’agrodolce nostalgia per un’epoca ormai perduta della nostra canzone. “Senza di te” era fuori tempo massimo nel 1995. Oggi, trent’anni dopo, di quel tempo maledetto che tutto scandisce e misura non si occupa più e suona, semplicemente, come una breve masterclass.

https://mowmag.com/?nl=1

More

INCREDIBILE! FEDEZ la pensa come MOW: "Le ribellioni al Potere si fanno con il fuoco, non con i fiorellini in bocca". Certo, poi lui ci mette il carico su Cuore Nero ("Gli Davo Fuoco") e la destra lo attacca. Ma sul resto...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Siamo d'accordo!

INCREDIBILE! FEDEZ la pensa come MOW: "Le ribellioni al Potere si fanno con il fuoco, non con i fiorellini in bocca". Certo, poi lui ci mette il carico su Cuore Nero  ("Gli Davo Fuoco") e la destra lo attacca. Ma sul resto...

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che spettacolo

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Baustelle meet Tananai? Si può fare! E mentre Piotta rappa ispirato da Pasolini, Baccini torna a fare nomi e cognomi…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

NEW TUNES

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Baustelle meet Tananai? Si può fare! E mentre Piotta rappa ispirato da Pasolini, Baccini torna a fare nomi e cognomi…

Tag

  • Marracash
  • Ornella Vanoni
  • Fedez
  • Gigi D'Alessio
  • Jovanotti

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Foto

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il docufilm San Damiano torna al cinema e il regista Gregorio Sassoli ne parla a MOW: “Il pubblico vuole cose nuove: il rischio al cinema viene premiato”

di Ilaria Ferretti

Il docufilm San Damiano torna al cinema e il regista Gregorio Sassoli ne parla a MOW: “Il pubblico vuole cose nuove: il rischio al cinema viene premiato”
Next Next

Il docufilm San Damiano torna al cinema e il regista Gregorio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy